Ricetta Panini al Vapore Cinesi Bao: Un Viaggio di Sapori

Mai assaggiato un bao, il pane cinese al vapore ripieno? È una nuvola di leggerezza tutta da gustare. Prepararlo è davvero facile, anche se non hai particolare confidenza con la preparazione di pane e lievitati in casa. Vediamo quindi cosa c’è da sapere su questi deliziosi panini cinesi, che vengono chiamati bao o baozi una volta farciti.

I bao buns sono un tipo di pane al vapore tipico della cucina cinese. Ricordano i baozi, solo che questi non sono chiusi e si presentano come un disco ripiegato a metà, come una sorta di taco. Anche noti come bun bao, questi panini cinesi si preparano con un impasto molto facile ed economico.

I mantou sono i tradizionali panini cinesi al vapore dall’aspetto candido e dalla consistenza soffice come una nuvola! L’impasto di questo particolare tipo di pane è uguale a quello dei baozi, che possono essere considerati semplicemente la versione ripiena dei mantou. La cottura a vapore e la nota dolce dello zucchero, accentuata dalla totale assenza di sale, conferiscono a questi morbidi bocconcini un sapore e un profumo molto delicati.

Arrivano dalla Cina e sono preparati soprattutto nelle regioni del Nord, dove le coltivazioni di grano sono diffuse e sostituiscono in gran parte le risaie. Allo stesso modo, i delicati panini sono consumati al posto del riso, a colazione o a pranzo, per accompagnare le pietanze principali o da farcire a piacere con verdure o carne (manzo, maiale, pollo, anatra). Usati come street food o serviti come piatto gourmet nei ristoranti di tutto il mondo, sono proposti anche nella versione dolce, fritti e immersi nel latte condensato addolcito oppure farciti con crema pasticciera.

I mantou sono quindi perfetti da gustare al mattino con creme o confetture per una colazione diversa dal solito, ma potrebbero rivelarsi anche una sfiziosa alternativa ai nostri classici panini al latte o all'olio, senza lattosio proprio come questi ultimi… cimentatevi anche voi in questa semplice preparazione e raccontateci come avete gustato i panini cinesi al vapore!

Una volta cotto, lasciamo intiepidire il pane bao e poi diamo spazio alla fantasia per scegliere la farcitura. Per imbottirli basta separare con delicatezza i due lembi di impasto.

[Ricetta cinese] Panini ripieni 叉燒包 | Char siu bao | Baozi | soffici | Daisy Mora Italia

Ingredienti e Preparazione

Per prepararli, si usa la normale farina 00 per dolci insieme a lievito di birra, acqua, olio e un po’ di sale. L’impasto è pronto in pochi minuti: rispettando i giusti tempi di lievitazione, in poche ore avrai delle sfiziose conchiglie da farcire.

L’impasto, migrato nelle cucine occidentali, ha subito piccole variazioni, spesso sostituendo la farina di frumento con farina 00, aggiungendo un po’ di zucchero per facilitare la lievitazione e usando il latte al posto o in aggiunta all’acqua. Il risultato è un sapore e un profumo delicato, con declinazioni decisamente dolci, a compensazioni di ripieni piuttosto saporiti.

Per ottenere panini dalla giusta consistenza è necessaria una doppia lievitazione, sufficientemente lunga in entrambe le fasi, dentro un contenitore coperto con un telo o con pellicola e in un luogo tiepido; l’impasto deve almeno raddoppiare, se non triplicare, il suo volume iniziale. È previsto anche un breve tempo di riposo all’interno del cestello prima e dopo la cottura. Per velocizzare la crescita dell’impasto, si può scaldare leggermente un po’ di acqua in una padella, spegnere il fuoco e collocare il cestello sopra il vapore tiepido.

Delicatissimi nella fase di lavorazione, sono da maneggiare con cura anche dopo la cottura per evitare che si affloscino o diventino gommosi.

