Alalunga al Forno: Ricette Semplici e Gustose per Esaltare il Tonno Bianco

L’alalunga, o tonno bianco, è un pesce dalle carni squisite e sode, caratterizzato da un basso contenuto di grassi e un’alta concentrazione di Omega-3. Questo lo rende un ingrediente ideale per una dieta sana e gustosa. In questo articolo, esploreremo diverse ricette semplici per cucinare l'alalunga al forno, mantenendo intatto il suo sapore delicato e sfruttando al meglio le sue proprietà nutrizionali.

L’alalunga è connotata dalla caratteristica pinna pettorale molto più lunga del tonno classico (pinna gialla o pinna rossa). Di dimensioni decisamente ridotte rispetto al più noto “cugino”, arriva in genere al metro di lunghezza e a 30 chilogrammi. Le sue carni sono di colore bianco-roseo, molto più chiare e delicate del tonno. Condivide con le altre specie la vasta diffusione nei mari italiani. La sua presenza è particolarmente massiccia attorno alle isole Eolie. Ama le acque profonde. È raro nel mare Adriatico. È molto simile al tonno rosso; la differenza più evidente sta nelle pinne pettorali, molto lunghe (da cui deriva il nome di alalunga); inoltre l’occhio è più grande. Il colore è simile a quella del tonno rosso, blu scuro sul dorso e bianco su fianchi e ventre, senza segni scuri.

Perché Scegliere l'Alalunga?

Oltre al suo sapore delicato, l'alalunga offre numerosi benefici nutrizionali:

  • Ricca di Omega-3: Aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue.
  • Fonte di Vitamine: Contiene vitamina A e niacina, essenziali per il benessere dell'organismo.
  • Sali Minerali: Fornisce selenio, fosforo e magnesio, importanti per diverse funzioni corporee.

Consigli Utili Prima di Cucinare l'Alalunga

Prima di cimentarsi con le ricette, ecco alcuni consigli utili:

  • Freschezza: Assicurarsi che il pesce sia freschissimo, con carni sode e inodore.
  • Pulizia: Pulire accuratamente l'alalunga, rimuovendo le interiora e le pinne.
  • Conservazione: Se non si utilizza subito, conservare in frigorifero avvolto in pellicola trasparente.

Ricette Semplici con l'Alalunga al Forno

Alalunga al Forno con Pomodorini e Capperi

Un piatto veloce con ingredienti semplici della tradizione. Dai 4 agli 8 filetti di alalunga a seconda del numero dei commensali, dieci pomodorini ciliegini, basilico in foglie, capperi siciliani, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e aceto. I filetti di tonno bianco vengono fatti cuocere al vapore per dieci minuti, quindi spezzettati a mano e uniti in una scodella con i pomodori tagliati a spicchi, basilico, olio, aceto bianco, sale e pepe.

Alalunga al Forno con Cipolla Caramellata

Questa è una ricetta molto semplice, leggera, ma gustosissima e che vi farà fare una bellissima figura con i vostri ospiti, ve lo assicuro! Affettate sottilmente le cipolle. Quando l’acqua sarà evaporata, salate ed aggiungete lo zucchero e l’aceto. A fine cottura aggiungete qualche fogliolina di menta spezzettata.

Alalunga Gratinata al Forno

Per preparare l'alalunga gratinata, è sufficiente disporre i tranci di pesce in una teglia, ricoprirli con pangrattato, erbe aromatiche, un filo d'olio e cuocere in forno fino a doratura. Questo metodo esalta il sapore del pesce e crea una crosticina croccante irresistibile.

Alalunga alla siciliana

Altre Idee per Utilizzare l'Alalunga in Cucina

Il tonno bianco è un eccellente protagonista in cucina dove si presta a preparazioni a tutto pasto. Ottimo per arricchire primi piatti dalla chiara impronta mediterranea. Un esempio gustosissimo sono i paccheri con salsa di pomodoro e alalunga. Per il ragù di pesce occorrono 750 millilitri di passata di pomodoro, una cipolla, olio extravergine d’oliva. Quando il soffritto è imbiondito si aggiungono i tranci o filetti di tonno bianco precedentemente rosolati e sfumati con vino rosso. A cottura quasi ultimata si unisce una manciata di menta fresca. Togliere i paccheri dall’acqua bollente quando sono ancora al dente per un ultimo passaggio in casseruola insieme al ragù di pesce.

Un’altra idea originale e gustosissima? Rigatoni ripieni al tonno bianco. Il pesce rosolato a fuoco vivace con aglio e sfumato al vino viene poi frullato con capperi siciliani. La farcia così ottenuta viene raffreddata in frigo per un’ora prima di andare a riempire golosamente i rigatoni insieme a un frullato di olive nere e olio extravergine. Completa il piatto una pioggia di pan grattato tostato con olio e aglio. In forno a cento gradi per dieci minuti.

Insalata di Alalunga con Ravanelli e Rucola

Ottima e leggera anche l’insalata di alalunga con ravanelli, rucola e sottaceti. I tranci di tonno bianco cotti a temperatura non elevata si pongono su un piatto da portata e irrorati d‘olio extravergine.

Precauzioni Alimentari: Anisakis

È importante essere consapevoli del rischio di Anisakis simplex, un parassita che può essere presente nel pesce crudo o non completamente cotto. Per prevenire la parassitosi, si raccomanda di congelare il pesce destinato al consumo crudo a -35°C per 15 ore o a -18°C per 7 giorni. Una buona cottura garantisce l'uccisione del parassita.

Valori Nutrizionali Medi dell'Alalunga (per 100g)
Nutriente Quantità
Calorie 130 kcal
Proteine 25 g
Grassi 3 g
Omega-3 0.7 g

L'origano è una pianta aromatica nota a tutti per i suoi utilizzi in cucina, ma non meno notevoli sono le sue proprietà che lo rendono apprezzato nell’ambito della medicina naturale. Il significato del suo nome corrisponde al greco “gioia della montagna“.

Il Pomodoro Piccadilly pare che debba le sue origine all’antico pomodoro “Vesuviano”, largamente coltivato nel sud Italia. Grazie al buon grado zuccherino, questo pomodorino è molto gustoso e lo si riconosce facilmente per la forma allungata dei frutti.

tags: #ricette #alalunga #forno #semplici