I pomodori al forno sono un contorno semplice, veloce e gustoso, perfetto per accompagnare qualsiasi piatto di carne o di pesce. Questa ricetta facile si prepara con pomodori freschi, che puoi scegliere in base alle tue preferenze, e si condisce con spezie a piacere, olio buono, parmigiano e un po' di pangrattato. I pomodorini gratinati al forno, insieme all'olio extra vergine di oliva, si ammorbidiscono diventando succosi e saporiti.
I pomodori cotti al forno sono ottimi anche per condire bruschette, tartine e focacce. Se ami i primi piatti, puoi condirci gli spaghetti per un risultato delizioso. Insomma, è una ricetta semplice che diventa un jolly in cucina. E se dovessero avanzare, puoi conservarli in un barattolo in frigorifero per qualche giorno, oppure congelarli in pratiche vaschette di plastica e metterli direttamente in forno.
Quello dei pomodori gratinati con la piadina era la colonna sonora di tipo culinario delle mie estati. I pomodori gratinati hanno un profumo, colore e sapore che mi riporta alle vacanze senza fine di quando sei bambino.
I Colori dell'Estate
L’estate è fatta di tanti colori, ma tra tutti spicca il rosso dei pomodori. Punteggiano l’orto di rosso e, quando maturano al sole, sprigionano un profumo intenso e invitante. A casa, quando ero piccola, sulla tavola estiva i pomodori erano protagonisti, mangiati in insalata, nelle paste fredde, gratinati e alla griglia.
I pomodori comparivano, naturalmente, anche sotto forma di salsa per condire la pasta, quella che a fine agosto avremmo fatto per avere sempre una buona scorta di bottiglie di passata.
Pomodori Gratinati alla Romagnola
Uno dei contorni tipici della Romagna contadina, alternativo ai pomodori alla griglia, erano i pomodori gratinati. Tanto semplici quanto buoni, andavano letteralmente a ruba. Ancora oggi, quando li preparo, ne faccio sempre qualcuno in più e non ne avanza neppure uno. Oltretutto, sono buoni anche il giorno dopo.
Durante la cottura si compie una magia: in superficie si forma una crosticina croccante che mantiene morbido il ripieno. Mentre sopra avviene il processo di gratinatura, il pomodoro trasferisce sapore e profumo al pane che, al di sotto, rimane umido e gustoso. Nella sua semplicità, un piatto perfetto.
Ti consiglio di accompagnare i pomodori gratinati con pane o, ancora meglio, con piadina. Soprattutto con quella tipo Bertinoro, ovvero lievitata e più piccola rispetto alla piadina del mare, altrimenti la piadina si bagna e si rompe.
Come Preparo i Pomodori Gratinati
Al forno o in padella, ma cambiano un po’ i tempi di cottura. Se opti per il tegame, ungi il fondo e cuoci per quaranta minuti circa, con il coperchio. Apri il tegame solo verso la fine, per far fare la crosticina.
Nella ricetta di casa non c’è aglio e, in generale, non ricordo che a casa delle amiche si usasse. Se non sai resistere al suo sapore, tritalo molto, molto finemente visto che dovrai mescolarlo al pangrattato.
Inoltre, sempre seguendo le abitudini familiari, non mescolo il pangrattato con il parmigiano, perché in cottura si scioglie e cambia il sapore dei pomodori gratinati, mentre si deve sentire bene il gusto del pomodoro. Mescolo il pangrattato con un pizzico di sale e il profumo - senza esagerare - di una erba sminuzzata, sia fresca che essiccata (di solito origano, rosmarino o prezzemolo). Se preferisci, crea un mix di erbe a tuo gusto.
Prima della ricetta, un trucco che ho imparato da nonna Sara:
Versa in una ciotola il pangrattato, aggiungi olio d’oliva, poi, aiutandoti con le dita, mescola il pane con l’olio. Solo dopo aggiungi un po’ di acqua e mescola ancora. In questo modo, il pangrattato resta compatto senza scappare dal pomodoro.
Ultima cosa, ovviamente questa è una ricetta q.b. Dovrai andare un po’ a occhio per riempire i pomodori.
I pomodori gratinati sono un contorno tipico della cucina romagnola: si fanno con pomodori maturi, pangrattato e un trito di erbe aromatiche.