L’importante, una volta preparati i dischi di impasto, è piegarli in due inserendo un po’ di carta da forno in mezzo, in modo da non farli attaccare.

Una volta preparato l’impasto si fa lievitare e poi si ricavano delle palline da stendere con un mattarello.

È possibile anche cuocere le singole palline di impasto senza stenderle, sistemandole nel cestello ben distanziate l’una dall’altra.

Vediamo ora le istruzioni passo passo per preparare i bao:

  1. Per l’impasto dei bao sciogli il lievito in poca acqua insieme a un pizzico di zucchero.
  2. Unisci nella planetaria la farina, il lievito sciolto in acqua, lo zucchero, la restante acqua e inizia a lavorare per amalgamare gli ingredienti.
  3. Aggiungi l’olio e il sale e impasta il tutto fino a quando l’impasto sarà liscio e ben elastico.
  4. Forma una palla, mettila in un contenitore, sigilla e lascia lievitare fino al raddoppio.
  5. Quando l’impasto è pronto rovescialo su un piano da lavoro e dividilo in pezzi da 50 g circa.
  6. Forma una pallina con ogni pezzo e lascia riposare per 30 minuti.
  7. Trascorso questo tempo, appiattisci le palline con le mani o con il matterello formando un disco di 8-10 cm di diametro, spesso 1 cm.
  8. Piega il disco a metà su se stesso in modo da formare una mezzaluna disponendo al centro un quadratino di carta forno per evitare che la pasta si attacchi.
  9. Una volta pronti tutti i panini, copri con pellicola trasparente o con un canovaccio umido e lascia lievitare per circa un’ora.
  10. Rivesti il cestello della vaporiera con carta forno bucherellata o con qualche foglia di cavolo, posiziona i panini cinesi, riempi il fondo di acqua e cuoci a vapore per 15 minuti.

Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l’impasto sul piano di lavoro spolverizzato con poca farina e appiattitelo leggermente con le dita. Pareggiate i bordi dell’impasto per ottenere una forma rettangolare, poi adagiate ciascun pezzetto su un quadrato di carta forno.

Trascorso questo tempo, siete pronti per la cottura: portate a bollore l’acqua nella vaporiera, adagiate i panini all’interno e chiudete con il coperchio. Cuocete per 8-9 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciateli riposare chiusi col coperchio per un paio di minuti: in questo modo l’impasto non si creperà ma rimarrà bello liscio.

I panini al vapore si cuociono in una vaporiera. Nella ricetta tradizionale, andrebbe rivestita con qualche foglia di cavolo (andrà benissimo anche della carta da forno bucherellata).

La doppia lievitazione è necessaria affinché l’impasto elastico, liscio e omogeneo, dopo la prima lievitazione, vada tagliato con un tarocco in piccoli pezzi da 25-50 g l’uno e fatto riposare per la secondo volta, quindi steso in dischi di 8-10 cm di diametro e 1 cm di spessore. Ogni disco va piegato a metà: per evitare che la pasta si incolli si deve spennellare con un po’ di olio o, meglio ancora, mettete in mezzo, prima di ripiegarlo, un pezzo di carta da forno.

Vanno cotti per circa 15 minuti, giusto il tempo per preparare il ripieno.

Conservazione: i mantou si possono conservare per 1-2 giorni, chiusi in un sacchetto di plastica.

I panini cinesi al vapore sono ottimi caldi e appena fatti, in caso puoi conservarli in frigorifero per un paio di giorni.

Farcitura: Un Mondo di Possibilità

Spesso il pane cinese al vapore bao viene farcito con la carne di arrosti glassati, con il pollo fritto oppure semplicemente con verdure tritate.

Ti servirà del buon macinato di vitello e qualche verdurina, che darà ancora più gusto al panino trasformandolo in un piatto leggero e genuino.

Come lo facciamo? Una rosolatura veloce di cipolla, carota e cavolo cappuccio, quindi uniamo il macinato di vitello, sfumiamo con la salsa di soia e portiamo a cottura. L’ultimo tocco è aggiungere i semi di sesamo.

