Pasta alla Norcina con Salsiccia di Norcia: Un Viaggio nel Cuore dell'Umbria

La pasta alla Norcina è un primo piatto ricco e cremoso della cucina umbra, noto per i suoi sapori rustici e genuini. Questo piatto, che non teme le mode culinarie, porta gusto e piacere sulle nostre tavole grazie ai suoi ingredienti tipici: la ricotta di pecora e la salsiccia speziata di Norcia.

Un buon sugo di salsiccia è l’ideale per accompagnare un primo piatto. La preparazione è molto semplice, pochi ingredienti necessari per la sua realizzazione, ma il risultato è davvero strepitoso. In qualsiasi modo venga preparata, però, la pasta con la salsiccia è sempre garanzia di successo e soprattutto sarà sempre veloce ed economico da preparare.

Ingredienti Chiave: La Salsiccia di Norcia

La regina di questo piatto è la salsiccia di Norcia, preparata dai maestri salumieri umbri che si tramandano la ricetta di generazione in generazione. A rendere speciale questa salsiccia sono le spezie tradizionali: sale, pepe e aglio.

Se non trovi la salsiccia di Norcia, puoi usare quella classica di maiale: il gusto finale, tuttavia, sarà meno aromatico.

Preparazione della Pasta alla Norcina

Preparare la pasta alla norcina è molto semplice e veloce. Infatti, ci basterà il tempo di cottura della pasta per cucinare il sugo di accompagnamento. Scopri come preparare la pasta alla norcina seguendo passo passo procedimento e consigli.

Ingredienti

  • Pasta corta (penne, rigatoni o fusilli) o lunga (pici, strangozzi o tagliatelle all'uovo)
  • Salsiccia di Norcia
  • Cipolla
  • Olio extravergine d'oliva
  • Panna fresca da cucina (o ricotta di pecora)
  • Pecorino grattugiato
  • Sale e pepe

Procedimento Passo Passo

  1. Monda la cipolla e tritala finemente, quindi trasferiscila in una padella insieme a un filo d'olio.
  2. Elimina il budello dalla salsiccia di Norcia e sbriciolala grossolanamente.
  3. Quando la cipolla sarà appassita e leggermente dorata, aggiungi anche la salsiccia e lasciala rosolare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
  4. Prosegui aggiungendo la panna fresca da cucina. In alternativa, puoi usare ricotta lavorata a crema con un goccino di olio, sale e pepe.
  5. Cuocete la pasta al dente.
  6. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescolate.
  7. Scolate la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento e saltate a fuoco vivace per 2 minuti.
  8. Versa anche un goccino di acqua di cottura e manteca il tutto per qualche istante, saltando la pasta in padella.
  9. Servi la pasta con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.

La pasta alla norcina è pronta per essere gustata, ricca e avvolgente.

Ricetta Pasta alla Norcina: Casa Pappagallo ti svela il segreto!

Varianti e Consigli

  • Con Funghi: Aggiungi funghi ripuliti e ridotti in fette al condimento con la salsiccia e far proseguire la cottura fino a quando i funghi inizieranno ad ammorbidirsi.
  • Con Verdure: Aggiungi una verdura per rendere la preparazione ancora più ricca.
  • Piccante: Al posto del pepe, puoi utilizzare del peperoncino per una nota piccante più marcata.
  • Con Tartufo: Aggiungi scagliette di tartufo fresco per un tocco più raffinato.
  • Senza Pomodoro: Se non gradite la presenza del pomodoro all’interno di questo piatto potete realizzare una pasta in bianco.

Cavatelli con Salsiccia di Norcia

Un’altra deliziosa variante è rappresentata dai cavatelli con salsiccia di Norcia. Questo piatto può essere servito sia come primo che come piatto unico, a seconda delle preferenze. Ecco una ricetta:

Ingredienti per i Cavatelli con Salsiccia di Norcia

  • 600 g cavatelli (freschi)
  • 1 l passata di pomodoro
  • 500 g salsiccia di Norcia (fresca)
  • 1 cipolla
  • 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 80 g vino bianco
  • 1 pizzico sale fino q.b.
  • Formaggio grattugiato

Preparazione dei Cavatelli con Salsiccia di Norcia

  1. In una pentola mettete l’olio con la cipolla, fatela dorare.
  2. Aggiungete la salsiccia di Norcia intera e il vino, fate evaporare mescolando.
  3. Appena la salsiccia è leggermente colorita e il vino ben evaporato, aggiungete la salsa con due bicchieri abbondanti di acqua, salate e fate cuocere il sugo a fuoco lento per circa 3 ore.
  4. Appena cotto il sugo e la salsiccia, estraete la salsiccia e tagliatela a pezzetti, versatela in una grande coppa.
  5. Cuocete i cavatelli, scolateli e versateli nella coppa con la salsiccia, amalgamate versando 2 mestoli di sugo.
  6. Trasferite nei piatti e condite con altro sugo e formaggio grattugiato.

I cavatelli con salsiccia di Norcia si possono servire sia insieme come nella mia ricetta e in questo caso è un piatto unico o separatamente, in questo caso avrete un primo e un secondo, anche perchè il suo sugo è così buono che non si può resistere alla classica scarpetta con il pane.

Tabella Nutrizionale (Valori Medi per Porzione)

Nutriente Valore
Calorie Circa 600-700 kcal
Grassi 30-40 g
Carboidrati 60-70 g
Proteine 20-25 g

Questi valori sono indicativi e possono variare in base agli ingredienti specifici utilizzati e alle dimensioni delle porzioni.

tags: #pasta #con #salsiccia #di #norcia #ricetta