L'insalata di farro fredda è un'ottima alternativa alla pasta e al riso freddo e si è guadagnata negli anni un posto d'onore nei pranzi sia a casa sia fuori casa. Compagna ideale delle giornate estive, rappresenta un'alternativa gustosa alla più classica insalata di farro con verdure, perfetta da preparare in anticipo e portare in spiaggia, ad una scampagnata o anche in ufficio per la pausa pranzo. Tutto il gusto dell’estate in un piatto unico fresco, leggero e soprattutto completo.
Con il farro potrete realizzare altre appetitose insalate, adatte a tutte le stagioni! Tanto gusto e leggerezza in questa saporita e colorata insalata di farro fredda, arricchita con peperoni e olive e poi accompagnata con una salsa allo yogurt aromatizzata al basilico, un condimento dalle note squisitamente mediterranee. L'insalata di farro con verdure veloce è un primo piatto estivo sano e gustoso. L'insalata di farro fredda è un fresco e colorato piatto unico estivo. L’insalata di farro con zucchine e ricotta è un primo piatto vegetariano dal condimento cremoso e genuino, molto facile da preparare! L'insalata di farro e pollo con Bimby® è un primo piatto estivo completo, leggero e saporito, ideale anche come schiscetta!
Questo cereale diventa un ingrediente protagonista anche di molte altre idee culinarie. L'insalata di farro rappresenta un'alternativa sfiziosa e accattivante della solita insalata di riso. L’insalata di farro con verdure è un’idea perfetta per l’estate. Il farro è un cereale molto saporito che possiamo servire in tanti modi diversi. L’insalata di farro è anche un’ottima alternativa alle classiche insalate di riso. Possiamo personalizzarla in base ai nostri gusti e aggiungere gli ingredienti che ci piacciono di più. L’insalata di farro con verdure è una ricetta adatta a ogni momento della giornata, che piace a grandi e piccoli commensali. Potete realizzarla, per esempio, anche per una gita fuori porta o il pranzo in ufficio. Questa è una ricetta che si può facilmente adattare alle nostre esigenze e preparare in tanti gusti diversi e sempre nuovi.
COME CUCINARE IL FARRO » metodo infallibile | Veglife Channel
Il Farro: Un Cereale Ricco di Proprietà
Il farro è un cereale antico appartenente alla famiglia del grano, noto per le sue proprietà nutrizionali e per la sua digeribilità. È una buona fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia in modo graduale, ed è ricco di fibre, utili per il buon funzionamento dell’intestino e per favorire il senso di sazietà. Contiene una discreta quantità di proteine e una buona varietà di vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo e il sistema nervoso. Inoltre, il farro è ricco di sali minerali come ferro, magnesio, fosforo e potassio, che aiutano a mantenere il corpo in equilibrio.
Rispetto ad altri cereali raffinati, ha un impatto glicemico più basso, il che lo rende adatto anche in diete bilanciate. Ha proprietà antiossidanti grazie alla presenza di polifenoli, che contribuiscono a contrastare i radicali liberi. Il farro contiene glutine, quindi non è adatto ai celiaci, ma può essere più tollerato rispetto ad altri tipi di grano. È molto versatile in cucina, ideale per zuppe, insalate, o come base per piatti unici. Grazie al suo profilo nutrizionale, rappresenta una scelta sana e naturale per chi cerca un'alternativa ai cereali moderni.
Come Cucinare il Farro
La prima cosa da fare è lavare accuratamente il farro, poiché spesso presenta residui di terra. Per farlo, mettetelo in uno scolapasta o, se ne usate una piccola quantità, in un colino, e sciacquatelo sotto acqua fredda corrente per alcuni minuti. Dopo il lavaggio, procedete con la cottura in acqua bollente. Se state utilizzando farro decorticato, ovvero con la pellicola esterna ancora presente, il tempo di cottura sarà di circa un’ora. Il farro perlato, invece, cuoce in 20-30 minuti. Una volta pronto, se desiderate utilizzarlo per un’insalata, raffreddatelo subito sotto acqua fredda per bloccare la cottura, poi conditelo con un filo di olio extravergine d’oliva prima di aggiungere gli altri ingredienti.
