L’insalata russa è un piatto classico che ha conquistato il palato di molte persone in tutto il mondo, e per tanti non è Natale se in tavola non arriva la gustosissima insalata russa. Uno tra gli antipasti più conosciuti e amati, preparato con tante verdure lessate e amalgamate con la maionese. Un classico che mette d’accordo tutti, le cui origini risalgono alla metà del XIX secolo, quando al cuoco belga Lucien Olivier fu chiesto di preparare un sontuoso banchetto in una casa dell’oligarchia russa di Mosca.
Sebbene sia celebre per il suo sapore delizioso, è importante notare che questo piatto è anche un’esplosione di calorie. Non troppo favorevole a chi sta cercando di mantenere o perdere peso, questo alimento dovrebbe essere consumato occasionalmente o in piccole quantità. Calcola sempre in anticipo la tua quota giornaliera di calorie per non esagerare. Ricorda che un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita.
L’insalata russa, conosciuta anche come Olivier, deve il suo nome al celebre chef Lucien Olivier, che la realizzò XIX secolo a Mosca. Originariamente, questa pietanza era composta da ingredienti di lusso come astice, tacchino, e caviale, ma nel corso del tempo la ricetta è stata adattata e semplificata per includere ingredienti più accessibili a tutta la popolazione. L’insalata russa moderna è generalmente composta da patate, piselli, carote, uova sode e maionese.
Mentre questi ingredienti possono sembrare innocenti, è importante notare che la maionese è uno dei principali colpevoli quando si tratta di calorie ingerite. Un cucchiaino di maionese può contenere circa 100 calorie, e dato che l’insalata russa spesso ne contiene generose porzioni, è facile accumulare un elevato apporto calorico. Una porzione tipica di insalata russa può variare tra le 300 e le 500 calorie, a seconda degli ingredienti e delle proporzioni utilizzate. Mentre fornisce una buona dose di carboidrati, proteine e soprattutto grassi, è importante consumarla con moderazione. L’alto contenuto calorico potrebbe renderla una scelta meno adatta per chi segue una dieta ipocalorica o cerca di mantenere un peso corporeo sano.
L'insalata russa, preparata contiene una notevole quantità di carboidrati netti (gli zuccheri sono 1.9 per 100 grammi). Per questo motivo puoi consumarne soltanto in porzioni molto piccole. Sei agli inizi con la chetogenica?
INSALATA RUSSA perfetta ✨ come farla super cremosa e saporita!
Valori Nutrizionali Medi
Ecco una tabella approssimativa con i valori nutrizionali dell’insalata russa, basata su una porzione media di 100 grammi:
Valore Nutrizionale | Quantità per 100g |
---|---|
Energia | 1064-1105 kJ / 258-268 kcal |
Grassi | 25-26 g |
di cui saturi | 3,0 g |
Carboidrati | 3,6-6,4 g |
di cui zuccheri | 1,1-1,2 g |
Fibre | 0-2,9 g |
Proteine | 2,0-3,2 g |
Sale | 0,79-1,2 g |
Le indicazioni su ingredienti e allergeni dei prodotti potrebbero variare per modifiche effettuate da parte dei produttori che potrebbero temporaneamente causare discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle riportate sui prodotti che vengono consegnati.
Ingredienti Tipici:
- Ortaggi cotti misti (patate, carote, piselli)
- Maionese (oli vegetali, acqua, uova pastorizzate, aceto di vino, sale, senape, succo di limone, zucchero, addensanti, conservante)
Conservare in frigorifero tra 0° e +4° C. Dopo l’apertura consumare entro 24 ore. Prodotto confezionato in ATM.
Consigli per un Consumo Moderato
Porzioni moderate: controllare le dimensioni delle porzioni è fondamentale. Bisogna capire che la mente spesso va ingannata, soprattutto quando si è a dieta. Molti riescono a privarsi dell’insalata russa o a mangiarne una piccolissima porzione, ma altri non riescono a rinunciarci. Ecco per loro una ricetta leggera per l’insalata russa, ideale per chi desidera godersi il piacere del suo sapore senza eccedere in calorie.
Ricetta Leggera per l’Insalata Russa
- Prepara le verdure: porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Cuoci le patate, le carote e i fagiolini fino a quando saranno teneri ma non sfatti. Aggiungi i piselli negli ultimi 2-3 minuti di cottura.
- Prepara la salsa: in una ciotola, mescola lo yogurt greco, la senape di Dijon e il succo di limone. Aggiungi sale e pepe a piacere.
- Assembla l’insalata: in una grande ciotola, combina le verdure cotte, le uova sode e il mais (se lo stai usando).
- Raffredda e servi: metti l’insalata russa in frigorifero per almeno un’ora prima di servire. Questo consentirà ai sapori di mescolarsi bene.
Questa versione leggera di insalata russa offre ancora il gusto ricco e cremoso che ami, ma con meno calorie e grassi rispetto alla versione tradizionale. Puoi personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti e preferenze, sostituendo o aggiungendo verdure a piacere. Facendo scelte oculate negli ingredienti e nelle proporzioni, è possibile godersi questo piatto senza sentirsi in colpa per l’apporto calorico. La chiave sta nel bilanciare il piacere del palato con una consapevolezza della salute, assaporando ogni morso con gratitudine e moderazione.
In conclusione, l'insalata russa può essere inclusa in una dieta equilibrata se consumata con moderazione e preparata con ingredienti più leggeri. Solo di mettere sotto ai denti qualche snack sfizioso. Piatto unico da consumare saltuariamente ed in piccole dosi (perché non si tratta di una ricetta propriamente dietetica....)! Fatta in casa.
Preparazione Tradizionale
- Sbucciare le patate, lavarle accuratamente e ridurle in piccoli cubetti. Eseguire la medesima operazione anche per le carote.
- Tuffare i cubetti di carote in acqua bollente leggermente salata: dopo 3 minuti di cottura, aggiungere anche le patate ed i piselli, e continuare la cottura per altri 6-7 minuti.
- Attenzione alla cottura Le verdure non vanno cotte troppo perché devono rimanere intere e piuttosto croccanti: così si otterrà una presentazione perfetta!
- Una volta pronte, scolare per bene le verdure, aggiungere a piacere un pizzico di pepe e lasciarle raffreddare completamente.
- A questo punto, aggiungere la maionese alle verdure e mescolare delicatamente fino ad amalgamare per bene la salsa.
- Ora l'insalata russa è pronta: chi desidera abbellire il piatto, può versare l'insalata russa in una ciotola foderata con la pellicola trasparente o con la carta alluminio, e lasciarla raffreddare. Dopodiché, è possibile rivoltare il contenitore e togliere la pellicola: in questo modo, l'insalata russa sarà molto bella da guardare.
Verdure di stagione, come ad esempio gli asparagi! Estate!
tags: #insalata #russa #valori #nutrizionali