La piadina fatta in casa è un tesoro culinario romagnolo che riporta alla mente dolci ricordi di casa e l'amore di una mamma premurosa. Tramandata di generazione in generazione, è un simbolo di amore e tradizione.
Facile e veloce, la piadina è una preparazione a base di farina, acqua, olio di oliva (o strutto) e sale che può essere utilizzata in modi diversi ed è perfetta per una cena veloce in compagnia. Vediamo insieme come realizzare la Piadina fatta in casa, una ricetta tradizionale semplicissima e veloce da preparare, perfetta per una cena in famiglia o tra amici, anche dell’ultimo minuto.
Pochi e semplici ingredienti, che tutti abbiamo in dispensa, ci serviranno per prepararla. Le piadine che prepariamo oggi sono all’olio di oliva e senza lievito, quindi una versione leggera ma altrettanto deliziosa. Credetemi, sono la soluzione perfetta se non abbiamo pane in casa e vogliamo preparare uno spuntino o una cena veloce.
La sua preparazione artigianale e la possibilità di farcirla con ingredienti personalizzati la rende una scelta ideale per chiunque voglia assaporare un pezzo di tradizione italiana direttamente nella propria cucina. La sua consistenza morbida e fragrante, grazie alla lievitazione e alla cottura in padella, renderà questo piatto irresistibile e quando lo servirete in tavola allieterà il palato di tutti.
La piadina senza strutto è un po’ diversa dalla ricetta tradizionale della classica piadina romagnola. Io non amo particolarmente l’utilizzo dello strutto perchè anche se rende alcuni piatti davvero più buoni, qui nei supermercati trovo sempre confezioni giganti e poi di tutto il resto non so mai cosa farmene quindi ho pensato di preparare in casa la piadina senza strutto e utilizzando l’olio extravergine di oliva.
Appena pronte le piadine le ho portate a casa e le ho farcite subito con stracchino e prosciutto crudo, non potete capire quanto erano buone e quanto era contenta Sofia di mangiare le piadine fatte in casa e non comprate al supermercato! Volete provare anche voi a fare le piadine fatte in casa?
Iniziamo subito a vedere tutti gli ingredienti e prepariamo insieme le piadine senza strutto! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI) E ora… Beh, allacciate il grembiule…!
PIADINA FATTA IN CASA DI BENEDETTA Ricetta Facile all'Olio di Oliva - Video Live Versione Corta
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 100 ml acqua
- 50 ml olio extravergine d’oliva
- 5 g lievito istantaneo per preparazioni salate
- 1 pizzico sale
Preparazione
- Mettete in una ciotola la farina e il lievito e fate un buco al centro.
- Unite l’olio extravergine di oliva, il sale e iniziate a girare con un cucchiaio.
- Unite a poco a poco l’acqua a temperatura ambiente e poi impastate energicamente con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e senza grumi.
- Fate riposare la pasta per una decina di minuti poi dividetela in 4 o 6 palline a seconda di come volete fare grandi le piadine.
- Stendete ogni pallina di impasto per le piadine senza strutto con il matterello fino ad arrivare a uno spessore di circa mezzo centimetro.
- Bucherellate tutta la piadina con una forchetta.
- Fate scaldare una padella antiaderente e, quando sarà caldissima, mettete a cuocere una piadina.
- Fate cuocere le piadine per circa 5 minuti per lato in modo che abbiano una cottura uniforme.
- Togliete le piadine dalla padella e farcitele come volete.
La piadina fatta in casa è una preparazione molto facile e che richiede pochi ingredienti ma che grazie al suo ripieno saporito può rallegrare il palato di tutta la famiglia: è perfetta come piatto unico per un pranzo o una cena veloci ma gustosi, ma può costituire anche una merenda ricca o una colazione salata. Potete anche tagliarla in tante sezioni come una pizza e servirla tra gli antipasti per una cena raffinata, sarà una portata molto originale e verrà apprezzata da tutti i vostri ospiti.
Varianti e Consigli
- Se volete potete farcire le piadine direttamente nella padella mettendo il ripieno su mezza dopo che sarà cotta e l’avrete girata la seconda volta e poi chiudetela.
- Se volete che la piadina gonfi in cottura potete non bucherellarla con la forchetta.
- Se volete potete non mettere il lievito istantaneo e sostituirlo con un pizzico di bicarbonato e un cucchiaino di aceto. A volte mi capita di non averne in casa e le faccio ugualmente. Assolutamente no.
- Sicuramente sì, anzi la vera piadina lo prevede. Io, purtroppo faccio fatica a reperirlo e così utilizzo l’olio extravergine di oliva.
- E’ preferibile un tipo di farina con poca forza. Sconsiglio la farina Manitoba o quella per pizze.
- Scegliete un olio con fruttato medio che non prevalga nella preparazione e che quindi caratterizzi troppo la piadina.
- Se per esempio volete arricchire questa ricetta potete aggiungere delle foglie di rucola per renderla più fresca, o delle fette di pomodoro.
- Potete anche variare il tipo di salumi e di formaggi che costituiscono il ripieno: una versione più raffinata per esempio potrebbe essere preparata con il Prosciutto Cotto di Alta Qualità Corona Levoni e della mozzarella tagliata a cubetti che diverrà filante a contatto con la piadina calda.
- Ricordate anche l'importanza delle spezie per rendere particolare la vostra ricetta. Per profumare maggiormente la vostra piadina aggiungete al ripieno del pepe nero macinato e dell'origano essiccato: esalteranno ancora di più i sapori e renderanno il piatto prelibato.
- Se preferite potete anche scegliere di utilizzare una farina integrale o senza glutine per preparare la vostra piadina in casa. In questo caso sarà leggermente più densa rispetto alle piadine tradizionali, ma avrà un sapore nutriente e una consistenza rustica.
- Per accrescere il processo di lievitazione e ottenere una piadina morbida ed elastica aggiungete un cucchiaino di bicarbonato o di zucchero che faciliteranno questa fase della preparazione.
- Se il risultato è un impasto appiccicoso basterà aggiungere un po' di farina e mescolare energicamente. Questo piccolo consiglio salva la piadina dal risultare dura o gommosa.
Conservazione
Potete conservare la Piadina fatta in casa in frigorifero per massimo 2 giorni, ricoperta a contatto con pellicola per alimenti. In alternativa, potete anche congelarle per massimo 1 mese. Le piadine fatte in casa si conservano per un giorno.
Una volta cotte e fredde, potete sigillare le piadine in una pellicola per alimenti, lasciare a temperatura ambiente e conservare in luogo fresco e asciutto per 2 giorni. Potete anche conservarle in frigo! È possibile anche congelare le piadine fatte in casa per conservarle più a lungo. Dopo averle cotte basterà lasciarle raffreddare completamente, avvolgerle singolarmente in pellicola trasparente o metterle in un sacchetto sigillabile per alimenti.
tags: #piadina #ricetta #lievito #istantaneo