I pancake all’acqua rappresentano una valida alternativa ai classici pancake americani, offrendo una versione più leggera ma ugualmente gustosa. Ideali per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegana, questi pancake sono facili e veloci da preparare, perfetti per iniziare la giornata con energia o per uno spuntino post-allenamento.
Pancake all'Acqua: Leggeri e Versatili
I pancake all’acqua sono una rivisitazione leggera e sfiziosa di uno dei dolci da colazione più popolari. Prepararli in casa è talmente facile e veloce che possiamo servirli non solo per le colazioni rilassate dei weekend ma anche per quelle della settimana lavorativa.
Ma come fare i pancake senza latte? Semplicissimo, lo si sostituisce con l’acqua. Infatti, la ricetta richiede solo uova, farina, zucchero, lievito e, appunto, acqua. Possiamo servire i pancakes senza latte in tantissimi modi sfiziosi, divertendoci a combinare frutta fresca, frutta secca, creme spalmabili, marmellata, burro di arachidi o quello che più ci piace.
Se amate un gusto più rustico, potete provare anche i Pancakes integrali sostituendo l’acqua al posto del latte. Se siete golosi, potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente senza lattosio al composto, ottenendo così dei Pancake con gocce di cioccolato ma senza latte. Se pensate che l’acqua sia troppo insapore, potete provare i Pancake con latte di riso, buonissimi e leggerissimi e sempre senza lattosio!
Preparare i pancake all’acqua è un gioco da ragazzi, vi basteranno poche mosse ed una ciotola ed avrete la colazione pronta in una quindicina di minuti! I pancake light senza uova, senza latte e senza burro sono veloci e sofficissimi! In casa amiamo tanto i pancake classici a colazione! Una di queste mattine ho voluto provare a renderli più leggeri, dopo due tentativi ho trovato la mia ricetta perfetta dei pancake light. Stessa sofficità, piacevoli anche senza farcitura, ottimi serviti con miele o marmellata.
Questi Pancakes senza latte sono una versione più leggera dei classici Pancake Americani: sono buoni e golosi quanto gli originali, con la differenza che possono essere gustati anche da chi soffre di intolleranze o allergie. Se usate una padella antiaderente non avrete nemmeno bisogno di ungerla, altrimenti potrete sostituire il burro con dell’olio.
Questa ricetta è ottima anche per salvare il brunch, nel caso in cui siate rimasti senza latte ma vogliate comunque preparare dei Pancakes. Tolto dalla lista degli ingredienti il latte vi basteranno zucchero, farina, lievito e uova per sfornare dei pancake soffici e gustosi che non avranno nulla da invidiare agli originali.
Pancake Proteici Vegani: La Ricetta con Acqua
Sei alla ricerca di una ricetta per dei pancake light vegani pronti in pochissimi minuti? Sei nel posto giusto. Questa ricetta di pancake senza uova e senza latte è perfetta sia per chi segue la dieta a base vegetale sia per chi vuole variare la propria alimentazione escludendo alcuni ingredienti. Ancora più semplici e veloci dei classici pancake veg, in questo caso ti serviranno solo pochissimi ingredienti e strumenti. Basta aggiungere un po' d'acqua al nostro preparato per pancake vegani con proteine naturali e poi cuocerli velocemente in padella per darti la carica di cui hai bisogno per il post workout o per una colazione speciale.
Questi pancake light all'acqua hanno, infatti, solo aromi naturali e ben 10g di proteine per porzione che provengono esclusivamente dal grano e dalle fave. Inoltre, non avrai neanche bisogno del burro, basta utilizzare solo una quantità minima di olio di cocco per cuocere i tuoi pancake light vegani.
Ingredienti e Preparazione
La parte migliore di questa ricetta è che risulta così semplice e intuitiva da replicare che potrai dedicare più tempo alla guarnizione trovando la tua combinazione di ingredienti preferita. Frutti rossi e lo sciroppo d’acero sono una scelta vincente per noi, così come burro di arachidi, cioccolato fondente o fette di banana.
Ingredienti:
- 2 misurini mix per pancake vegani
- 100-125 ml acqua
- q.b. olio di cocco
- q.b. sciroppo senza zucchero
Preparazione:
- Aggiungi un po’ di olio di cocco in una padella e lasciala riscaldare.
- Quando i bordi del pancake cominciano a sollevarsi e vedi delle bollicine formarsi in superficie puoi girare i pancake usando una spatola.
Non dimenticare che puoi personalizzare i tuoi pancake proteici senza uova e senza latte con i nostri aromi naturali FlavDrop.
Valori nutrizionali (per porzione):
- Calorie: 188
- Grassi totali: 2g
- Carboidrati totali: 20g
- Proteine: 21g
Scopri i nostri Best Sellers: Hai ancora una voglia pazza di pancake? Vedi anche: Jennifer Blow è la nostra nutrizionista registrata al UKVRN - (Registro dei professionisti qualificati sulla nutrizione del Regno Unito). La sua vasta esperienza lavorativa spazia dal lavoro con il NHS nel campo degli interventi nutrizionali e dietetici, fino agli studi scientifici sull'integrazione degli acidi grassi omega-3 e sull'effetto dei fast food sulla salute della persona, che trallaltro ha presentato durante la Conferenza Annuale sulla Nutrizione. Nel suo tempo libero, Jennifer ama fare lunghe passeggiate o andare in bicicletta. Nei suoi articoli le piace dimostrare che mangiare sano non è assolutamente sinonimo di fame.
