Marmellata di Cipolle Rosse con il Bimby: Ricetta Facile e Veloce

La marmellata di cipolle è una confettura sui generis, perfetta per chi ama i sapori agrodolci. Solitamente, si pensa alla marmellata come qualcosa di dolce, ideale da spalmare su fette biscottate a colazione. Questa versione, invece, sovverte la tradizione: il suo gusto si sposa alla perfezione con formaggi stagionati e secondi piatti a base di carne.

Oggi vi presentiamo la ricetta per preparare questa deliziosa marmellata con il Bimby, un modo semplice e veloce per avere sempre a disposizione una scorta di questa prelibatezza.

Confettura di cipolle rosse facile e deliziosa

Ingredienti e Preparazione

Il colore di questa marmellata è il rosso, grazie all'utilizzo delle cipolle di Tropea.

La marmellata di cipolle rosse con il Bimby è la versione più facile di una ricetta già semplice di per sé. Come ogni altra confettura, viene realizzata con pochissimi ingredienti. Oltre a quello principale, non può mancare lo zucchero, che esalta ancora di più il retrogusto dolce del prodotto, e un po’ di ottimo vino.

Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • Cipolle rosse di Tropea: 1 kg
  • Zucchero di canna: 180 gr
  • Zucchero semolato: 180 gr
  • Aceto di vino bianco: 200 ml
  • Uvetta: 20 gr
  • Brandy: q.b.

Preparazione:

  1. In una ciotolina mettere in ammollo l'uva passa nel brandy.
  2. Per cominciare, lavate e pulite le cipolle, togliendo lo strato esterno. Tagliatele a fette sottili e versatele nel boccale del robot da cucina.
  3. Tritate a velocità Turbo per 3 secondi.
  4. Aggiungete nel recipiente anche lo zucchero e il vino. Lasciate macerare, coprendo, per almeno 4 ore chiuso con coperchio mescolando ogni tanto.
  5. Poi:
    • 10 min. 100° vel. 2 senza misurino.
    • 20 min. temp. Varoma vel. 2 con il cestello al posto del misurino.
    • Aggiungere l'uva passa e il brandy usato per l'ammollo: 5 min. temp. Varoma vel. 2.
    • Eseguire la prova piattino ed eventualmente cuocere qualche altro minuto a temp. Varoma vel.2.

La vostra marmellata di cipolle bimby è pronta. Conservatela in vasetti di vetro sterilizzati.

Un altro metodo di preparazione:

  1. Sfogliate e tagliate sottilmente le cipolle, poi mettetele nel boccale con tutti gli altri ingredienti (i due tipi di zucchero il cognac ed il vino); date una prima mescolata (io ho usato un cucchiaio di legno); chiudete il boccale e lasciate riposare il tutto per circa 6 ore, riaprendo e mescolando ogni tanto.
  2. Trascorso questo tempo tritate per pochi secondi a modalità Turbo quindi passate alla cottura: 10 minuti a 100 gradi, velocità 2, e poi ulteriori altri 30 minuti, sempre a velocità 2, temp. Varoma.

Elimina le foglie d’alloro, trasferisci le cipolle con il liquido che si è formato nel boccale e cuoci 10 Min. 100° Vel. Posiziona il Varoma sul coperchio e cuoci la confettura 20 Min. Temp. Varoma Vel. 2. Aggiungi alla confettura 20 g di uvetta e fai cuocere 10 Min. Temp. Varoma Vel. 2.

Al termine, lasciate cuocere ancora per 30 minuti a temperatura Varoma, alla stessa velocità. Terminata la cottura, fate la prova del piattino. Mettete un po’ di composta di cipolle con il Bimby sulla superficie e, se non cola, è pronta. Distribuite il prodotto in vasetti sterilizzati precedentemente.

Se vi piace variare, potete pensare di realizzare una marmellata di cipolle bianche. Il procedimento è lo stesso previsto dalla ricetta facile appena descritta.

Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5: Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o uguali a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale.

Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità.

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk.

Consigli e Conservazione

Prima di lasciarvi alla ricetta, un suggerimento e qualche avvertenza sulla conservazione di questa marmellata. E’ possibile, infatti, conservarla per circa due mesi ma occorre seguire alcune indicazioni per evitare che vada a male. Il barattolo con la marmellata di cipolle dovrà essere tenuto in un luogo fresco e asciutto se non è stato aperto. Quando invece il barattolo è già iniziato, ecco che il posto migliore per conservarlo è il frigorifero.

