Il Danubio è una preparazione culinaria italiana, precisamente napoletana, una pasta brioche lievitata che viene arrotolata e farcita con formaggi e salumi.
Uno straordinario incontro di sapori contrastanti che rendono davvero originale e dannatamente buono questa torta salata. Il risultato finale è un pane morbido e fragrante, con un cuore filante e ricco di sapore.
Ma le sorprese non finiscono qui: all'interno di ciascuna pallina potrete nascondere un goloso ripieno! Un impasto talmente versatile da essere sublime come salato e irresistibile come dolce!
Parliamo del danubio, realizzato con un impasto lievitato lentamente e farcito in questa ricetta con una crema pasticcera dalla consistenza vellutata. Questa preparazione è sorprendente già alla vista ed è un invito a condividerla in tavola con amici e bambini, magari in occasione di una festa!
Il danubio infatti si compone di tante soffici palline di pasta lievitata che si possono staccare direttamente con le mani. Del danubio esistono molte varianti: a Napoli ad esempio viene preparato con una farcitura saporita di cubetti di cotto e formaggio, mentre noi ci siamo ispirati a questo metodo per realizzare una deliziosa crostata di ciliegie fresche.
Danubio Salato: Perfetto per Ogni Occasione
Il danubio salato è perfetto per un buffet, ideale come aperitivo ma è sfizioso anche per una cenetta intima ma confidenziale o per una gita fuori porta. Ottima idea finger food da preparare anche in anticipo, infatti può essere servito tiepido o anche freddo.
Perfetto come antipasto da gustare in compagnia, ma anche per arricchire buffet o per “riempire” la cesta del picnic. Insomma, è davvero un asso nella manica che può essere tirato fuori in tantissime occasioni!
Origini del Danubio
La storia di questa preparazione rustica napoletana è piuttosto incerta, da una parte sembrerebbe essere nato nella pasticceria Scaturchio. Quando, agli inizi del secolo scorso Giovanni Scaturchio, fondatore della famosa pasticceria partenopea, dopo la 1° guerra mondiale rientrando a Napoli portò con se moglie e preparazioni della tradizione austriaca.
Altra storia invece, vedrebbe la comparsa di questa preparazione a Napoli molti anni prima, durante il regno dei Borbone, per mano della stuola di cuochi viennesi giunti in città per coccolare le papille gustative della sposa di re Ferdinando IV.
In ogni caso, è evidente che la forma del Danubio salato ricorda il Buchteln, un dolce che si compone di tante morbide palline di pasta lievitata dolce farcite tradizionalmente con marmellata. L’origine di questa ricetta è legata a due leggende: la prima attribuisce la nascita del danubio alla zia austriaca del celebre pasticcere napoletano Scaturchio, l’altra rimanda all’epoca dei Borbone con il matrimonio tra Ferdinando I e Maria Carolina d’Asburgo Lorena e le influenze culinarie dei cuochi viennesi.
Le radici di questo appetitoso piatto sono quindi dubbie, ma la sua bontà è una certezza! L’origine di questa ricetta è legata ad una storia d’amore tra un italiano e un’austriaca.
Si narra infatti che il pasticciere Scaturchio durante la prima guerra mondiale conobbe la moglie austro-ungarica. Da questa unione è nato il Danubio, la cui ricetta deriva da un dolce della Boemia molto diffuso in Austria, i Buchtlen “briochine del Danubio“.
Video Ricetta: Danubio Rustico - Ricetta Tipica Napoletana
Come Preparare il Danubio Salato
La preparazione del danubio salato richiede un po' di tempo e pazienza, ma il risultato vale sicuramente l'attesa. Fare in danubio salato in casa non è per nulla difficile ma richiede tempo e pazienza per la doppia lievitazione.
Ingredienti
- Farina
- Latte
- Uova
- Burro
- Lievito di birra
- Zucchero
- Sale
- Prosciutto cotto
- Provolone dolce
Preparazione
- Prepara l'impasto base: Scalda il latte leggermente, aggiungi il cucchiaino di malto e il lievito, fai sciogliere bene tutto. Versa la farina su una spianatoia, fai la fontanella centrale, aggiungi il latte con il lievito, l’uovo leggermente sbattuto, lo zucchero e inizia a impastare.
- Una volta che la farina avrà assorbito tutto i liquidi aggiungi il burro morbido pian piano. Addiziona il sale e lavora bene fino a ottenere un composto liscio e ben legato, ci vorranno 8-10 minuti di lavoro. Porta l’impasto in una ciotola capiente, copri con la pellicola e fai lievitare 4-6 ore. L’impasto deve triplicare in volume.
- Prepara la farcia: Taglia a cubetti il formaggio e i salumi.
- Forma il danubio salato: Sposta l’impasto sulla spianatoia appiattiscilo leggermente e ricava dei pezzetti d’impasto da 50 g circa ognuno. Schiaccia leggermente fino a formare dei dischi e farcisci con il formaggio e i salumi.
- Richiudete ciascun dischetto pizzicando e sigillando bene i lembi perché il ripieno non fuoriesca (25-26) e proseguite per tutte le palline. Posizionate le palline nello stampo con la chiusura rivolta verso il basso. Distanziatele un po', con la seconda lievitazione si uniranno e diventeranno una torta unica.
- Coprite con pellicola trasparente il danubio così formato 28 e fate lievitare ancora per 1 ora in forno spento con luce accesa.