I pancake con acquafaba sono una valida alternativa a quelli tradizionali: sono soffici, buonissimi e vegani, realizzati solo con ingredienti vegetali. Queste deliziose frittelle sono morbidissime proprio grazie all’acquafaba, che è il nostro ingrediente segreto. L’acquafaba è l’acqua di cottura dei legumi, in particolare di ceci e fagioli cannellini, che sono i legumi che non rilasciano sapori e retrogusti nei piatti finiti.
Grazie all’acquafaba possiamo creare dolci soffici e spumosi, come se ci fossero gli albumi montati a neve o la panna montata. Nel nostro caso abbiamo preparato dei pancake vegani, realizzati con farina, zucchero, lievito, latte vegetale, e poi abbiamo incorporato l’acquafaba montata a neve. I pancake vegani con acquafaba possiamo adattarli ai nostri gusti e usare gli ingredienti che preferiamo. Noi abbiamo utilizzato il latte di soia, ma va benissimo ogni tipo di latte vegetale ad esempio quello di avena, di mandorle o di cocco.
Prepararli è davvero un gioco da ragazzi: dovremo mescolare insieme farina, zucchero, lievito e un pizzico di sale e poi aggiungere il latte. A parte, monteremo l’acquafaba e poi la aggiungeremo all’impasto dei pancake. Noi abbiamo accompagnato i pancake con acquafaba con sciroppo d’acero, lamponi e gocce di cioccolato.
Come preparare i Pancakes con la farina di ceci Cucina Vegana e Senza Glutine
Pancake all’acqua una variante dei miei ormai straprovatissimi PANCAKE CLASSICI venuta fuori proprio da voi durante una diretta mentre li preparavamo insieme. A me piace fare le dirette e visto il grande successo dei pancake ho deciso di farli insieme a voi in modo da rispondere a tutte le vostre domande in tempo reale. Una delle domande più frequenti che mi avete fatto è stata “Luisa con cosa posso sostituire il latte?”. Solitamente a questa risposta dico sempre di usare latte di soia o di mandorle o di riso ma qualcuno mi ha chiesto se si poteva sostituire il latte con acqua e a quel punto mi è venuta l’idea di provare a fare i pancake con l’acqua al posto del latte. Differisce poco la ricetta con acqua rispetto alla ricetta con il latte ma come sapore sono differenti e vi consiglio di aumentare lo zucchero come ho fatto io.
Pronti a provare insieme a me i pancake all’acqua? Iniziamo subito. Difficoltà Facile Preparazione 10 minuti Cottura 10 minuti Dosi per 4 porzioni
Ricetta Base dei Pancake con Acqua
I nostri pancake con acqua al posto del latte non sono senza uova. Se non avete l’uovo o preferite non usarlo per una ricetta ancora più light, potete ometterlo. Altre ricette per i Pancake: Pancake Pancake Giapponesi Pancake alle Castagne Pancake alla Zucca Pancake alle Mele, Facili e Veloci Pancakes, la Ricetta Originale Americana
Procedimento
Per preparare i pancake senza latte, versate in una ciotola l’uovo, lo zucchero, la farina, il lievito e un pizzico di sale. Con le fruste elettriche o un frullatore a immersione amalgamate tutti gli ingredienti, aggiungendo l’acqua a filo facendola pian piano assorbire. Scaldate una padella antiaderente sul fuoco (a piacere aggiungete un filo d’olio) e, una volta calda, versate con un mestolo il composto per formare una frittella.
Il pancake impiega poco tempo a cuocere: quando vedrete formarsi delle bollicine in superficie significa che sarà giunto il momento di girare la vostra frittella. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità! Ho preparato dei ceci e ho avanzato del liquido di cottura: di certo non lo butterò via! Come recuperarlo? Problemi con la riproduzione del video? Preparare l'impasto per i pancakes vegani.
In una ciotola, setacciare la farina integrale insieme alla maizena e al lievito per torte. Nel frattempo, versare l'acquafaba in una ciotola e lavorare il liquido con le fruste elettriche fino a formare una massa voluminosa e spumosa, simile agli albumi a neve. Procedere con la preparazione dei pancakes.
Se non volete utilizzare l'olio per cuocere i pancakes, preparate dei quadrati di carta da forno e appoggiateli sulla padella. Apprezzate i pancakes appena fatti, caldissimi: serviteli con della marmellata ai frutti rossi, proprio come ho fatto io! Se invece siete amanti del cacao, farciteli con della crema spalmabile al cioccolato!
Tabella Comparativa: Pancake con Acqua vs. Pancake Tradizionali
Caratteristica | Pancake con Acqua | Pancake Tradizionali |
---|---|---|
Contenuto di Lattosio | Assente | Presente (se fatti con latte vaccino) |
Calorie | Inferiore | Superiore |
Adatto a Vegani | Sì (se senza uova) | No |
Tempo di Preparazione | Veloce | Veloce |
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV.