Raccolta Differenziata Cialde e Capsule Caffè: Guida Completa

Oggi, grazie alle comode capsule e cialde, possiamo gustare un espresso di alta qualità direttamente a casa nostra. Tuttavia, sorge una domanda importante: dove si buttano le cialde del caffè e le capsule usate? È fondamentale conoscere le giuste modalità per smaltire questi rifiuti nella raccolta differenziata, al fine di rispettare l'ambiente.

Le nostre abitudini di consumo hanno un impatto significativo sull'ambiente, soprattutto quando si tratta di prodotti di uso quotidiano come le cialde del caffè. Queste confezioni monodose ci permettono di preparare rapidamente un caffè gustoso, ma generano un residuo che necessita di essere smaltito correttamente.

Il problema dello smaltimento delle capsule di caffè è un argomento sempre più discusso. Molti prodotti che utilizziamo quotidianamente arrivano nelle nostre case in piccoli involucri di plastica, e ricade su di noi la responsabilità di smaltirli correttamente.

Differenza tra Cialde e Capsule

Innanzitutto, è importante distinguere tra cialde e capsule:

  • Cialde: Morbide e flessibili, sono formate da due sottili fogli di carta porosa sigillati che racchiudono il caffè pressato. Hanno una forma tonda e piatta, adatta a tutte le macchine compatibili.
  • Capsule: Realizzate con materiali diversi (plastica, alluminio, materiali misti), richiedono procedure di smaltimento differenziate.

Proprio per la diversità dei materiali di cui possono essere fatte, cialde e capsule vanno smaltite seguendo procedure differenziate e offrono anche possibilità di riciclo diverse, da cui dipende il loro impatto ecologico.

Dove si Buttano le Cialde del Caffè?

La buona notizia è che le cialde sono completamente biodegradabili. In particolare, si parla oggi di caffè in cialde E.S.E. I materiali con cui sono realizzate le cialde, infatti, sono tutti compostabili, dunque sia il residuo di caffè che resta dopo la preparazione che la cialda stessa possono essere gettati tranquillamente nell'umido, senza dover separare le parti.

Il passaggio alle cialde compostabili beneficia l'ambiente e arricchisce l'esperienza complessiva del caffè. Preparare e gustare il caffè diventa un atto consapevole, volto a preservare il nostro pianeta senza rinunciare al piacere della nostra bevanda preferita.

Smaltimento Capsule Caffè: Come Fare Correttamente

Discorso diverso vale per le capsule di caffè, che richiedono maggiore attenzione per la raccolta differenziata e lo smaltimento delle diverse parti che le compongono. Le capsule in plastica, a differenza delle cialde, non sono biodegradabili, quindi occorre prestare attenzione al loro smaltimento per poter riciclare correttamente le singole parti.

Per il corretto smaltimento delle capsule, è necessario seguire le regole della raccolta differenziata, che variano in base al comune di residenza e al tipo di capsula.

Come riciclare correttamente le capsule compatibili Nespresso?

Per assicurare che queste capsule vengano riciclate correttamente, esistono alcuni semplici passaggi da seguire. In primo luogo, è importante separare le capsule vuote dal caffè usato contenuto all'interno.

Ecco i passaggi principali:

  1. Separare i componenti: Dividere la parte in plastica (o alluminio) dal caffè esausto.
  2. Svuotare la capsula: Rimuovere i residui di caffè dall'interno e gettarli nell’umido. Utilizzare una spatola o la palettina del caffè per facilitare l'operazione.
  3. Smaltire correttamente:
    • Capsule in plastica: Solitamente nel bidone della raccolta indifferenziata, salvo diverse indicazioni del produttore.
    • Capsule in alluminio: Possibile la raccolta differenziata nell'apposito contenitore. Schiacciare l’astuccio per ridurne il volume.
    • Capsule compostabili: Smaltire insieme all'umido.

Per lo smaltimento delle capsule in plastica vanno messe in pratica più azioni, che possono cambiare a seconda delle regole del Comune di residenza. In particolare, l’eventuale linguetta in alluminio va estratta e buttata nell’apposito bidone, se questo materiale viene raccolto separatamente rispetto alla plastica. I fondi di caffè possono essere smaltiti nell’umido, ma anche riutilizzati per scopi diversi, per esempio per la concimazione delle piante che si hanno in casa.

Anche in questo caso è meglio evitare lo smaltimento delle capsule esauste insieme all’indifferenziata, preferendo una procedura ecosostenibile finalizzata al riciclo, del tutto simile a quella illustrata per la plastica.

Capsule Nespresso - Come creare una rotella plissettata #2

Alternative per lo Smaltimento Ecologico

Se non si desidera o non si può effettuare il riciclaggio delle capsule, esistono opzioni alternative per smaltirle in modo ecologico:

  • Riutilizzo: Le capsule possono essere riutilizzate per creare nuovi oggetti, come gioielli, decorazioni, portacandele, vasi.
  • Compostaggio: La polvere di caffè contenuta nelle capsule può essere trasformata in compost, un fertilizzante naturale per le piante.
  • Donazione: Le capsule possono essere donate ad associazioni o aziende che si occupano di riciclarle o riutilizzarle (es. TerraCycle, Nespresso, Lavazza, Illy).

Le nostre abitudini di consumo possono avere un impatto molto importante a livello ambientale, ancor di più quando parliamo di prodotti che usiamo quotidianamente, come le cialde del caffè.

Impatto Ambientale e Soluzioni Sostenibili

Il WWF stima che solo in Italia ogni anno vengano consumate oltre un miliardo e mezzo di capsule, che corrispondono a circa 12 mila tonnellate di rifiuti difficilmente riciclabili. L'alluminio, ad esempio, uno dei materiali più diffusi per la realizzazione dell'involucro di questi piccoli contenitori, viene estratto con processi tutt'altro che green, i quali, oltre ad avere un'elevata impronta di carbonio, sono responsabili dell'inquinamento di ingenti quantitativi di acqua, suolo e aria.

È fondamentale che anche i produttori effettuino un cambio di rotta, proponendo alternative più sostenibili. Le capsule caffè biodegradabili sono realizzate con materiali sicuri e compostabili, prive di TFH, PVA, alluminio e plastica fossile.

Per favorire il riciclaggio delle capsule di caffè, è necessario sensibilizzare i consumatori sui vantaggi e sulle modalità del riciclo.

Vediamo i dati di CIAL, Consorzio nazionale imballaggi alluminio, relativi al 2023: sono state riciclate oltre 1.800 tonnellate di capsule esauste (+10% rispetto al 2022), per un totale di quasi 11.000 tonnellate negli ultimi dodici anni. Il trend positivo prosegue anche nel 2024: nei primi quattro mesi dell’anno sono state raccolte quasi 740 tonnellate di capsule, con una crescita pari a +14% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Anno Tonnellate riciclate
2022 1.636
2023 1.800
Primi 4 mesi 2024 740

Al mattino, dopo pranzo o nei momenti di pausa, non c'è niente di meglio di una buona tazza di caffè. Per continuare a gustare il proprio caffè quotidiano senza che la situazione degeneri, è importante sapere sempre dove buttare le capsule del caffè usate, seguendo le indicazioni fornite dal proprio comune in merito alla raccolta differenziata.

tags: #raccolta #differenziata #cialde #caffe #materiali