Ovviamente il tappo dovrà essere chiuso bene altrimenti c’è il rischio che si formi la muffa e la vostra marmellata di cipolle bimby sia poi da buttare.

Il segreto per una confettura di cipolle Bimby fatta a regola d’arte? Sicuramente rispettare le linee guida del Ministero della Salute per quanto concerne la pastorizzazione dei contenitori e la chiusura mediante la tecnica del sottovuoto. Se tutte queste norme igieniche verranno rispettate alla lettera, i barattoli con la marmellata di cipolle si manterranno per circa tre mesi, a patto di essere conservati in un angolo fresco e asciutto della tua dispensa.

Dopo aver realizzato la marmellata di cipolle rosse di Tropea con il Bimby, potete conservarla a lungo in dispensa, oppure in un luogo fresco e lontano dal buio. Se chiusa correttamente può durare 6 mesi. In dispensa, sottovuoto, per 6 mesi.

Con queste dosi vengono fuori 3 barattolini circa da 200g, la confettura si conserva al massimo per sei mesi e, una volta aperta, conservatela al massimo per una settimana in frigo.

Chiudete con i coperchi, mettete sotto sopra ed avvolgete in una tovaglia. Lasciate raffreddare completamente.

Abbinamenti

Vi state già chiedendo dove si mette la marmellata di cipolle? Dovete sapere che questa preparazione si abbina a una grande varietà di ricette a base salata. Usatela per accompagnare crostini, grissini o fette di pane tostato. Questa è deliziosa anche se abbinata a formaggi stagionati o alla carne, come un succulento arrosto.

Il nostro consiglio è di spalmare la marmellata di cipolle Bimby su una fetta di pane tostato, per dare vita a uno sfizioso antipasto o a un aperitivo ricco di gusto, ma è ottima anche per accompagnare una selezione di formaggi, soprattutto se stagionati.

La marmellata di cipolle mi è stata regalata più volte da diverse persone che conoscono la mia passione per i formaggi e per le cipolle. La marmellata di cipolle rosse è perfetta per accompagnare formaggi stagionati, infatti ieri ho tenuto da parte un paio di cucchiaiate di questa prelibatezza e l’abbiamo fatta fuori in cinque minuti.

Ed eccovi la mia marmellata di cipolle che ho servito con del pecorino sardo e del formaggio di capra.

La cipolla rossa di Tropea è una varietà che viene coltivata lungo la fascia tirrenica tra Briatico e Capo Vaticano. Dal gusto delicato e dolce, è ideale per accompagnare carni lessate e formaggi, soprattutto stagionati.

Vi consiglio anche la ricetta delle cipolle di Tropea caramellata senza bimby.

La confettura o marmellata di cipolle di Tropea Bimby è una ricetta facile e veloce che ti consentirà di sfruttare tutta la dolcezza delle cipolle rosse di Tropea, una delle più apprezzate delizie calabresi, per buona parte l’inverno.

Nella nostra ricetta passo passo, noi abbiamo preparato la marmellata di cipolle usando quelle di Tropea, ma in alternativa puoi utilizzare qualsiasi tipo di cipolla, sia essa bianca, rossa o dorata.

Oltre alla marmellata di cipolle, ecco alcune altre confetture che potresti apprezzare:

  • La confettura di pesche è una di quelle conserve sempre presenti nella dispensa di ogni famiglia.
  • La marmellata di prugne è una confettura golosa ideale per la colazione di tutta la famiglia.
  • La marmellata di limoni è un’ottima variante della marmellata classica, fatta con le arance.
  • La confettura pere e zenzero è una conserva che raccoglie tutto il buono della polpa di pera e della radice di zenzero.
  • La composta di mele speziata è una conserva che si prepara cuocendo le mele con zucchero e spezie.

Vi presentiamo la ricetta veloce per una marmellata di cipolle con Bimby, fatta in casa.

Le cipolle di Tropea si distinguono per la forma allungata, il colore rosso tendente al bordeaux e al viola e per la loro particolare consistenza carnosa.

Tempi di Cottura e Temperatura
Fase Tempo Temperatura Velocità Note
Prima Cottura 10 minuti 100°C 2 Senza misurino
Seconda Cottura 20 minuti Varoma 2 Con cestello al posto del misurino
Aggiunta Uvetta e Brandy 5 minuti Varoma 2

tags: #marmellata #di #cipolla #rossa #ricetta #bimby