Ricette Facili e Veloci con Funghi Surgelati

Benvenuto settembre, mese in cui la natura ci regala meraviglie, tra cui i funghi porcini, dal profumo inconfondibile. Profumati e invitanti, i funghi sono un ingrediente speciale per valorizzare e arricchire anche le ricette più semplici. Se non avete a disposizione funghi freschi non scoraggiatevi e sceglieteli surgelati. Avere a disposizione funghi surgelati è l’ideale poiché sono già puliti e tagliati, pronti da saltare direttamente in padella e utilizzare come condimento o contorno.

I funghi sono da sempre i protagonisti di tantissime ricette: perfetti con la pasta e il riso, ideali come contorno e ottimi per arricchire torte, ciambelloni e muffin salati. Non abbiamo a disposizione funghi freschi? Nessun problema, in questo caso ci vengono in soccorso i funghi surgelati: in commercio esistono dei mix di funghi congelati e funghi già tagliati a fette davvero ottimi. I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione pratica e gustosa per arricchire i nostri piatti.

In commercio esistono diverse qualità di funghi surgelati, tra cui i champignon, i chiodini e i porcini. Ognuno di essi può essere utilizzato per creare piatti gustosi e variegati. È importante seguire alcune regole per ottenere il massimo dai funghi surgelati.

I funghi surgelati Bosco Mar rappresentano una scelta eccellente per chi desidera portare in tavola il gusto autentico dei funghi selvatici senza rinunciare alla praticità. Boscomar è sinonimo di qualità e affidabilità, offrendo un prodotto attentamente selezionato e congelato per mantenere intatti sapore e proprietà nutritive. Perfetti per arricchire una vasta gamma di piatti, i funghi surgelati Boscomar sono pronti all’uso e garantiscono risultati eccellenti in ogni preparazione, che si tratti di un contorno semplice o di una ricetta più elaborata.

Scopriamo insieme come cucinare correttamente i funghi surgelati, rispettando le loro caratteristiche e preservandone il sapore.

Come Cucinare i Funghi Surgelati

Esistono diversi metodi per cucinare i funghi surgelati, ognuno dei quali esalta le loro caratteristiche uniche. Ecco alcuni dei metodi più comuni:

In Padella

Per cucinare i funghi surgelati in padella, iniziate scaldando olio d’oliva e aglio in una padella. Una volta dorato l’aglio, aggiungete i funghi surgelati direttamente in padella. Aggiungete sale, pepe (o peperoncino a pezzetti), prezzemolo tritato e carota a dadini. Cuocete per circa 15 minuti, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua se necessario. Coprite la padella per garantire una cottura uniforme.

Al Forno

Cucinare i funghi surgelati al forno è semplice e veloce. Preriscaldate il forno a 200°C. Tritate prezzemolo e aglio e mescolateli con un filo d’olio in una teglia. Aggiungete i funghi surgelati e infornate per 15-20 minuti, girando i funghi a metà cottura per una doratura uniforme. Potete aggiungere patate a fette o a cubetti, o gratinare i funghi con pangrattato e formaggio per un piatto ancora più gustoso.

Al Microonde

Il microonde è perfetto per cucinare velocemente i funghi surgelati. Disponete i funghi in un contenitore adatto al microonde con prezzemolo, aglio e altre spezie. Cuocete a 750W per 3 minuti, controllando la cottura e prolungandola di 2-3 minuti se necessario. Per un tocco speciale, gratinate i funghi con pangrattato e usate la funzione grill per pochi secondi.

Ricette Facili e Veloci con Funghi Surgelati

In questa raccolta di ricette con i funghi ho voluto spaziare tra tanti tipi di piatti, proprio per celebrare l’incredibile versatilità dei funghi! Pronti a cucinare?

Antipasti

  • Quiche ai funghi: La quiche ai funghi è una torta salata molto semplice e saporita, variante stagionale della celebre quiche lorraine.
  • Torta salata funghi e patate: La torta salata funghi e patate è una pietanza semplice e molto appagante, in perfetta sintonia con la stagione autunnale, ma ottima in qualsiasi periodo dell'anno.
  • Ciambella salata ai funghi: La ciambella salata ai funghi è un rustico gustoso e saporito adatto a ogni occasione: da un aperitivo con gli amici a un buffet di festa, da un picnic al parco al pranzo in ufficio.
  • Crostata di polenta e funghi: La crostata di polenta e funghi è un antipasto ricco e scenografico.
  • Funghi sott’olio: I funghi sott'olio sono una conserva autunnale, facile e veloce da fare in casa.
  • Strudel di funghi: Lo strudel di funghi è un antipasto autunnale semplice e molto gustoso.
  • Cestini di patate: I cestini di patate sono un antipasto semplice e delizioso, realizzato con una base di patate grattugiate, farcita con funghi e fontina.
  • Tortino di patate e funghi: Il tortino di patate e funghi è un antipasto saporito e goloso, perfetto per qualunque pranzo di festa, occasione speciale o buffet salato.
  • Baci di champignon: I baci di champignon sono un antipasto sfizioso e originale, perfetto da portare in tavola anche all'ora dell'aperitivo.
  • Bignè ai funghi: I bignè ai funghi sono un antipasto molto sfizioso, ideale anche per un buffet di festa.

