La pasta con panna e zafferano è un primo piatto veloce e facilissimo da preparare. Un piatto sciuè sciuè, da fare quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina e si ha comunque voglia di un primo piatto sfizioso e saporito! E poi che dire del colore bellissimo di questa pasta, attrae tantissimo anche i bambini, parola mia!
Servono pochi ingredienti che sicuramente avete in casa: pasta, zafferano, panna e tanto grana! Se non avete la panna, potete prepararla voi con la mia ricetta! Oppure potete preparare la mia pasta allo zafferano senza panna.
La pasta con zafferano è un primo gustoso e sfizioso, reso avvolgente da un condimento a base di panna e zafferano in polvere, che conferisce al piatto fragranza e colore.
Un piatto che si può preparare in tutte le stagioni dell’anno, da gustare anche a temperatura ambiente! E ora seguitemi in cucina e prepariamo assieme questa deliziosa e coloratissima pasta allo zafferano e panna!
🔥 PASTA PANNA e PROSCIUTTO - il CLASSICO SALVACENA😍✨
Ingredienti e Preparazione
La pasta con zafferano ricetta veloce si prepara appunto molto velocemente e non avrete bisogno di ingredienti strani, vi garantisco che è davvero buona e piace anche ai bambini. L’ho preparata qualche giorno fa a pranzo proprio perché non avevo granché in frigo e allora vedendo la panna ho pensato a pasta e panna ma poi mi sono decisa di aggiungere lo zafferano ed è stato un colpo di fortuna favoloso, la pasta colorata di giallo e molto saporita mi ha subito conquistata.
Per prepararla, ti basterà soffriggere lo scalogno tritato con un filo di olio, unire lo zafferano, precedentemente sciolto in un goccino di acqua bollente, la panna da cucina e una manciata di basilico sminuzzato.
Quando il tutto avrà assunto una consistenza densa e corposa, si uniscono le farfalle, lessate al dente, e si manteca con parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato.
Passaggi chiave:
- Porta a ebollizione una pentola di acqua leggermente salata.
- Nel frattempo, sciogli lo zafferano in una tazzina di acqua calda.
- Mescola per bene, quindi aggiungi anche la panna a temperatura ambiente.
- Profuma la crema con il basilico fresco sminuzzato e regola di sale.
- Aggiungi una manciata di prezzemolo fresco, tritato finemente.
- Condisci con il formaggio grattugiato e manteca la pasta per distribuire per bene i sapori.
Aggiungete lo zafferano e stemperatelo nella panna a fuoco lento. Scolate le farfalle con un mestolo forato e versatele nella padella con la panna e lo zafferano.
Aggiungete 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta e 2 cucchiai di grana padano. Spegnete il fuoco, mescolate accuratamente e servite le farfalle allo zafferano e panna calde e cremose!
A piacere, potete aggiungere nei piatti altro grana e un pizzico di pepe.
Varianti e Consigli
Il risultato sarà una pietanza dall'aroma intenso, da completare con una spolverizzata di pepe nero macinato al momento. Se desideri, puoi arricchirla con pancetta croccante, tagliata a cubetti e fatta rosolare in un tegame a parte senza aggiunta di grassi, o un po' di speck a listarelle.
La panna può essere tranquillamente sostituita con un mestolo di brodo vegetale o da qualche cucchiaio di formaggio spalmabile; inoltre, puoi optare per qualsiasi altro formato di pasta, lungo o corto, disponibile in dispensa o confezionato in casa, come le tagliatelle all'uovo o le trofie.
Infine, puoi cimentarti con una variante altrettanto golosa, che prevede di risottare la pasta, da portare a cottura direttamente nel tegame con il soffritto di scalogno unendo, poco alla volta, del liquido bollente e aggiungendo lo zafferano solo alla fine, proprio come avviene per il classico risotto allo zafferano. In questo modo, la pasta rilascerà tutto il suo amido, formando una cremina vellutata in grado di legare tutti gli ingredienti.
Tabella Nutrizionale (per porzione approssimativa)
| Nutriente | Valore Approssimativo |
|---|---|
| Calorie | 350-450 kcal |
| Grassi | 20-30 g |
| Carboidrati | 40-50 g |
| Proteine | 10-15 g |
Note: La pasta va consumata appena pronta ma se vi avanza potete conservarla in frigorifero per 2 giorni al massimo.
Con la pasta avanzata provate a metterla in una teglia da forno, cospargete con parmigiano e gratinate in forno per 15 minuti e vedrete che bontà di pasta al forno.