La pasta sfoglia con scarola e scamorza è una torta salata che rappresenta un'ottima soluzione per un antipasto sfizioso o un piatto unico ricco di sapore. Questa pietanza vegetariana, tipica della cucina italiana, è particolarmente apprezzata durante l’inverno, quando la scarola è di stagione, ma può essere realizzata anche durante il resto dell’anno.
Si tratta di una versione poco impegnativa della pizza di scarola napoletana, preparata senza impastare nulla, utilizzando un rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée. Il ripieno è composto da scarola saltata in padella e insaporita con uvetta, pinoli, olive nere e capperi, arricchito dalla provola che la rende filante e delicata.
Torta Salata di Scarole e Provola Rustico Veloce e Gustoso
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia (oppure pasta brisée)
- 1 cespo di scarola (indivia)
- 20 olive nere (denocciolate)
- Capperi (dissalati) q.b.
- Pinoli 30 g
- Uva passa 30 ml
- Olio extravergine d’oliva 30 ml
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
- 200 g di provola o scamorza
Preparazione della Torta alla Scamorza e Scarola
Ecco i passaggi per preparare questa deliziosa torta salata:
-
Preparazione del ripieno: In una padella, scaldare 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e, se graditi, dei filetti di acciughe sott'olio. Dopo aver scottato le foglie di scarola per pochi minuti in acqua calda e salata, scolarle, strizzarle e tagliarle a pezzetti. Aggiungerle in padella con i pinoli, i capperi sottaceto e i pomodori secchi sott’olio tagliati a striscioline. Aggiustare di sale e pepe, eliminare l'aglio e unire le olive nere snocciolate.
-
Assemblaggio della torta: Srotolare la pasta sfoglia o la pasta brisée e adagiarla in uno stampo tondo da 24 cm di diametro, mantenendo la carta forno. Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che gonfi durante la cottura. Distribuire uniformemente la scarola e aggiungere la provola o la scamorza a cubetti.
-
Cottura: Piegare i bordi della pasta verso l’interno e spennellarli con il latte (opzionale). Cuocere la torta salata in forno già caldo a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando risulterà dorata e la verdura ben gratinata.
-
Servizio: Far intiepidire la torta prima di servirla a fette. È ottima sia calda che fredda.
Consigli e Varianti
-
Personalizzazione: La torta salata con scarola può essere facilmente personalizzata con l’aggiunta di altri ingredienti. Ad esempio, si può arricchire con ricotta, ingrediente che conferisce una consistenza cremosa e un sapore delicato.
-
Conservazione: La torta salata con scarola può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o un coperchio. Per una conservazione più lunga, è possibile congelarla dopo averla fatta raffreddare completamente e avvolta nella pellicola.
-
Abbinamento: Per un’esperienza gastronomica completa, si consiglia di accompagnare la torta salata con un bicchiere di vino rosso leggero e fruttato, che esalterà i sapori del piatto.
Proprietà della Scarola
La scarola è un ingrediente salutare, con un basso contenuto calorico e un’elevata percentuale di vitamina A. L’inulina, ad alto contenuto di fibre presente nella scarola, contribuisce a ridurre i livelli di glucosio e colesterolo LDL nei soggetti obesi e diabetici.
Tipologie di Scarola
Le tipologie di scarola più diffuse e apprezzate sono la scarola riccia e quella liscia. Per realizzare la torta salata, solitamente, viene preferita quella liscia, dal sapore più dolce. La scarola è conosciuta anche con il nome di indivia, particolarmente nota è l’indivia belga, dalla forma liscia e affusolata.
Tabella Nutrizionale della Scarola (per 100g)
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Calorie | 17 kcal |
| Carboidrati | 2.4 g |
| Proteine | 1.2 g |
| Grassi | 0.2 g |
| Fibre | 2.1 g |
| Vitamina A | 4167 IU |
Che siate esperti in cucina o alle prime armi, questa ricetta vi permetterà di portare in tavola un piatto che conquisterà tutti, grazie alla sua semplicità e al suo sapore autentico.