Primi Piatti

  • Risotto ai funghi: Il risotto ai funghi è un primo piatto tipico della cucina italiana, un grande classico cremoso e all'onda, preparato con riso Carnaroli, funghi misti freschi trifolati e brodo vegetale.
  • Risotto funghi e salsiccia: Il risotto funghi e salsiccia è un primo saporito e fragrante, un piatto autunnale perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici.
  • Risotto funghi, zucca e robiola: Il risotto funghi, zucca e robiola è un primo cremoso e saporito, perfetto da preparare durante la stagione fredda.
  • Risotto funghi e zafferano: Il risotto funghi e zafferano è un primo raffinato e gustoso, a base di funghi porcini essiccati, brodo vegetale, zafferano e riso per risotti.
  • Risotto ai funghi secchi: Il risotto ai funghi secchi è un comfort food goloso e all'onda, perfetto da proporre per un pranzo domenicale o una cena tra amici.
  • Pappardelle ai funghi: Le pappardelle ai funghi sono un primo piatto gustoso e super cremoso, perfetto per la stagione autunnale se si usano i funghi selvatici, ma ottimo in qualunque periodo dell'anno se si impiegano quelli coltivati o surgelati.
  • Pasta carciofi e funghi: La pasta carciofi e funghi è un primo gustoso e semplice, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia.
  • Pasta funghi e salsiccia: La pasta funghi e salsiccia è un piatto rustico e saporito, perfetto per qualsiasi pranzo o cena conviviale con gli amici.
  • Pasta funghi e speck: La pasta funghi e speck è un primo piatto autunnale a base di funghi freschi, speck a listerelle e paccheri lisci o qualsiasi altro formato corto preferito, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.
  • Pasta zucca e funghi: La pasta zucca e funghi è un primo semplice e prelibato, adatto anche a ospiti vegetariani.
  • Pasta broccoli e funghi: La pasta broccoli e funghi è un primo ricco e saporito, perfetto da gustare in inverno.
  • Pasta tonno e funghi: La pasta tonno e funghi è un primo facile e molto gustoso, ideale da portare in tavola per un pranzo veloce in famiglia o una cena informale tra amici.
  • Pasta alla boscaiola: La pasta alla boscaiola è un primo goloso e avvolgente, che racchiude tutti i sapori e i profumi più tipici della stagione autunnale.
  • Pasta al forno con funghi: La pasta al forno con funghi è un primo ricco e gustoso, ideale per il pranzo della domenica.
  • Conchiglioni ripieni di funghi: I conchiglioni ripieni di funghi sono un primo di festa ricco e goloso.
  • Crespelle ai funghi: Le crespelle ai funghi sono un primo semplice e goloso, perfetto da servire per il pranzo della domenica, per una cena in compagnia di amici o in occasione di una ricorrenza speciale.
  • Vellutata di funghi: La vellutata di funghi è un primo cremoso e profumato, ideale da gustare ben caldo durante le fredde serate autunnali.
  • Polenta con i funghi: La polenta con i funghi è un piatto caldo e sostanzioso da portare in tavola per un pranzo o una cena di famiglia.
  • Polenta funghi e salsiccia: La polenta con funghi e salsiccia è un piatto unico caldo e rustico, perfetto per l'inverno.
  • Zuppa di lenticchie e funghi: La zuppa di lenticchie e funghi è un primo piatto semplice e genuino, perfetto per l'inverno.
  • Lasagne ai funghi: Le lasagne ai funghi sono un primo piatto ricco, ideale per il pranzo della domenica, in cui gli strati di sfoglia fresca all'uovo si alternano a un condimento a base di funghi, besciamella, scamorza e parmigiano.
  • Lasagne funghi e salsiccia: Le lasagne funghi e salsiccia sono un primo ricco e saporito, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o una cena di festa.

Secondi Piatti e Contorni

  • Scaloppine ai funghi: Le scaloppine ai funghi sono un appetitoso secondo piatto autunnale, cremoso e saporito.
  • Funghi trifolati: I funghi trifolati sono un contorno piemontese, dei buonissimi funghi in padella facili da preparare in autunno.
  • Funghi champignon in padella: I funghi champignon in padella sono un contorno facile, versatile e gustoso, ideale per accompagnare piatti di carne o pesce.

