Spaghetti alla Busara: La Ricetta Originale

La semplicità diventa straordinaria con la pasta alla "busara", un delizioso tuffo nei sapori del mare. Gli spaghetti alla busara sono un piatto pazzesco, una preparazione di pochi ingredienti che abilmente amalgamati tra di loro racchiudono un gusto eccezionale.

Questo piatto arriva da un tempo abbastanza lontano, parliamo della seconda guerra mondiale, infatti dopo questo disastroso evento questo primo piatto emigrò dalla penisola Istriana e dalla Dalmazia per approdare prima a Trieste e poi nel Veneto.

A base di scampi la ricetta, come succede molto spesso per tante altre ricette subisce delle variazioni e tutte le famiglie vantano la ricetta originale. Gli spaghetti alla busara sono un primo piatto arricchito da salsa di pomodoro, cipolla, vino bianco e peperoncino.

Il nome busara ha un significato sconosciuto, probabilmente indicava una pentola in coccio usata dai marinai per cuocere i pasti di bordo, ma una cosa è sicura: la pasta alla busara è veramente una squisitezza. La preparazione non è complicata e questo miscuglio di pasta e pesce consentirà di mettere in tavola un primo piatto davvero da grandi occasioni.

Spaghetti alla busara

Origini e Diffusione

Le origini degli spaghetti alla busara vanno rintracciate nella tradizione gastronomica dell’Istria e della Dalmazia. Giunta a Trieste dopo la seconda guerra mondiale, la ricetta ha presto raggiunto anche Venezia, dove è ancora oggi un classico della cucina lagunare.

Il nome tradisce l’origine povera del piatto, busara (o buzara) significa infatti “imbroglio”. L’imbroglio era quello dei pescatori, che utilizzavano questo delizioso sughetto per nobilitare il pescato piccolo, quello meno pregiato.

Di spaghetti alla busara, a Venezia, sono zeppi i menu delle osterie. La busara infatti non è nata nella Serenissima, ma l’ha raggiunta dalla Dalmazia attraverso la Venezia-Giulia, in tempi piuttosto recenti.

La preparazione in guazzetto al pomodoro sembra originaria della costa dalmata, dove era proposta come una zuppa di pesce piuttosto povera, priva di pasta. Attraverso l’Istria, è solo nel secondo dopoguerra che raggiunge anche Trieste, venendo subito assimilata nella gastronomia locale. Da lì a Venezia il passo è breve, con l’incontro fortunato con la pasta lunga.

Ingredienti e Preparazione

Ora andiamo a vedere la preparazione di questo fantastico piatto, gli spaghetti alla busara.

Ingredienti:

  • 12 scampi
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 spicchio Aglio (tritato a pezzettini)
  • 1 ciuffo Prezzemolo
  • 1 Scalogno
  • 1 Peperoncino (piccante)
  • 200 g Polpa di pomodoro
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 bicchiere Vino bianco secco

Preparazione:

  1. Per prima cosa provvediamo a pulire gli scampi.
  2. Poniamo sul fuoco un tegame capiente e irroriamo di olio evo.
  3. Quando l’olio sarà caldo caliamo l’aglio tritato e facciamo rosolare un attimo.
  4. Uniamo lo scalogno affettato e facciamo appassire, aggiungiamo il peperoncino e il prezzemolo tritato.
  5. Adesso disponiamo nel tegame gli scampi puliti facciamo rosolare e sfumiamo con il vino bianco.
  6. Senza battere ciglio uniamo la polpa di pomodoro e un bicchiere di acqua calda, portiamo a bollore e aggiustiamo di sale.
  7. Nel frattempo che il sughetto cuoce mettiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta e quando bolle saliamo e caliamo gli spaghetti.
  8. Togliamo ora gli scampi dal sugo e teniamoli da parte, aggiustiamo il sugo con il pepe e travasiamo gli spaghetti che nel frattempo saranno quasi cotti.
  9. Terminiamo la cottura nel sughetto.

Sugo alla busara delizioso condimento per realizzare gli scampi alla busara oltre a condire gli spaghetti potete anche mangiarli come secondo piatto. In un ristorante preparano degli spaghetti alla busara fantastici e loro aggiungono un pizzico di curry, da quando li ho provati lo aggiungo pure io e devo dire che sono fantastici, la ricetta originale non lo prevede, ma per dare un tocco in più ve lo consiglio.

In una padella aggiungete 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, lo spicchio d’aglio e fate insaporire, unite anche il peperoncino. Aggiungete gli scampi e una leggera spolverata di sale. Fateli cuocere circa 1-2 minuti per lato, finché saranno dorati. Versate nella pentola il sugo, aggiungete gli scampi precedentemente rosolati e mezzo vasetto di acqua di cottura della pasta.

Unite subito gli spaghetti scolati al dente e spadellate a fuoco vivo per amalgamare bene i sapori. Servite il piatto ben caldo, accompagnato da un bicchiere di vino bianco secco.

Lo scampo, questo squisito crostaceo vive nei fondali fangosi e sabbiosi del mare dove ama scavare gallerie per nascondersi, si nutre prevalentemente di di molluschi bivalve che apre con le sue chele. Viene pescato prevalentemente nelle notti di plenilunio quando viene fuori dalle tane per andare a caccia del suo cibo preferito.

Consigli e Varianti:

  • Se i crostacei utilizzati saranno freschi esalteranno ancora di più una pietanza che lascerà pienamente soddisfatti.
  • Volendo potete conservare qualche scampo intero per la decorazione finale del piatto.

Note:

  • Gli scampi alla busara sono un secondo di mare pregiato e saporito che possiamo preparare in pochissimo tempo.
  • La ricetta originale della Pasta alla Busara prevedeva unicamente Aglio, Pomodorini e Scampi ma con il tempo si è arricchita anche con Gamberi freschi.

Cucinare dei Primi Piatti di Pesce viene visto dai più come una sfida troppo difficile per rientrare nella quotidianità, ma con la Ricetta della Pasta alla Busara vogliamo dimostrare che vi sbagliate. Questa ricca ricetta di pesce tipica della Cucina Veneta, deve il nome probabilmente al contenitore in coccio utilizzato nell’antichità per la cottura del pesce.

Si è soliti preparare gli Spaghetti alla Busara perché questo formato di pasta, più di tutti, è in grado di raccogliere il sugo corposo del piatto. Come per tutte le Ricette di Pesce, una volta capito come pulirlo, la cottura è piuttosto veloce e non richiede particolari abilità. Se quindi già vi state chiedendo come cucinare gli scampi, troverete tutte le risposte che cercate in questa sfiziosa preparazione.

Ecco una tabella riassuntiva degli ingredienti e dei tempi di preparazione:

Ingrediente Quantità
Scampi 12
Olio extravergine d'oliva q.b.
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo 1 ciuffo
Scalogno 1
Peperoncino 1
Polpa di pomodoro 200g
Vino bianco secco 1 bicchiere
Tempo Minuti
Preparazione 20
Cottura 15

Tra le altre ricette con gli scampi vi consigliamo di provare gli Scampi alla Busara, gli Spaghetti agli Scampi e lo sfizioso Risotto alla Crema di Scampi.

tags: #ricetta #spaghetti #alla #busara #originale