Quando si ha voglia di un piatto fresco e veloce, cosa c'è di meglio di un'insalata di riso? Semplice da realizzare, gustosa e profumata, è di certo uno dei must dell'estate. Con questo caldo diventa proprio difficile stare davanti ai fornelli, soprattutto nelle ore più calde della giornata e allora via libera a piatti freschi e leggeri, magari da preparare in anticipo e gustare freddi.
Questo primo piatto, che però vista la sua ricchezza può essere considerato anche come piatto unico, si può fare in mille modi diversi: con sole verdure, con il tonno e le olive, oppure ci si può aggiungere anche prosciutto a cubetti e formaggi vari per renderla più ricca! Trovo che sia uno "svuotafrigo" perfetto, soprattutto in quelle occasioni in cui abbiamo bisogno di consumare gli avanzi. Ci stanno benissimo, ad esempio, anche i sottoli che magari sono lì da un po' e chiedono di essere usati.
Consigli per un'Insalata di Riso Perfetta
L'unica accortezza che dovete avere è quella di utilizzare il riso adatto alle insalate in modo che non perda la sua consistenza originaria. Le varietà di riso sono tantissime, io qui ho utilizzato il parboiled che è perfetto per questa ricetta, ma voi potete utilizzare quella che vi piace di più. Via libera per esempio a quello Venere, al Basmati o all'integrale che ben reggono questo tipo di preparazioni.
Certo purché siano ben cucinate. Altra fase fondamentale è il non passarlo sotto l’acqua per raffreddarlo perché perderebbe ogni sapore e rischierebbe di annacquare anche il piatto finito. Va, invece, fatto raffreddare con pazienza, per questo io lo preparo prima di dedicarmi al condimento.
Insalata di Riso Vegetariana: Ingredienti e Preparazione
Proprio come la ricetta che voglio raccontarvi oggi: una fresca Insalata di riso con tante verdure colorate. Ed è anche un’ottima idea da portare direttamente nella vostra borsa frigo al mare! Che dite vi piace questa idea?
Insalata di Riso con verdure fresche, gustosissima! - Ricette estive
Ingredienti dell’Insalata di Riso Vegetariana
- 300 gr di riso parboiled
 - 400 g di zucchine
 - 150 g di carote
 - 300 g di peperoni
 - 200 g di piselli surgelati
 - 50 ml di olio extravergine d’oliva q.b.
 - Sale
 - 1 mazzetto di basilico
 
Come si prepara l’Insalata di Riso Vegetariana
- Fate cuocere il riso parboiled in abbondante acqua salata per circa 15-16 minuti o per il tempo indicato sulla confezione.
 - Scolate il riso al dente, trasferitelo in una larga ciotola e conditelo con olio evo. Mescolate per bene e lasciatelo raffreddare.
 - Pelate le carote e tagliatele a piccoli cubetti. Fate cuocere le carote insieme ai piselli surgelati per 8-10 minuti in acqua bollente leggermente salata. Scolateli e lasciateli raffreddare.
 - Lavate le zucchine e i peperoni, puliteli entrambi e tagliateli a piccoli pezzi.
 - Versate 2 cucchiai di olio evo in una padella e uno spicchio d’aglio. Unite i peperoni e le zucchine, aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere a fiamma bassa per 10-12 minuti rigirando spesso con un cucchiaio di legno.
 - Eliminate lo spicchio d’aglio e lasciate raffreddare.
 - Versate nella ciotola del riso tutte le verdure cotte.
 - Unite il basilico spezzettato e un filo di olio.
 
L'insalata di riso vegetariana è una pietanza gustosa, colorata e leggera, da gustarsi fredda o a temperatura ambiente. La ricetta per preparala è molto semplice e basata sull'utilizzo di verdure di stagione, con l'aggiunta di pisellini surgelati. Un twist di gusto e colore è dato dallo zafferano che si armonizza perfettamente con il mix di verdurine fresche saltate.
Varianti Originali e Sfiziose
Noi invece te ne vogliamo proporre alcune diverse dal solito, basate sui prodotti di stagione dell'orto e preparate con riso parboiled, Arborio, Basmati o integrale a tua scelta, cotto al dente e raffreddato sotto l'acqua fredda dopo averlo scolato, per bloccarne la cottura. Scopri 10 insalate di riso originali!
Insalate di Riso Speciali:
- Insalata di riso mediterranea: Una versione dell'insalata di riso che racchiude alcuni dei sapori più caratteristici del Mediterraneo italiano: tonno fresco a cubetti, pomodori e peperoni a dadini, cipolla rossa a fettine e olive nere. Completa il piatto qualche foglia di prezzemolo tritata finemente.
 - Insalata di riso con erbe aromatiche e verdure grigliate: Un mix di erbe aromatiche (menta, salvia, rosmarino, basilico, origano e timo) tritate insieme alla scorza di limone, a un goccio di olio e a un pizzico di sale incontrano zucchine e melanzane grigliate, per un'insalata di riso leggera e profumata.
 - Insalata di riso con salmone affumicato, mango e pisellini: Un contrasto interessante tra il sapore deciso del salmone affumicato, il gusto fresco lievemente acidulo del mango e la dolcezza dei pisellini. Un'insalata di riso esotica e insolita!
 - Insalata di riso greca: L'insalata greca si trasforma in insalata di riso, per un piatto più completo e sostanzioso: il riso viene condito con pomodori a cubetti, cipolla cruda, olive nere, feta, cetriolo e origano.
 - Insalata di riso con verdure croccanti e crema di zafferano: Tieni da parte un fondo di acqua di cottura del riso e utilizzalo per miscelare una bustina di zafferano e la robiola, fino a creare una cremina. Dopo aver scottato in padella zucchine, carote, peperoni e punte di asparagi con olio, sale, pepe e timo, uniscile alla crema per poi condire il riso.
 - Insalata di riso con polpo, sedano e olive: Semplice ma deliziosa: un'insalata di riso a base di polpo a tocchetti, sedano a dadini e olive, condita con un'emulsione di olio, limone e pepe.
 - Insalata di riso con mozzarella, susine e carote: Un piacevole contrasto tra latticini, frutta e verdura, cioè tra sapori freschi, aciduli e dolci. Questa insalata di riso originale è arricchita con mozzarella tagliata a spicchi, susine mature a dadini, carote a julienne e foglie di basilico fresco. Con un giro di olio e un pizzico di sale ti sorprenderà.
 - Insalata di riso con pollo, spezie e verdure: Dopo aver marinato il pollo in lime e zenzero, fallo saltare in padella con scorza di lime, fagiolini, peperoni e germogli di soia. Condiscilo con un goccio di olio, due cucchiai di curry ed erba cipollina e uniscilo al riso.
 - Insalata di riso con melone e speck: Sì, hai letto bene. Un abbinamento ardito che creerà un mix molto fresco e sfizioso. Dopo aver eliminato i semi dal melone, ricava della palline aiutandoti con uno scavino o un cucchiaino, uniscile al riso, allo speck tagliato a striscioline e completa con un'emulsione di olio, limone e pepe e delle foglioline di menta.
 - L'insalata di riso di Eataly: Se invece preferisci i gusti tradizionali, ecco anche la versione originale, a base di mais, uova, olive taggiasche, zucchine, carote e peperoni rossi, decorata con il pesto. Da leccarsi i baffi!
 
Una variante saporita e colorata della classica insalata di riso, con tante verdure fresche di stagione. Noi abbiamo scelto zucchine, peperoni, melanzane, piselli, pomodorini, a cui abbiamo aggiunto anche mais in scatola e olive nere. Il risultato è un piatto unico ricco di sapori e versatile.
Insalata di Riso con Verdure Sott'Olio: un Tocco Speciale
Quando ero più piccola, per tutta l’estate, c’era sempre una ciotola di insalata di riso nel frigo di casa. Quando mi veniva fame, anche se non era ora di pranzo o cena, aprivo il frigo, sollevavo il piatto che teneva chiusa l’insalata di riso, e ne rubavo un cucchiaio. Questo furto non lo facevo però a casaccio, ero chirurgica nello scegliere un boccone che fosse ricco di condimento, di solito verdure sott’olio, uovo sodo, wurstel, o prosciutto cotto.
Quando Tenuta San Carlo mi ha chiesto di pensare a una ricetta con il loro riso, mi è tornata voglia di insalata di riso. Ho scelto il riso ribe biologico, dedicato ad Ennio, il nonno dei proprietari di Tenuta San Carlo. Di origini venete, ha avuto l’intuizione di coltivare riso nella pianura maremmana. Il riso buono c’era. Bisognava pensare al condimento. A differenza della classica insalata di riso degli anni ’80, qui non c’è maionese. Preferisco sbriciolare le uova sode, schiacciandole con una forchetta, e poi mescolarle al riso.
Preparazione del Condimento per il Riso:
- Iniziate preparando le verdure, pulendole e tagliandole e tenendole tutte separate. Dividete il cavolfiore in cimette. Affettate a rondelle il sedano e le zucchine. Tagliate i peperoni e le carote a bastoncini. Togliete la punta ai fagiolini e tagliateli in bastoncini di 2 cm. Affettate la cipolla in spicchi.
 - Versate aceto, acqua, sale e zucchero in una pentola capiente. Mescolate per sciogliere sale e zucchero e poi portate a ebollizione.
 - Scottate le verdure singolarmente, per pochi minuti, fino a che non saranno al dente. Sollevatele dalla pentola con un mestolo forato e sistematele su un panno pulito, lasciandole a asciugare per qualche ora. Procedete così con tutte le verdure.
 - Una volta asciutte, raccogliete le verdure in una ciotola e copritele di olio. Aggiungete anche i capperi dissalati e le olive denocciolate. Mescolate, e conservate in frigorifero, coperto, con la pellicola per alimenti, per una settimana.
 
Preparazione dell’Insalata di Riso:
- Cuocete il riso ribe in una pentola di acqua bollente salata, scolatelo al dente e passatelo sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
 - Raccogliete il riso in un’insalatiera capiente, aggiungete metà del condimento preparato, o quello che riterrete più giusto per i vostri gusti, usando anche l’olio che nel frattempo si sarà impegnato dei profumi delle verdure.
 - Schiacciate le uova sode con una forchetta, e aggiungete anche quelle, insieme al basilico spezzettato con le mani.
 
Insalata di riso con verdure fresca e squisita.