Consigli Aggiuntivi

  • Prima della cottura, i funghi surgelati non vanno lasciati scongelare bensì utilizzati ancora surgelati.
  • Usiamo un tegame ampio per cuocere i funghi porcini trifolati: se si sovrappongono quelli a contatto con la padella si cuoceranno più rapidamente rispetto agli altri.
  • Condiamo i funghi col sale, il pepe (ti consiglio di macinarlo al momento perché c'è proprio una bella differenza!) ed il prezzemolo verso fine cottura.

Conservazione

I funghi porcini trifolati si conservano per un paio di giorni in frigorifero, chiusi in un contenitore per alimenti.

Prelibatezza simbolo della stagione autunnale, i funghi conquistano tavole e palati con un gusto e una fragranza impareggiabili. Dagli antipasti più raffinati fino ai contorni più sfiziosi, si dimostrano preziosi e versatili alleati della cucina del periodo. Non solo nei più classici degli abbinamenti, con risotti o tagliatelle di pasta all'uovo, per esempio, ma anche con legumi, ortaggi e verdure a foglia, per zuppe calde e corroboranti, arrosti di carne, filetti di pesce e uova. I funghi possono essere aggiunti ad altre preparazioni, ma grazie al carattere deciso e al sapore inconfondibile, possono facilmente trasformarsi in ingrediente principe di qualunque portata.

Nel mese di settembre, a farla da padroni, sono soprattutto i porcini: tipologia tra le più pregiate, dalla polpa soda e dal profumo inteso, iniziano a spuntare nei boschi di gran parte del territorio italiano, così come le russole, i cantarelli e gli steccherini. Dalla fine del mese è possibile reperire i sanguinelli nelle pinete o nelle abetaie, ma è ottobre a essere particolarmente generoso e prolifico. È in questi giorni, infatti, che si iniziano a trovare deliziosi cimballi, dalla carne bianca e compatta, e più avanti chiodini e finferli, anche noti come galletti o rossarelli, per via del loro colore aranciato poco intenso; a dicembre, invece, si possono apprezzare i pioppini, carnosi, dolciastri e dalla nota piacevolmente terrosa.

Disponibili sia nel periodo autunnale sia in quello primaverile, i cardoncelli sono tra le tipologie più amate e popolari: tenaci e delicati, si possono trifolare in padella e servire con polenta grigliata e robiola, oppure passare in una pastella veloce e poi friggere in olio di semi, fino a leggera doratura. Per far mangiare i funghi ai più piccoli di casa, invece, sfrutta la carnosità e dolcezza dei pleurotus, anche conosciuti come orecchioni o funghi ostrica, data la forma caratteristica. Dalla consistenza elastica e tenace, molto simile a quella della carne, puoi passarli in una ricca panatura e poi friggerli in olio di semi bollente (o in alternativa cuocerli in forno): in questo modo otterrai delle cotolette fake croccanti e deliziose, ottima alternativa anche per chi segue un'alimentazione plant based.

Indicati durante il cambio di stagione tra estate e autunno, come importante sostegno all'organismo e per rinforzare il sistema immunitario, sono anche il prezioso ingrediente dei piatti comfort food del periodo: dalle creme alle zuppe, fino a orzotti e risotti, qualunque giornata fredda e uggiosa diventa il piacevolissimo pretesto per portarli a tavola. Con i funghi più teneri e freschi, invece, è possibile comporre carpacci e insalate, da impreziosire con scaglie di parmigiano, rucola e gherigli di noce. Grandi alleati di omelette e frittatone, anche realizzate con farina di ceci per una variante vegan style, è con i formaggi che celebrano uno dei matrimoni più solidi e vincenti: la crostata di polenta con funghi e gorgonzola ne è la prova tangibile. Puoi sfruttarli per farcire torte rustiche e quiche, imbottire panini, sandwich e focacce oppure arricchire sughetti e condimenti di paste, anche ripiene, gnocchi e cereali.

Se il raccolto è stato abbondante, oppure hai esagerato al momento dell'acquisto, nessuna paura: dopo averli accuratamente puliti e mondati, puoi distribuirli nei sacchetti gelo e conservarli in freezer: ti basterà tuffarli in padella ancora surgelati e poi sfruttarli a piacere in mille e una preparazione diversa; l'importante è non lasciarli scongelare a temperatura ambiente poiché perderebbero tutta l'acqua diventando molli e poco appetibili. Per averli a disposizione tutto l'anno, già belli e pronti, puoi anche metterli sott'olio e impiegarli all'occorrenza per condire bruschette e crostini, arricchire un'insalata di riso o di pasta o rendere ancora più sfizioso un panino o un tramezzino.

RISOTTO ai FUNGHI PORCINI🍄🍂😍 la RICETTA PERFETTA di GIALLOZAFFERANO✨

tags: #ricette #con #funghi #surgelati #facili #e