Ricetta Pasta con Totani: Un Primo Piatto Facile e Succulento

Ecco a voi un primo piatto decisamente succulento ma sconosciuto a molti: la pasta con totani allardiati. Oggi vi propongo una ricetta che preparo spesso con sugo di pesce, più precisamente con i totani.

Un Tuffo nella Tradizione: Origini e Ingredienti

Per raccontarvi di questa ricetta, però, dobbiamo prima fare un passo indietro nel tempo: la sua origine, infatti, affonda le radici nella cucina povera, quando le massaie utilizzavano tutto ciò che avevano a disposizione per creare piatti abbondanti con ingredienti che potevano permettersi.

Un piatto della tradizione napoletana molto povero, preparato con pochissimi ma saporiti ingredienti in grado di renderlo gustoso: pasta di Gragnano, lardo e pomodori (piennolo, pachino o san marzano). Insomma, un condimento succulento e sostanzioso in cui, a farla da padrone, è il proprio lardo: nella nostra ricetta abbiamo però voluto inserire anche i totani tagliati a striscioline, così da dare un tocco di originalità in più.

Preparazione del Sugo di Totani: Passaggi Chiave

Cominciamo dalla pulizia dei totani. Evisceriamo i totani, li svuotiamo completamente, in modo da staccare i ciuffi dalla sacca. Spelliamo la sacca, e stacchiamo i ciuffi sotto l’altezza degli occhi, con un coltello. Tagliamo i totani, sia la sacca ad anelli, e i ciuffi in pezzetti non troppo piccoli.

Prepariamo ora il sugo, mettiamo in una pentola dell’olio d’oliva, con un trito di cipolla, sedano e carota, aggiungiamo i pezzettini di totano e lasciamo rosolare un po’, sfumiamo con il vino bianco, quando in parte il vino sarà evaporato aggiungiamo la passata di pomodoro, un po’ di acqua per allungare, sale e pepe se vi piace.

Per dare al vostro sugo di totani un carattere ancora più deciso, potete aggiungere al soffritto due filetti di alici sott’olio, qualche cappero e un trito di olive. Tritate il lardo il più fine possibile e fatelo sciogliere in una padella alla quale avrete aggiunto aglio, un goccino di olio, prezzemolo e peperoncino. Tagliate i totani prima a rondelle e poi a striscioline, aggiungeteli in padella e fate insaporire.

Esempio di pulizia dei totani

Varianti e Consigli dello Chef

Per questa pasta al ragù di totani ci siamo ispirati alla calamarata, un piatto tipico della cucina napoletana, realizzato con anelli di calamari e il formato di pasta iconico da cui prende il nome.

Per realizzarlo abbiamo però utilizzato i nostri tentacoli tagliati e cotti di totano, già pronti per il consumo. Così da portare in tavola velocemente un primo piatto confortevole e gustoso. Preparate l’acqua per la pasta e, una volta in ebollizione, tuffate e cuocete per 5 minuti i tentacoli tagliati e cotti di totano. Nel frattempo soffriggete l’aglio nell’olio evo e le erbe aromatiche tritate. Dopo un paio di minuti, versate i totani e sfumate con il vino bianco, facendo asciugare completamente.

Hai mai provato a fare la pasta al ragù di totani al vino rosso? Una ricetta davvero semplice e veloce per un primo piatto di pesce dal sapore deciso e intenso.

Il sugo di totani o di calamari, ma anche di polpo, è un condimento tipico siciliano, diffuso anche nel resto del Sud Italia. E’ un sugo di pesce molto semplice e rapido da preparare, perfetto per condire la pasta corta ma anche la pasta lunga: guardate la VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube.

PACCHERI al SUGO di CALAMARI - SUPER SAPORITI😍🦑🍅

Vi suggerisco di acquistare totani (o calamari) di piccole dimensioni, perché sono più teneri. Utilizzate un buon vino rosso, di corpo e con un apporto di tannini moderato, ad esempio un Primitivo di Manduria, un Merlot o un Montepulciano d’Abruzzo. Questo ragù deve cuocere a lungo e a fuoco basso, almeno un’ora, in modo da diventare scuro e denso. E vi suggerisco di farlo con un giorno di anticipo in modo che i sapori si armonizzino alla perfezione. Il sugo di totani al vino rosso è un primo piatto di pesce adatto anche a cene importanti o a pranzi delle feste, perché è ricco di gusto ed elegante.

La pasta con il ragù di totani al vino rosso è semplice da fare e saporita. Il sugo si può anche congelare, una volta completamente freddo, e consumare entro 10 giorni.

