La pastella è una delle preparazioni base della cucina italiana, capace di rendere croccante e golosa qualsiasi frittura, sia dolce che salata. Oggi vediamo assieme come preparare una pastella per fritti croccanti e asciutti, facilissima e veloce! È particolarmente versatile, perché possiamo usarla per friggere tantissimi tipi diversi di verdure ma anche carne o pesce, il limite è solo la fantasia!
Nel web si trovano decine di versioni di pastella: con la birra, con l’acqua frizzante, con il vino, con lievito e senza lievito, con uova e senza uova, senza glutine, senza lattosio, ecc.
La pastella per fritti senza le uova che abbiamo deciso di preparare oggi ti consentirà di realizzare degli antipasti leggeri e croccanti. Fatta con ingredienti economici e facilmente reperibili, questo composto a base di aglio, prezzemolo, farina di tipo 00 e pepe nero, è indispensabile per creare delle squisite verdure pastellate o per rendere speciali i tuoi secondi di carne e di pesce. Una pastella realizzata a regola d’arte ti consentirà di friggere cibi che risulteranno asciutti e croccanti, assolutamente non unti.
La pastella va utilizzata al momento, non consigliamo quindi di conservarla (dentro o fuori frigo). Puoi conservare la pastella per fritti in frigorifero al massimo per un giorno, tenendola ben chiusa in un contenitore ermetico o in una ciotola con pellicola trasparente a contatto.
Pastella Veloce Senza Lievitazione: Ricettasprint
La pastella velocissima senza lievitazione è una ricetta molto facile ed alla portata di tutti per fritti croccanti, asciutti ed anche molto leggeri. E’ perfetta per qualsiasi cibo che sia carne, pesce o verdure che diventeranno estremamente gustosi ed invitanti immersi in questa preparazione che esalterà ancora di più la loro bontà.
Tante preparazioni richiedono l’utilizzo del lievito, a volte anche in minima parte, ma questo passaggio richiede un tempo di riposo necessario e spesso il risultato finale non è molto digeribile. Senza contare il livello di assorbimento dell’olio, in cui gioca un ruolo fondamentale anche la temperatura. Quella ideale è infatti 170 gradi e con un semplice termometro per alimenti potrete ottenere veramente un risultato finale da veri professionisti.
Ingredienti:
- 100 g Farina 00
- 120 ml acqua gassata molto fredda
- Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- Un pizzico di sale
Preparazione della pastella:
Per realizzare questa ricetta iniziate con il predisporre i cibi che volete friggere. Dovranno essere tagliati a pezzetti e ben asciutti. A questo punto prendete una ciotola capiente e versate la farina. Disponetela a fontana, praticando un buco al centro e versate l’olio extra vergine di oliva ed il sale. Iniziate ad impastare utilizzando una frusta, partendo dal centro ed incorporate gradualmente la farina.
A questo punto proseguite versando poco alla volta a filo l’acqua gassata che dovrà essere freddissima, sempre continuando ad amalgamare con la frusta a mano. Lavorate energicamente in modo da evitare la formazione di grumi: il risultato finale dovrà essere molto morbido e liscio.
Scaldate abbondante olio e portatelo a temperatura. Immergete velocemente il cibo a tocchetti nella pastella, sgocciolate l’eccesso e calatelo in profondità con delicatezza. Friggete finché ogni pezzetto sarà dorato, sollevatelo con una schiumarola e lasciate asciugare l’unto in eccesso su carta assorbente. Servite subito!
Pastella per fritti senza uova
La mia è una pastella per fritti croccanti senza uova che richiede solo farina, sale e birra. La birra renderà la nostra pastella per fritti leggera e croccante ed esalterà il sapore dei cibi senza appesantirli.
Oltre al fatto di essere più o meno indicate in caso di allergie o intolleranze alle uova e di adeguarsi o meno a uno stile alimentare vegano, la principale differenza tra le due versioni di pastella sta nella consistenza: quella con uova è più corposa e avvolgente, perciò copre meglio gli ingredienti da friggere rispetto a quella senza uova, che invece resta più “lenta”.
