Insalata di Riso: La Guida Definitiva alle Dosi Perfette per Persona

L'insalata di riso è il piatto estivo per eccellenza: fresca, leggera e ricca di stuzzicanti condimenti da personalizzare secondo il proprio gusto. Grazie alla sua estrema versatilità, potete divertirvi a creare varianti sempre nuove utilizzando gli ingredienti che avete a disposizione, basta che siano tutti rigorosamente tagliati a piccoli cubetti. Così gustosa e allegra, l'insalata di riso è perfetta per far tornare l'appetito a grandi e piccoli anche durante le giornate più calde.

Ma vi siete mai chiesti quanto riso ci vuole a persona per l'insalata di riso? Questa si che è una domanda e la risposta sembra semplice, ma non lo è. Le variabili sono tante: quanto condimento c'è nel riso? Di che riso parliamo? Quante persone ci sono a tavola? Sono tutti adulti? Ma soprattutto: quanta fame hanno?

INSALATA DI RISO: ricetta classica

Quanto Riso Calcolare per Persona?

In generale direi che la quantità di riso adatta per una porzione si aggira tra i 50 e i 100 g, variabili a seconda della ricetta. Per ogni persona si possono calcolare dagli 80 ai 100 g di riso, che va fatto cuocere in tanta acqua salata pari a 5 volte la quantità di riso da bollire. La quantità di sale è di circa 8-10 g per ogni litro di acqua.

Se si tratta di un risotto bisogna considerare la regola dei due pugni di riso, più due per la pentola, a persona, ma anche in questo caso vi invito a riflettere che ci sono pugni e pugni perché le mani non sono tutte uguali.

Generalmente si calcolano 70-80 g di riso a persona per un’insalata di riso da consumare come piatto unico.

Il riso va buttato soltanto nel pieno bollore e lasciato cuocere per il tempo indicato sulla confezione, o qualche secondo in meno (è preferibile un riso al dente invece di uno scotto). Una volta cotto va scolato e sciacquato sotto acqua corrente.

Dopo averlo cotto, generalmente, si passa sotto il getto dell’acqua fredda per farlo raffreddare. Ma questo elimina parte dell’amido.

Quale Riso Scegliere?

Come molte altre ricette, anche l'insalata di riso è un piatto molto semplice, che diventa gourmet se le materie prime utilizzate sono di ottima qualità. Questo discorso vale soprattutto per il riso.

L'unica accortezza che dovete avere è quella di utilizzare il riso adatto alle insalate in modo che non perda la sua consistenza originaria. Le varietà di riso sono tantissime, io qui ho utilizzato il parboiled che è perfetto per questa ricetta, ma voi potete utilizzare quella che vi piace di più. Via libera per esempio a quello Venere, al Basmati o all'integrale che ben reggono questo tipo di preparazioni.

Il riso deve tenere bene la cottura, non diventare appiccicoso (deve rilasciare poco amido), non rovinarsi quando lo si mescola agli altri ingredienti, avere un sapore equilibrato, in modo da non coprire quello degli altri ingredienti.

Il riso integrale, quello selvatico e quello rosso, invece non tendono a gonfiarsi troppo quindi considerate che il loro volume dopo la cottura resterà più o meno lo stesso.

Riso che si gonfia: il Tamanishiki

Si chiama Tamanishiki ed è originario del Giappone il riso che gonfia di più in assoluto. Si ottiene dall'incrocio di due varietà autoctone e ha caratteristiche opposte a quelle del Basmati e Jasmine perché durante la cottura il chicco si gonfia, e rilascia amido, pur senza stracuocere. Non è adatto alle insalate di riso perché tende ad agglomerarsi, ma a me piace moltissimo nelle ricette asiatiche come il riso cantonese, che non è un'insalata come la intendiamo noi, ma è davvero buonissimo in tutte le stagioni, è ottimo freddo, è un pasto completo e piace a tutti.

Ecco una tabella riassuntiva dei tipi di riso e le loro caratteristiche:

Tipo di RisoCaratteristicheIdeale per
ParboiledMantiene la consistenza, non scuoceInsalate di riso
VenereSapore aromatico, chicco neroInsalate di riso originali
BasmatiProfumato, chicco lungoInsalate di riso esotiche
IntegraleRicco di fibre, sapore rusticoInsalate di riso salutari
TamanishikiGonfia molto, rilascia amidoRiso cantonese e piatti asiatici

La Farcitura: Via Libera alla Fantasia!

L'insalata di riso ha diverse varianti e ogni famiglia, si potrebbe dire, ha la propria ricetta. Non c’è una regola definita: l’importante è andare incontro ai propri gusti. La prima cosa da ricordare è quella di acquistare sempre e solo ingredienti di prima scelta. Biologici, non trattati e di sicura provenienza. Meglio se di stagione, perché più genuini e gustosi.

Gli ingredienti più comuni per una versione classica sono verdure, formaggi, prosciutto, uova e tonno. Per il formaggio, potete optare per un gusto più delicato, con fontina, o più deciso, con emmental o provola. Tra le verdure non possono mancare i piselli, che vanno lessati, i cetriolini sott'aceto, le cipolline, i peperoni e i pomodori, che invece vanno aggiunti crudi. Tutto deve essere tagliato a pezzettini. A questo va unito il tonno sott'olio e le uova, che devono essere ben sode.

Affettate ogni ingrediente in piccoli pezzi, mettete tutto in una ciotola capiente e mescolate. Aggiungete il riso e soltanto prima di servire condite con olio extravergine di oliva e sale.

Idee per Condimenti e Varianti

  • Classica: tonno sott’olio, prosciutto cotto, formaggio fresco, uova sode, piselli e carote lessi, pomodorini, mais, olive.
  • Vegetariana: piselli, carote, mais, pomodorini freschi, olive, capperi, verdure grigliate, formaggi e, magari, uova.
  • Con salumi: prosciutto e/o salame sminuzzati.
  • Cremosa: yogurt greco magro mescolato con senape.
  • Con pesto: pesto di basilico, rucola o zucchine diluito con un po’ d’acqua di cottura.

Se preferisci una versione più cremosa ma sempre leggera puoi provare ad aggiungere 1-2 cucchiai di yogurt greco magro mescolato con della senape. Anche il pesto (di basilico, rucola o zucchine) diluito con un po’ d’acqua di cottura può rivelarsi un ottimo condimento per il riso freddo.

Per renderla più saporita puoi aggiungere erbe fresche come basilico, prezzemolo o menta.

Insalata di Riso Invernale? Perché No!

Chi ha detto che questa pietanza può trovare spazio in tavola solo in estate? Una appagante insalata di riso invernale puoi prepararla mettendo insieme radicchio tagliato fine, cubetti di zucca arrostita, noci spezzettate, mele a dadini e taleggio o feta.

Consigli Utili

  • Cosa mettere nelle insalate di riso? Oltre verdure, salumi, formaggi, legumi e pesce puoi osare anche con la frutta (fresca o secca).
  • Che formaggio mettere nell’insalata di riso? Puoi sceglierlo in base ai tuoi gusti. Vanno bene mozzarella, feta, Parmigiano, Galbanino o Asiago.
  • Come migliorare l’insalata di riso? Per renderla più saporita puoi aggiungere erbe fresche come basilico, prezzemolo o menta.

Come Servire e Conservare

Puoi presentarla in tavola in una ciotola di ceramica o un’insalatiera di vetro, oppure già porzionata nei piatti fondi. Per conservarla al meglio, trasferiscila dentro un contenitore ermetico e poi in frigorifero, per un massimo di 2-3 giorni.

tags: #insalata #di #riso #quantità #per #persona