Preparazione Passo Passo

Pulire i totani separando i tentacoli dal corpo del totano. Poi spellare il corpo ed eliminare la sacca delle viscere all'interno. Lavare il pesce con cura e tagliare tentacoli e corpo a pezzetti con un coltello. Pulire l'aglio, tritare il prezzemolo conservando qualche gambo. Rosolare a fuoco basso in un tegame capiente in olio extravergine di oliva l'aglio, il peperoncino, qualche gambo di prezzemolo. Dopo pochi minuti unire i totani e ro Solarli a fuoco vivace finché non cambieranno colore diventando rosa scuro. Sfumare e quando la parte alcolica sarà evaporata unire il pomodoro (passata o polpa a pezzi, come preferite). Regolare di sale e cuocere coperto per 45 minuti circa. Se volete, potete preparare il ragù di totani anche con un giorno di anticipo e conservarlo in frigorifero. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente lasciando da parte un p' di acqua di cottura e saltarla con il sugo di totani. Se necessario, aggiungere un po' di acqua di cottura per ottenere un sugo corposo e ben emulsionato. A fuoco spento, completare con la scorza di limone grattugiata e il prezzemolo tritato finemente. Servire immediatamente.

Pasta con Totani alla Calabrese: Un Tocco Piccante

La pasta al sugo di totani è un primo piatto di pasta che viene preparato in molte regioni del sud Italia, in particolare in Calabria la qualità dei totani pescati viene arricchita ed insaporita dalla piccantezza offerta dal peperoncino fresco che qui regna sovrano. La tradizione della cucina calabrese è ricca di ricette in cui i sapori di singoli ingredienti, sia frutti del mare che frutti della terra, vengono esaltati nella loro genuinità dal peperoncino rosso. I totani sono adatti per le lunghe cotture nel pomodoro e per il loro forte sapore sono adatti alla preparazioni di ottimi sughi per il condimento della pasta.

InformazioniDettagli
Durata45 minuti
DifficoltàFacile
OrigineCalabria
Vino in abbinamentoCirò Rosso Superiore DOC
Dove MangiareTrattoria del Pesce Fresco

Ingredienti (per 4 persone):

  • 3 Totani
  • 350 gr di Pasta corta
  • 400 ml di Passata di Pomodoro
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di Prezzemolo
  • Peperoncino
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale

Procedimento:

  1. Pulite i totani rimuovendo le sacche dei tentacoli. Eliminate le interiora e la penna di cartilagine. Spellate le sacche e lavatele insieme ai tentacoli. Tagliate poi i totani a pezzi.
  2. Prendete poi una padella, aggiungete un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e il peperoncino piccante sminuzzato e cominciate a soffriggere. A vigore, aggiungete i pezzi di totano e fateli rosolare in padella per circa 3-4 minuti.
  3. Aggiungete poi la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Lasciate cuocere i totani a fuoco lentissimo per circa 30 minuti.
  4. Fate bollire una pentola di acqua salata e mettete a cuocere la pasta.

Un Mix di Sapori del Mare: Calamari, Totani e Polpetti

La pasta con calamari totani e polpetti è tanto semplice da realizzare quanto buona e profumata! Un mix di ingredienti del mare che lascia davvero sorpresi perché in poche e semplici mosse si ottiene un primo piatto da urlo!Se avete ospiti e volete preparare loro qualcosa di buono, questa è la ricetta giusta per voi. Non servono grandi doti da chef per preparare questa pietanza che può andare tranquillamente davanti a un re!I totani e i polpetti quando sono freschi hanno un sapore di mare straordinario!A me piace sempre questo mix che mi regala esperienze decisamente memorabili! Spesso mi chiedete quali sono i tempi di cottura perfetti per il polpo, i polpetti e i totani. Seguendo il mio passo passo scoprirete quali sono e come farli buonissimi!La particolarità di questa ricetta è che ho aggiunto un bel po' di peperoncino piccante che li ha resi molto briosi. Il vino bianco e l'aglio poi conferiscono una bella freschezza che va ad enfatizzare la sapidità del mare.

Consigli Utili per una Pasta Perfetta

Quando volete realizzare la ricetta della pasta con calamari totani e polpetti, per prima cosa dedicatevi alla pulizia del pesce: separate i tentacoli dalle sacche dei totani e dei calamari, eliminate le interiora ed il gladio presente nelle sacche, quindi, rimuovete la pelle. Eliminate gli occhi ed il dente nella parte dei tentacoli. Fate scaldare un giro di olio in una padella capiente insieme ad un trito di aglio, prezzemolo e peperoncino. sfrigolare aggiungete i molluschi preparati in precedenza. Sfumate con il vino bianco dopodiché, evaporata la parte alcolica del vino, aggiungete i pomodori pelati frullati, mescolate e mettete il coperchio. Proseguite la cottura a fuoco basso per un'ora circa, o fino a quando i molluschi risulteranno teneri. Unite del prezzemolo tritato, mescolate e servite.

Per farla in casa, ti basterà scottare rapidamente i pomodorini divisi a metà in un tegame antiaderente con un soffritto di aglio e olio, unire poi i totani tagliati ad anelli, insieme ai loro ciuffetti, e profumare quindi il tutto con qualche fogliolina di basilico fresco spezzettato. A questo punto non ti rimarrà che versare in pentola gli spaghetti, lessati al dente in abbondante acqua bollente leggermente salata, e mantecarli quindi su fiamma vivace insieme al sughetto di pesce ottenuto: il risultato sarà un piatto da acquolina in bocca, perfetto da portare in tavola per un pranzo vista mare o una cena in terrazza con ospiti in accompagnamento a un calice di Vermentino o di Falanghina ghiacciato.