Se siete vegani o intolleranti alle uova, utilizzate la mia PASTELLA PER FRITTI SENZA UOVA, perfetta!
Pastella senza glutine
Seguire una dieta senza glutine spesso può risultare difficile, ma non oggi. La nostra ricetta della pastella senza glutine con farina di riso è talmente buona che anche coloro che non soffrono di intolleranza vi chiederanno la ricetta. Per prepararla non utilizzeremo né lievito né birra, ma solo acqua gassata, uova e farina di riso. Mi raccomando che quest’ultima sia una varietà molto fine in modo che si attacchi bene ai vostri ingredienti.
Per prima cosa rompete l’uovo in una ciotola e unite un pizzico di sale. Per sicurezza potete lasciare la vostra pastella in frigorifero per un’ora prima di utilizzarla. Intingete le vostre verdure, tagliate non troppo grandi, o il pesce nella pastella, tenendolo con una pinza da cucina, quindi friggetelo in una padella con l’olio a 180°C. Una volta dorato e croccante trasferitelo su carta da cucina.
Il bello di questa pastella è che può essere aromatizzata a piacere: basterà aggiungere un pizzico di curcuma o di curry per dargli una connotazione etnica, oppure delle erbe aromatiche secche per conferirle un aroma mediterraneo. Utilizzatela per rivisitare in chiave glutine free la ricetta del fish and chips.
Se volete una pastella senza glutine, sostituite la farina con farina di riso, amido di mais o fecola di patate.
Fiori di zucca in pastella
I fiori di zucca in pastella sono un grande classico degli antipasti che non possono mai mancare, soprattutto in questo periodo dell’anno. Un antipasto ideale per i pranzi in famiglia, ma perfetti anche da proporre come finger food o per un aperitivo con gli amici. I fiori di zucca fritti sono semplici e veloci da preparare.
La ricetta per preparare la pastella non prevede l’utilizzo del lievito, ma di acqua frizzante molto fredda. Una volta preparata, si lascia quindi riposare in frigorifero per mezz’ora per poi tuffarci i fiori di zucchina e friggerli in olio bollente. Il risultato sono dei fiori gustosi, asciutti, croccanti fuori e morbidi dentro!
Ingredienti per i fiori di zucca in pastella:
- 20 fiori di zucca
- 200 gr. di farina
- 200 ml. di acqua frizzante
- olio di semi (q.b.)
- sale (q.b.)
- pepe (q.b.)
Preparazione dei fiori di zucca:
Iniziamo, innanzitutto, a pulire i nostri fiori che devono essere freschissimi. Stacchiamo tutte le escrescenze laterali che si trovano alla base del fiore e che risultano essere leggermente pungenti. Tagliamo il gambo lasciando giusto qualche centimetro. Apriamo il fiore delicatamente ed eliminiamo il pistillo. Sciacquiamo sotto acqua corrente il fiore reggendolo con una mano in modo da non rovinarlo. Asciughiamo con carta cucina tamponando delicatamente.
Preparazione pastella:
In una ciotola mescoliamo la farina, il sale e il bicarbonato quindi, per ultimo, il tuorlo dell’uovo. Aggiungiamo l’acqua gassata fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi. A parte battiamo l’albume a schiuma ed andiamo ad unirlo alla pastella mescolando lentamente dal basso verso l’alto. Quando sarà pronta, copriamo la pastella con una pellicola e lasciamo riposare una decina di minuti.
Intanto poniamo sul fuoco una casseruola per la frittura con abbondante olio di arachidi. Appena avrà raggiunto la temperatura di circa 170°C caliamo i fiori, bagnati nella pastella, un po’ per volta, lasciandoli dorare su tutti i lati in modo omogeneo. Procediamo così per tutti i fiori. Scoliamo ed adagiamo su carta assorbente. Serviamo la nostra frittura di fiori di zucca calda calda, così ne gusteremo tutta la croccantezza!
I fiori di zucca possono essere conservati per uno o due giorni al massimo.
Come si realizza la pastella per fritti
Non vi resta quindi che sperimentare la nostra ricetta, con un solo piccolo accorgimento. L’ingrediente principale deve essere veramente freddissimo, per garantirvi un successo al primo colpo!