Polpettine di Salsiccia: Una Ricetta Sfiziosa e Versatile

Le polpettine di salsiccia sono un secondo piatto originale e delizioso, ideale per arricchire un menù di carne o come piatto unico per un pranzo veloce, accompagnate da un contorno di verdure. Queste polpette, semplici da preparare, rappresentano una rivisitazione di una classica ricetta della nonna, perfetta per ogni occasione.

Un Piatto con Radici Profonde

Non c’è niente di più familiare delle polpette, uno dei piatti più amati dagli italiani. Affermare che le polpette siano uno dei piatti più amati in Italia e nel mondo potrebbe sembrare scontato, ma la loro versatilità e capacità di adattarsi a culture diverse sono indiscutibili. Le polpette ci riportano ai sapori dell’infanzia, a quei piatti che le nostre nonne preparavano anche con pochi ingredienti.

Oggi possiamo gustare infinite varianti di polpette: dalla classica con carne trita di manzo o vitello, alle versioni vegetariane con verdure o legumi, fino a quelle di pesce. In Sicilia, ad esempio, le polpette sono fatte con carne tritata, pane ammollato nel latte e prezzemolo, poi cotte nel sugo di pomodoro.

Le polpette hanno una storia lunga oltre 600 anni e l’origine del loro nome è incerta. La prima versione scritta su come preparare le polpette risale al 1400, ad opera del cuoco di corte Maestro Martino de’ Rossi.

Ma il vero “inventore” delle polpette come le conosciamo oggi è Antonio Latini, un cuoco italiano vissuto nel ‘600.

POLPETTE di CARNE in padella! - RICETTA PERFETTA! Morbide e sfiziose! 🧆😍

Ingredienti e Preparazione

Per preparare questo piatto, è necessario creare un composto a base di mollica di pane ammorbidita nel latte, un uovo, formaggio grattugiato, pangrattato e salsiccia sbriciolata. Insaporiamo tutto con prezzemolo tritato e sale e poi diamo forma alle nostre polpettine.

Ingredienti Chiave:

  • Salsiccia
  • Pangrattato
  • Uovo
  • Formaggio grattugiato
  • Prezzemolo tritato
  • Mollica di pane
  • Latte

Preparazione Passo Passo:

  1. Togliete il budello alla salsiccia e sbriciolatela.
  2. Mettetela in una ciotola e aggiungete il pangrattato, l’uovo e il formaggio grattugiato.
  3. Mescolate molto bene e formate con le mani inumidite tante piccole polpette. Non è necessario aggiungere sale o pepe, perché la salsiccia è già saporita di suo.
  4. Scaldate un filo di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente e aggiungete le polpette di salsiccia.
  5. Rosolate le polpette per 5-7 minuti a fiamma media, devono colorirsi su tutti lati.

Adesso prepariamo il sugo: versate un filo di olio extravergine d’oliva in un pentolino e aggiungete lo spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a metà e il peperoncino piccante. Soffriggete per due minuti, poi aggiungete i filetti di pomodoro, un pizzico di sale e le foglie di basilico. Portate il sugo a bollore, dopodiché aggiungete le polpette al sugo, abbassate la fiamma e lo fate sobbollire per 8 minuti circa. Assaggiate il sugo a fine cottura e aggiustatelo eventualmente di sale e pepe.

Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e trasferiteli in una capiente ciotola. Aggiungete il sugo con le polpette e mescolate bene.

Varianti e Consigli

Possiamo personalizzare la ricetta usando erbe aromatiche e spezie a piacere. Le polpette con salsiccia si possono fare sul momento o anche in anticipo per poi scaldarle al momento di servirle. Anche in caso ce ne rimangano, possiamo metterle in un contenitore ermetico ben chiuso e tenerle in frigorifero per un paio di giorni.

Potete sostituire la salsiccia con la carne che preferite: è molto buona quella di vitello, oppure create dei mix di carni differenti.

Queste deliziose polpettine di salsiccia sono un secondo perfetto in tutti i menù. Possiamo accompagnarlo con primi di terra o a base di verdura, oppure anche insieme a un contorno di patate o un’insalata. Ad ogni modo, accertiamoci di portarle in tavola con un po’ di pane con cui fare la scarpetta!

Polpettine di Salsiccia di Palazzolo Acreide su Crema di Patate e Pancetta Croccante

Le Polpettine di Salsiccia di Palazzolo Acreide dell’Azienda Sicilia Agrumi al Vino su Crema di Patate e Pancetta Croccante sono una ricetta dal sapore unico, intenso e irresistibile. Perfette come finger food, protagoniste assolute in un buffet, queste polpette sono anche un ottimo secondo piatto di carne. Accompagnate da un contorno di verdure, conquisteranno tutta la famiglia.

Ingredienti Speciali:

  • Salsiccia di Palazzolo Acreide dell’Azienda Sicilia Agrumi
  • Patate
  • Pancetta a cubetti
  • Rosmarino
  • Pomodori

Preparazione:

  1. Togliamo la pelle dalle salsicce e schiacciamo la carne con una forchetta.
  2. Tagliamo molto finemente la Salsiccia di Palazzolo Acreide dell’Azienda Sicilia Agrumi e uniamola all’altra salsiccia. Mescoliamo con cura, quindi formiamo delle piccole polpettine.
  3. In una pentola con abbondante acqua fredda, mettiamo due patate. Portiamo sul fuoco e lessiamole. Quando sono cotte, le sbucciamo e le frulliamo insieme a un cucchiaio di crema di latte, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  4. Nel frattempo, in una padella capiente, facciamo scaldare un filo d’olio extra vergine, uno spicchio d’aglio e un peperoncino. Aggiungiamo la pancetta a cubetti e rosoliamo fino a quando diventa croccante.
  5. Una volta cotte le polpette, serviamole su un letto di crema di patate, con la pancetta croccante, gli aghi di rosmarino e una dadolata di pomodori, ai quali avremo tolto la pelle e i semi, tagliandoli a cubetti.

Tabella Nutrizionale (Valori medi per 100g)

Nutriente Valore
Calorie 250 kcal
Grassi 18g
Carboidrati 10g
Proteine 12g

tags: #polpettine #di #salsiccia #ricetta