Intanto prepara il ripieno tagliando a listarelle cipolla, carota e cavolo. Fai rosolare l’aglio, la cipolla e la carota in padella, unisci il cavolo e fai cuocere fino a quando le verdure saranno appassite. A questo punto unisci il macinato e fai saltare il tutto. Quando la carne di vitello avrà preso colore aggiungi la salsa di soia e fai sfumare. Completa con i semi di sesamo.

A questo punto non rimane che farcire i panini: spalma mezzo cucchiaino di maionese per ogni panino, unisci il ripieno di carne e completa con il coriandolo tritato.

Il risultato è un sapore e un profumo delicato, con declinazioni decisamente dolci, a compensazioni di ripieni piuttosto saporiti.

I bao all'italiana: bao al vapore con manzo speziato e mela Gala glassata al miele e shao Long Bao ripieno di granchio.

Nai Wong Bao: La Versione Dolce

Sia nel manga che nell’anime vediamo spessissimo Ranma Saotome mangiare dei panini cinesi al vapore di cui voglio proporti la versione dolce (nai wong bao) ripiena alla crema. La ricetta è facile facile e poi, visto che gli ho dato la forma del panda Genma, sono troppo carini.🥰 Che ne dici, ti va di prepararli insieme? 😁

I nai wong bao sono un tipo di baozi (panini cinesi ripieni cotti al vapore), ma dolci (generalmente i bao sono saluti) e ripieni specificatamente di crema solida. Si tratta, ovviamente di un dolce cinese e, nello specifico, di un piatto tipico della cucina cantonese.

La ricetta è per 4 bao dolci alla crema.

Trascorso il tempo di riposo, crea 4 palline da 55 gr. Dall’impasto nero ricava:- 8 palline da 1 gr. che modelliamo a mo’ di orecchie del panda;- 4 palline da 0,3 gr. che modelleremo a mo’ di naso del panda;- 8 palline da 0,3 gr. che useremo come pupille del panda;- 8 pezzettini da 2 gr.

Posiziona il nai wong bao su un foglietto di carta forno e inumidiscilo con un po’ di acqua che servirà come collante per le decorazioni.

Trascorso il tempo di riposo, posiziona i nai wong bao con il foglietto di carta forno nel cestello della vaporiera in modo che siano ben distanziati tra loro. Avvolgi il coperchio della vaporiera con un canovaccio (in modo da evitare la formazione di condensa sul coperchio e che questa coli sui nai wong bao, bagnandoli) e chiudi la pentola. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, dopodiché spegni il fuoco e servi.

Conservazione e Consigli

Trascorso il tempo di riposo, crea 4 palline da 55 gr. Dall’impasto nero ricava:- 8 palline da 1 gr. che modelliamo a mo’ di orecchie del panda;- 4 palline da 0,3 gr. che modelleremo a mo’ di naso del panda;- 8 palline da 0,3 gr. che useremo come pupille del panda;- 8 pezzettini da 2 gr.

Posiziona il nai wong bao su un foglietto di carta forno e inumidiscilo con un po’ di acqua che servirà come collante per le decorazioni.

Trascorso il tempo di riposo, posiziona i nai wong bao con il foglietto di carta forno nel cestello della vaporiera in modo che siano ben distanziati tra loro. Avvolgi il coperchio della vaporiera con un canovaccio (in modo da evitare la formazione di condensa sul coperchio e che questa coli sui nai wong bao, bagnandoli) e chiudi la pentola. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, dopodiché spegni il fuoco e servi.

Conservazione: i mantou si possono conservare per 1-2 giorni, chiusi in un sacchetto di plastica.

I panini cinesi al vapore sono ottimi caldi e appena fatti, in caso puoi conservarli in frigorifero per un paio di giorni.

tags: #ricetta #panini #al #vapore #cinesi #bao