- Versa l'albume per la decorazione in una ciotola, aggiungi il latte e lavora con un forchetta per un minuto. Copri e tieni da parte. Dopodiché spennellate la superficie con l'uovo sbattuto insieme a un cucchiaio di latte 29, quindi cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (se forno ventilato a 160° per circa 20 minuti).
Consigli e Varianti
Puoi sostituire il burro con 80 g di olio EVO delicato, ma devi ridurre leggermente la quantità di latte. Puoi decidere di variare il ripieno a tuo gusto, magari eliminando i salumi e sostituendoli con olive, funghi trifolati o pomodori secchi.
Personalizzate il danubio salato in base ai vostri gusti utilizzando formaggi e insaccati differenti. Per Natale potete farlo anche a forma di stella o un Danubio albero di Natale. Il danubio salato è uno dei rustici più famosi della cucina partenopea, insieme al babà salato , al babà rustico, al casatiello e al tortano, non può mancare sulla tavole delle feste.
La sua forma accattivante richiama la convivialità: una volta posto al centro della tavola ogni pallina si deve staccare rigorosamente con le mani! Questi morbidi bocconcini custodiscono un filante e gustoso ripieno da assaporare morso dopo morso.
Conservazione
Il danubio salato una volta freddo si conserva a temperatura ambiente, avvolto da pellicola o in una contenitore ermetico per 3-4 giorni, senza perdere fragranza e sapore. Potete conservare il danubio salato cotto sotto una campana di vetro oppure in un sacchetto per alimenti per 1-2 giorni. Si conserva fino a 3 giorni chiuso in sacchetto per alimenti. Potete anche congelarlo da cotto fino a 2 mesi.
Danubio Dolce: la Variante Golosa
Il Danubio dolce è un lievitato delizioso, variante del classico Danubio salato. Si tratta di una brioche dalla consistenza soffice molto simile al classico Pan brioche, formata da tante piccole palline vuote oppure ripiene a scelta con Nutella (per questo chiamato anche Danubio alla nutella); che dopo la cottura, si uniscono in un unico blocco, da cui ogni commensale stacca il proprio pezzo!
Sofficissimo come una nuvola, dal cuore cremoso, gusto e profumo inconfondibile! Come ogni ricetta tradizionale esistono numerose versioni, in questo caso vi regalo la Ricetta originale del Danubio dolce di famiglia; identica alla versione rustica, amatissima e rifatta da tanti!
E' una sorta di panbrioche dal gusto neutro, semi-dolce o semi-salato formato da tante palline ripiene affiancate. Ma potete anche riempirlo con qualcosa di dolce. La cosa carina del danubio è che si presenta davvero bene e che servito ad una cena, ogni ospite può servirsi da solo staccando una pallina.
Si tratta di una preparazione facile che non comporta nessuna difficoltà! l’impasto si può fare a mano, anche senza impastatrice in pochi minuti. Il tempo di aspettare che lieviti, formare le palline e farcirle.
In questo caso ho scelto di riempirle sia con la Nutella, sia con la Marmellata; ma potete anche aggiungere dei pezzi di Cioccolato, basterà un quadretto di tavoletta, avanzi. Ottima anche Crema pasticcera o quella che preferite.
Come la Brioche alla nutella, il delizioso Rotolo alla nutella e i Flauti al cioccolato è perfetto per colazione, merenda, da trasportare a scuola, oppure in ufficio. I Pangoccioli ( panini dolci con gocce di cioccolato come quelli del Mulino bianco!
Ingredienti
- Farina
- Burro
- Uova
- Zucchero
- Latte
- Lievito di birra
- Scorza di limone
- Vaniglia
- Nutella o marmellata per il ripieno
Preparazione
- Per preparare il danubio dolce, cominciate facendo fondere il burro (al microonde o a bagnomaria).
- Lavorate i tuorli con lo zucchero con una frusta, poi setacciate l'amido di mais 16. Mescolate ancora e poi versate a filo il latte scaldato in precedenza e aromatizzato (abbiate cura di togliere la bacca di vaniglia prima di versare il latte se l'avete utilizzata) 17.
- A quel punto spegnete il fuoco e trasferite la crema in una pirofila bassa e ampia: coprite con pellicola trasparente a contatto 19, perché rafreddandosi non si formi la fastidiosa pellicina in superficie. Quindi fatela raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
- Richiudete ciascun dischetto pizzicando e sigillando bene i lembi perché il ripieno non fuoriesca (25-26) e proseguite per tutte le palline.
- Coprite con pellicola trasparente il danubio così formato 28 e fate lievitare ancora per 1 ora in forno spento con luce accesa. Dopodiché spennellate la superficie con l'uovo sbattuto insieme a un cucchiaio di latte 29, quindi cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (se forno ventilato a 160° per circa 20 minuti).
Tabella Comparativa: Danubio Dolce vs. Danubio Salato
| Caratteristica | Danubio Dolce | Danubio Salato |
|---|---|---|
| Gusto | Dolce | Salato |
| Ripieno Tipico | Nutella, marmellata, crema pasticcera | Prosciutto, formaggi, salumi |
| Occasione Ideale | Colazione, merenda, dessert | Aperitivo, buffet, picnic |
Consigli per un Danubio Perfetto
- Lievitazione: Assicuratevi che l'impasto lieviti in un ambiente caldo e umido per un risultato soffice.
- Ripieno: Non esagerate con il ripieno per evitare che fuoriesca durante la cottura.
- Doratura: Spennellate con uovo e latte per una doratura uniforme e brillante.
Spero che questa guida completa al Danubio, sia in versione dolce che salata, vi sia stata utile. Buon divertimento in cucina!