Portata: Contorno
Cucina: Emilia-Romagna
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Porzioni: 4 persone
Ingredienti
- 4 pomodori, varietà ricci o Pisanello
- 100 g circa di pangrattato (2-3 cucchiai per ogni mezzo pomodoro)
- 1/2 cucchiaio di olio d'oliva ogni mezzo pomodoro
- 50 ml circa di acqua
- Sale q.b.
- Origano, prezzemolo o rosmarino q.b.
Preparazione
- Lava e taglia a metà i pomodori. Con l'aiuto di un coltello e di un cucchiaino, elimina la parte centrale (quella più dura), cercando di non rompere la buccia. Elimina anche i semi. Poi svuota i pomodori, eliminando l'anima centrale più dura, visto che resta tale anche dopo la cottura.
- Sala leggermente ogni mezzo pomodoro e mettili a testa in giù in uno scolapasta per circa mezz'ora.
- Lava, asciuga e trita a coltello l’erba aromatica.
- In una ciotola mescola il pangrattato con un pizzico di sale e l'aromatica tritata finemente.
- Aggiungi l'olio e mescola il pangrattato facendolo scorrere tra le dita, poi aggiungi poca acqua alla volta senza rendere il pane troppo molliccio.
- Riempi i pomodori.
Cottura
- Cottura nel tegame: I pomodori gratinati cotti nel tegame, su fiamma medio-bassa, sono pronti dopo circa 30 minuti. Ogni tanto, se c'è bisogno, versa sul fondo del tegame un goccio di acqua per evitare che i pomodori si attacchino.
- Cottura in forno: Preriscalda il forno a 190 gradi, funzione statica. Sistema i pomodori ripieni in una teglia leggermente unta mettendoli uno vicino all’altro ma non sovrapposti. Abbassa la temperatura a 170 gradi, metti la teglia in forno e cuoci i pomodori per 30-40 minuti. Se trascorso questo tempo il forno ti sembra troppo caldo e i pomodori indietro di cottura, copri la teglia con un foglio di alluminio.
Consigli
- Di solito conto 1 pomodoro a persona. Se i pomodori sono piccoli, conta due pomodori a persona. Se il piatto fa parte di un menù a base di verdure o a buffet, esagera!
- I ciliegini gratinati sono una bomba. Ti consiglio di farli per poche ma care persone.
Pomodori gratinati al forno - Ricette Facili
Varianti e Utilizzi
In estate si rende omaggio agli ortaggi più rappresentativi della stagione: i pomodori. Da gustare ripieni, gratinati alla pugliese o solo gratinati, oppure confit, oppure nel modo più semplice e genuino con la ricetta dei pomodori arrosto.
Pomodori Arrosto
- Lava e taglia i pomodori a metà per il lungo.
- Sbuccia e taglia a fettine sottili gli spicchi d'aglio.
- Pratica dei tagli sul dorso dei pomodori e inserisci al loro interno delle fettine di aglio.
- Cospargete con un pizzico di sale e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
- Irrora con un altro leggero giro d’olio, condisci con sale, pepe e tanto origano.
- Passa nuovamente in forno per altri 20-25 minuti.
Conserva i pomodori arrosto in frigo per un paio di giorni.
Versatilità in Cucina
I pomodori al forno rappresentano un contorno facile e sfizioso, perfetto per chi predilige pasti vegetariani. Questo piatto semplice si realizza in poco tempo e con pochi ingredienti, risultando estremamente versatile.
Una delle caratteristiche più apprezzate dei pomodori al forno è che possono essere preparati in anticipo: gustati tiepidi o a temperatura ambiente, risultano ancora più saporiti.
I pomodori al forno possono essere utilizzati in vari modi in cucina. Sono ideali per condire un primo piatto a base di pasta, riso, farro o quinoa, aggiungendo un tocco di freschezza e sapore a qualsiasi ricetta. Inoltre, questi pomodori sono perfetti per farcire bruschette o una focaccia, trasformando un semplice antipasto in una delizia gourmet.