Come Condire l'Insalata di Farro: 3 Idee
Ecco alcune idee su come condire l'insalata di farro per renderla ancora più gustosa e adatta ai tuoi gusti:
- Insalata di farro classica: Potete condire l'insalata di farro nella maniera più classica con pomodorini, basilico e mozzarella e otterrete un pasto completo, fresco e leggero.
- Insalata di farro per i bambini: In alternativa, una variante che piace molto ai bambini è il condimento della classica insalata di riso con sottaceti, cubetti di prosciutto cotto o würstel, pomodori, formaggio, tonno e maionese.
- Insalata di farro gourmet: Se amate gli accostamenti insoliti, provate l'insalata di farro con gorgonzola, pere, rucola e noci e conditela con olio, sale, pepe e un cucchiaino di miele diluito in poco aceto di mele.
Il Consiglio in Più
Se volete amalgamare bene il farro conditelo con qualcosa di cremoso ed avvolgente come un classico pesto ligure, oppure un pesto di pomodori secchi, o una maionese leggera senza uova a base di latte di soia e olio di semi. In questo modo i chicchi non si separeranno, ma si uniranno armoniosamente al condimento e agli altri ingredienti.
Ricetta Base: Insalata di Farro con Peperoni e Olive
Ecco una ricetta base per preparare un'insalata di farro gustosa e colorata:
- Per preparare l'insalata di farro fredda portate a bollore in una pentola dell’acqua leggermente salata e fate cuocere il farro per il tempo indicato sulla confezione.
- Riducete a dadini i peperoni.
- Tagliate a metà le olive e unitele ai peperoni.
- Unite il farro alle verdure, mescolate bene.
- Insaporite con le foglie di basilico spezzettate.
- Mescolate bene, coprite la ciotola con pellicola e poi fate raffreddare in frigorifero per almeno un’ora.
Potete sostituire il peperone con pari peso di pomodori tagliati a dadini e una costa di sedano affettata.
Altre Idee per Condire l'Insalata di Farro
- Verdure fresche: Il farro si abbina molto bene anche ad altre verdure e ortaggi come patate lesse, zucchine, peperoni e melanzane grigliate, pomodorini ciliegini, fagiolini e broccoli croccanti.
- Pesto: Un’altra idea su come condire il farro? Ecco come realizzare un’insalata a base di farro e pesto: per preparare il condimento con le vostre mani, dovrete lavorare in un mortaio delle foglie di basilico con olio, pinoli tostati, parmigiano grattugiato e pecorino fino ad ottenere una salsa densa.
- Altri ingredienti: A piacere, alla base di farro e verdure potrete aggiungere anche qualche cucchiaio di pesto, delle noci tritate, semi di zucca o sesamo tostati, capperi o una salsa alle olive nere.
Variazioni e Abbinamenti Creativi
Per un piatto colorato e allegro abbinate il farro con dei gustosi peperoni, un piatto interamente vegetale da condire semplicemente con olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale, perfetto anche da gustare fuori casa o da servire tra le portate di un buffet freddo. Nella ricetta farro e zucchine, le verdure vengono tagliate a dadini e saltate in padella in modo da farle diventare croccanti. Ecco qualche semplice idea per realizzare una fresca e saporita insalata adatta anche ai vegetariani: preparate il farro secondo le modalità di cottura indicate sulla confezione e, nel frattempo, dedicatevi al condimento: spellate e tagliate a rondelle dei cetrioli e delle carote, sminuzzate sedano e rucola, tagliate a cubetti una mozzarella e preparate un’emulsione a base di olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.
Insalata di Farro: 6 Ricette da Provare
Esplora queste deliziose varianti per arricchire la tua esperienza culinaria con il farro:
Ricetta | Descrizione |
---|---|
Insalata di farro, ceci e fragole | Trasforma l'insalata di farro classica in un piatto da servire come spuntino dalle note dolci e fruttate. |
Insalata di farro estiva | Mozzarelline, peperone al forno, melanzane, zucchine e pomodori alla griglia per un'insalata estiva ricca di sapori. |
Insalata di farro con pomodoro e ceci | Un primo piatto leggero, nutriente e completo con pomodoro, ceci interi e in salsa ed emulsione di erbe. |