Al posto degli spaghetti puoi scegliere il formato di pasta corta o lunga che preferisci, come i paccheri, le linguine, le mezze maniche o le bavette, oppure puoi conferire una nota piccante alla preparazione unendo al soffritto un peperoncino secco sbriciolato. Se desideri, puoi arricchire il condimento con olive nere a rondelle, capperi dissalati o gamberoni freschi. Per ridurre i tempi, puoi farti aiutare nelle operazioni di pulizia dal tuo pescivendolo di fiducia, come abbiamo fatto noi, oppure puoi seguire la nostra guida per pulire i molluschi in poche e semplici mosse. In alternativa puoi anche scegliere i totani surgelati, da far scongelare lentamente in frigo prima di procedere con la ricetta. Scopri come preparare la pasta con i totani seguendo passo passo procedimento e consigli. In una padella capiente fai imbiondire l'aglio con un giro generoso d'olio extravergine di oliva 2. Porta a bollore abbondante acqua bollente leggermente salata, quindi tuffa gli spaghetti e lasciali cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Taglia la sacca ad anelli 5. Profuma quindi con qualche foglia di basilico 8. Distribuisci la pasta con i totani sui piatti individuali, profuma con altre foglioline di basilico fresco 11, porta in tavola e servi.

Pasta con i Totani: Un Classico Estivo

Pasta Con I Totani, un primo piatto delizioso, facile e veloce da fare. Il profumino che sprigiona è quello tipico delle belle serate d'estate. A me vengono in mente le passeggiate sul lungomare e gli scenari pittoreschi dei borghi e dei porti turistici.. Una bella sensazione.

RICETTA PASTA CON I TOTANI

In questa ricetta ho utilizzato gli spaghetti e per fare il Sugo Di Totani la passata + 1 manciata di pomodorini freschi (dopo aver sfumato i molluschi con mezzo bicchiere di vino bianco fermo). Gli spaghetti con i totani conquistano tutti. Possono essere presentati come piatto unico, ma s' inseriscono alla perfezione in un menù a base di pesce: una frittura di pesce, una insalata di polpo, un saute di cozze, vongole o di frutti di mare misti sicuramente possono contribuire a rendere il tuo pranzo di pesce indimenticabile.

CONSIGLI

  • Ti consiglio di monitorare la cottura dei totani dopo circa 20 minuti. Una cottura prolungata tende a indurirne le carni. In tal caso impiegherai più tempo per fare intenerire i totani, e dovrai monitorare anche il sugo per non farlo seccare.
  • Se cerchi anche altre Ricette Con I Totani, prova queste:
    • totani in friggitrice ad aria;
    • totani in umido con pomodori;
    • totani in umido con funghi e patate (in bianco).

Ti lascio alla mia ricetta della pasta con i totani. 1Puliamo i totani ed asciughiamoli bene. Io li ho fatti pulire dal mio pescivendolo, ma se tu ti hai acquistati interi ed hai bisogni di eviscerarli puoi dare un'occhiata alla guida per pulire i totani presto e bene.2Facciamo soffriggere 1 spicchio d'aglio e del peperoncino frantumato in olio evo; una volta imbiondito l'aglio aggiungiamo i totani e lasciamoli cuocere a fiamma alta per un paio di minuti, rigirandoli.3Sfumiamo col mezzo bicchiere di vino bianco secco e, una volta evaporato, uniamo 400 g.

La Pasta con i totani è un primo piatto semplice, velocissimo e gustoso. Non tutti sanno che alcuni molluschi, come i totani, seppie e calamari hanno bisogno di una cottura molto veloce. Al contrario se si superano i pochi minuti di cui necessitano, devono essere “per porre rimedio” cucinati per tanto tempo, al fine di rendere la carne morbida e non più gommosa. Questo è un trucchetto, semplice ma che riesce davvero a togliere tantissimi problemi di cottura. Ricapitolando, o pochi minuti oppure sobbollire per molto tempo. q.b. q.b. q.b. q.b. Iniziate la preparazione della Pasta con i totani dai molluschi. Pulite ed eviscerate i totani, sciacquateli sotto acqua corrente e metteteli a scolare. Nel frattempo preparate il sugo. Unite i pomodorini e lasciate cuocere per circa 10 minuti, girando spesso. Aggiustate di sale e lasciate insaporire. Nel frattempo tagliate a rondelle il corpo dei totani ed a pezzettini i tentacoli. Uniteli al sugo di pomodorini e cuocete il tutto per massimo 5 minuti (l’ideale sarebbe due minuti). Dovete fare attenzione alla cottura altrimenti avrete il risultato finale gommoso e duro. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, quando sarà cotta scolatela (lasciando da parte un paio di mestoli di acqua di cottura) e inseritela dentro la pentola con il condimento. Mescolate il tutto e se necessario aggiungete acqua di cottura avanzata prima.

tags: #ricetta #pasta #con #totani #facile