La preparazione di questi pomodori è estremamente semplice. Dopo essere stati conditi con olio d’oliva, aglio ed erbe aromatiche fresche, i pomodori vengono passati in forno fino ad appassire e caramellarsi leggermente. Questo processo esalta il loro sapore naturale, rendendoli irresistibili. Sebbene si possano utilizzare vari tipi di pomodori, i datterini sono particolarmente indicati per questa ricetta, poiché raggiungono il massimo del gusto grazie alla loro dolcezza e consistenza.
Oltre a poterli aggiungere agli spaghetti aglio, olio e peperoncino o agli gnocchi, puoi disporli in una ciotola per accompagnare un vassoio di formaggi. Puoi adagiarli sul pane tostato o unire ad un risotto.
Qualora dovessero avanzare, possiamo conservare i pomodori al forno chiusi in un barattolo in frigo, per un paio di giorni.
Questa è la versione più semplice, ma i pomodori al forno si prestano a numerose varianti.
I pomodori al forno sono un piatto leggero e sfizioso che possiamo gustare al piatto e servire come contorno, oppure usare nella preparazione di altre ricette. Con questa ricetta noi abbiamo preparato dei semplicissimi pomodori al forno senza ripieno.
Noi abbiamo realizzato dei pomodori al forno con origano leggerissimi, che si possono gustare a temperatura ambiente, freddi di frigo o anche caldi appena fatti.
Si possono impiattare e servire come contorno insieme a piatti di carne, di pesce o vegetariani, oppure usare per guarnire bruschette, crostini o per farcire panini e torte salate. Insomma, questa ricetta nella sua semplicità è veramente sfiziosa e versatile.
La ricetta per realizzare i pomodori gratinati è facilissima: una volta svuotati dalla polpa la stessa viene tagliuzzata, mescolata a pangrattato, parmigiano grattugiato, aglio e basilico. Con il composto si farciscono i pomodori e si cuociono in forno.
Con semplicità e in meno di un'ora, porterete in tavola un piatto stuzzicante, perfetto come antipasto, contorno a secondi di carne e di pesce, o da proporre agli amici all'ora dell'aperitivo.
Il pomodoro è l'ortaggio simbolo dell'estate, presente nella tradizione culinaria da nord a sud del Paese; e per quanto sia reperibile tutto l'anno il sapore del pomodoro maturato al sole, in campo, è sicuramente impagabile. È quindi questo il momento migliore per acquistare e gustare i pomodori, tanto più che sono molto ricchi in vitamina C e betacarotene.
I pomodori tondi sembrano fatti apposta per contenere un goloso ripieno, e cotti o crudi che siano sono sempre un'idea vincente.
I Pomodori al forno sono un contorno estivo semplice, profumato e leggero che preparo ogni anno con i pomodori di stagione. Tagliati a metà, conditi con olio extravergine, origano, erbe aromatiche e sale, cuociono lentamente in forno sprigionando un sapore mediterraneo e un consistenza succosa e morbida divina.
Potete utilizzare qualsiasi varietà di pomodori; il segreto è insaporirli bene con gli aromi. Ottimi caldi, freddi, appena tiepidi, non solo per accompagnare secondi di carne, pesce, formaggi o uova, ma anche per condire pasta, pizza, farcire panini e torte salate, oppure servire su bruschette calde!
Sono pronti quando risultano morbidi. I Pomodori al forno si conservano perfettamente in frigo per In frigo per 3 - 5 giorni in un contenitore ermetico.
La ricetta dei pomodori arrosto è facilissima e ci permetterà di cucinare molto velocemente un contorno di verdure fresco e genuino. Il pomodoro fresco è tra gli ortaggi estivi che più si prestano a tantissime preparazioni: dai pomodori gratinati ai pomodori ripieni, dai pomodorini caramellati al forno alla pappa al pomodoro.
La ricetta è davvero di una semplicità unica, ma il risultato è una vera delizia!
Pomodori Arrosto al Barbecue
- Tagliare i pomodori a metà per il lungo e sistemarli in una graticola, meglio se di quelle richiudibili, con la parte tagliata verso l’altro.
- Condire con sale, qualche pezzetto di aglio e qualche ago di rosmarino fresco.
- Cuocere sul barbecue, senza girarli, per 20-25 minuti, finché non saranno appassiti e leggermente abbrustoliti sul fondo.
Possiamo gustare i pomodori arrosto caldi e appena fatti, tiepidi o a temperatura ambiente.