La Pasqua in Sicilia è un tripudio di sapori e profumi, un momento in cui le tradizioni culinarie si risvegliano, portando con sé ricordi d'infanzia e l'amore per la famiglia. Tra i dolci più emblematici di questo periodo, spiccano i biscotti pasquali siciliani, conosciuti anche come "cudduri cu l’ova" o, a Catania, "aceddi cu l’ova". Questi biscotti, preparati con la ricetta della nonna, sono dei veri e propri simboli della Pasqua, venduti in tutte le pasticcerie e panetterie dell'isola durante il periodo pasquale.
Se volete fare un tuffo nella pasticceria pasquale siciliana siete nel posto giusto: vi conduciamo in un viaggio virtuale alla scoperta delle ricette più buone. Impossibile raggruppare tutti i dolci pasquali in un elenco esaustivo, ma segnalarvi i più popolari, questo lo possiamo fare.Questi dolci pasquali siciliani, tra cuddure, campanari, cassata e cannoli, rendono la festività sicuramente più piacevole. Ai dolci tradizionali siciliani di Pasqua sono legati sentimenti antichi che ricordano mamme e nonne in cucina alle prese con impasti vari, quando il tempo sembrava scorrere lento.
I cuddura cu l'ova, ricetta siciliana diffusa in praticamente tutta l’isola, ci regala dei simil biscotti dalle forme variegate ma rappresentanti, in sostanza, i simboli della Pasqua. Scandiscono il periodo della Quaresima ma si gustano anche a Pasqua.
La cuddura - il cui nome deriva dal greco kollura - ha origini antiche e si rifà alla tradizione antica di preparare pani per le feste. Insieme ad altre specialità della tradizione siciliana, la coddura rappresenta la Pasqua anche in altre regioni del Meridione, come la Calabria.Tante famiglie preparano questo dolce in casa durante la Settimana Santa e lo regalano a parenti ed amici per celebrare la Pasqua. Gli ingredienti sono facilmente reperibili in tutta Italia. Quindi non avete scuse per provare questa ricetta che è tra i dolci tipi della Pasqua in Italia.
Il nome, la ricetta, le forme delle cuddure variano da un luogo all’altro dell’isola, ogni famiglia ha la sua ricetta. Ma una cosa è certa, questi dolci non possono mancare nella tavola di Pasqua. Insieme a colombe artigianali, biscotti col lievito, pecorelle di zucchero e uova di cioccolato.
La Pasqua in Sicilia profuma di biscotti che prendono forme diverse: colombe, cestini, campane che portano in grembo una o più uova sode, sempre in numero dispari, e che vengono decorati con zuccherini colorati. Anticamente, questi colorati dolcetti venivano regalati dalle giovani donne ai fidanzati nel giorno della Resurrezione del Cristo.
DOLCI PASQUALI TIPICI PUGLIESI "NGINETTI Taralli Bolliti 🐣Ricetta Facile solo 3 ingredienti
Un Simbolo di Rinascita e Speranza
I “Pupi cu l’ova” siciliani sono dei dolci pasquali, considerati oggi delle vere e proprie opere d’arte della pasticceria tradizionale. Sono strettamente legati al simbolismo pasquale per via dell’uso delle uova, elemento simbolo di rinascita della natura che, con l’avvento del cristianesimo, assume anche il significato di resurrezione e di speranza, motivo per cui le uova si trovano in molte preparazioni pasquali e non solo siciliane.
Questo dolce assume nomi diversi a seconda della località in cui viene preparato. Per esempio a Trapani è conosciuto come“campanaru” o “cannatuni”, a Palermo è chiamato “pupu ccù l’ovu”, nel nisseno “cannileri”, ad Agrigento lo si conosce come “panaredda”, “cuddura cull’ovu” a Siracusa, e “palummedda” a Catania. Si tratta di pani o paste dolci di diversa grandezza e dalle forme svariate, sopra ed entro le quali vengono racchiuse delle uova sode.
In passato questo dolce veniva regalato ai più piccoli e ad ognuno di loro veniva associata una forma diversa: la “Pupa”, ovvero la bambola, era destinata alle femminucce, “U Jadduzzu”, il gallo, era offerto ai maschietti, mentre quello a forma di cuore, era destinato ai più grandi, ed era il regalo pasquale preferito dagli innamorati.
La Ricetta Tradizionale della Cuddura cu l'ova
Ecco la ricetta siciliana della cuddura cu l’ova per 4 persone:
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 2 uova intere
- 100 g burro (o strutto)
- 150 g zucchero semolato
- 90 g latte
- 1 bustina lievito per dolci
Per la decorazione
- 6 uova sode
- 2 tuorli d’uovo
- latte per spennellare
- codette di zucchero
Preparazione
- Metto nella ciotola della planetaria la farina e il lievito setacciati. Aggiungo lo zucchero, il burro ammorbidito a pezzetti, il latte e le uova. Impasto pochi minuti col gancio a K.
- In alternativa, potete impastare a mano creando su una spianatoia una fontana con le polveri miscelate, mettendo al centro gli altri ingredienti e amalgamando bene l’impasto.
- Continuo a lavorare a mano l’impasto sulla spianatoia, creo un panetto, lo avvolgo nella pellicola e lo lascio riposare mezz’ora al fresco.
- Stendo la pasta sulla spianatoia leggermente infarinata, aiutandomi col matterello. Con una rotella tagliapasta dò forma ai biscotti realizzando colombe e panieri.
- Lascio raffreddare le uova sode e dispongo un uovo sodo per ogni biscotto. Con i ritagli di pasta decoro i biscotti.
- Li adagio su una teglia ricoperta da carta forno, li spennello con tuorlo d’uovo sbattuto con latte e decorato con i diavolicchi (confettini colorati di zucchero).
- Faccio cuocere in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti, fino a colorazione.
Tabella Riassuntiva degli Ingredienti
| Ingrediente | Quantità |
|---|---|
| Farina 00 | 500 g |
| Uova intere | 2 |
| Burro (o strutto) | 100 g |
| Zucchero semolato | 150 g |
| Latte | 90 g |
| Lievito per dolci | 1 bustina |
| Uova sode (per decorare) | 6 |
| Tuorli d'uovo (per spennellare) | 2 |
| Latte (per spennellare) | q.b. |
| Codette di zucchero | q.b. |
Alternative e Varianti
Non ha bisogno di presentazioni il dolce tipico siciliano per eccellenza. Un tripudio di colori e di sapori per un pieno di zuccheri da non sottovalutare (diciamoci la verità). Nonostante rechino lo stesso nome sono molto diverse. La cassata siciliana al forno rientra di diritto tra i dolci di Pasqua a Palermo, dove è particolarmente apprezzata. Come non citare la frutta martorana? I dolci con la pasta di mandorle sono un classico della pasticceria siciliana. E di tale composto sono costituiti questi tipici agnelli, che vengono generalmente regalati ai bambini insieme alle uova di Pasqua. Volendo fare un appunto, sono le pecorelle pasquali ad essere fatte di pasta di mandorle.
Beh, in questo caso vi piace vincere facile: su Sicilyaddict avete una vasta scelta di possibilità. Dall’uovo di Pasqua al pistacchio (sì, avete letto bene) alla colomba con crema spalmabile al pistacchio; dalla cassata con ricotta fresca di pecora al kit per i cannoli siciliani freschi da fare a casa.
tags: #ricetta #biscotti #pasquali #siciliani #tradizionali