Il Salame Tipico Spagnolo: Storia e Preparazione

Il salame è un alimento universalmente conosciuto, un classico della tradizione gastronomica di molti paesi, tra cui l'Italia e la Spagna. Per "salame" si intende un insaccato stagionato, composto principalmente da un mix di carne e grasso, solitamente di maiale, ma esistono varianti con altre carni. A questo impasto vengono aggiunti sale e spezie, la cui composizione varia a seconda della ricetta.

Le origini del salame sono antiche, evolvendosi in numerose varianti nel corso dei secoli. Già presente nell'antichità, il salame si sviluppò ulteriormente nel Medioevo, periodo in cui comparve per la prima volta il termine "salāmen", da cui deriva il nome attuale. Inizialmente, "salāmen" indicava un alimento salato e insaccato, prodotto con carni di scarto, che poi si trasformò in un prodotto più pregiato. Con il passare del tempo, l'arte della salumeria si è evoluta, dando vita a diverse tipologie di salame a livello regionale e internazionale.

In questo articolo, esploreremo le caratteristiche fondamentali del salame spagnolo e il suo processo di produzione, scoprendo le diverse varietà che lo rendono un pilastro della gastronomia iberica.

Caratteristiche Fondamentali del Salame

Il salame è un insaccato stagionato, prevalentemente a base di carne e grasso di maiale. La sua forma è allungata, con una lunghezza variabile dai 10 ai 60 cm, e un diametro (o calibro) che oscilla tra i 3 e i 20 cm. Al taglio, le fette presentano un colore rosso vivo con grasso bianco-rosato. Il sapore è deciso, sebbene vari in base alle materie prime e alle spezie utilizzate.

La grana del salame può essere fine o finissima, come nel caso del salame di Milano, oppure media o grossa, come nel caso del salame di Felino.

Il Salame Spagnolo: Un'Esplosione di Sapori Iberici

Il salame spagnolo, con la sua ricca tavolozza di sapori e consistenze, rappresenta un pilastro fondamentale della gastronomia iberica. Lungi dall'essere un singolo prodotto, il termine "salame spagnolo" racchiude in sé una miriade di varietà, ognuna con la propria storia, metodi di produzione e caratteristiche organolettiche distintive. Esplorare il mondo dei salumi spagnoli significa intraprendere un viaggio attraverso le regioni, le tradizioni e la maestria artigianale che rendono questi prodotti unici e apprezzati in tutto il mondo.

Il Chorizo: Rosso Passione di Spagna

Iniziamo il nostro percorso con il chorizo, forse il più celebre salame spagnolo a livello internazionale. La sua inconfondibile colorazione rossa, dovuta all'abbondante utilizzo di pimentón (paprika affumicata), è solo il preludio a un sapore intenso e aromatico. Il chorizo non è un salame unico, ma si declina in numerose varianti, differenziandosi per tipo di carne, taglio, spezie utilizzate e processo di stagionatura.

Tipologie di Chorizo: Un Mosaico di Sapori

Il chorizo può essere grossolanamente suddiviso in due grandi categorie: chorizo dulce (dolce) e chorizo picante (piccante). La distinzione fondamentale risiede nel tipo di pimentón impiegato: il pimentón dulce conferisce un sapore affumicato e dolce, mentre il pimentón picante aggiunge una nota piccante più o meno intensa.

  • Chorizo Ibérico: Considerato il re dei chorizo, è prodotto con carne di maiale iberico, una razza suina autoctona della penisola iberica rinomata per la qualità e il sapore della sua carne. Il chorizo ibérico si distingue per la sua marezzatura, la consistenza morbida e il sapore ricco e complesso, arricchito dalle ghiande di cui si nutrono i maiali iberici durante la montanera (periodo di pascolo nei boschi di querce e lecci). All'interno del chorizo ibérico, si possono ulteriormente distinguere varietà come il Chorizo Ibérico de Bellota, proveniente da maiali nutriti esclusivamente a ghiande, e il Chorizo Ibérico de Cebo de Campo, da maiali allevati all'aperto e nutriti con mangimi e risorse naturali.
  • Chorizo Riojano: Originario della regione della Rioja, famosa per i suoi vini, questo chorizo è caratterizzato da un sapore equilibrato, con una giusta proporzione tra dolcezza e piccantezza. La carne di maiale, prevalentemente magra, viene macinata grossolanamente e condita con pimentón, aglio e sale. La stagionatura avviene in ambienti freschi e ventilati, conferendo al chorizo una consistenza soda e un aroma intenso.
  • Chorizo Gallego: Dalla Galizia, regione atlantica della Spagna, proviene un chorizo dal sapore più rustico e deciso. Spesso affumicato con legno di quercia, presenta una consistenza più compatta e un sapore più intenso e affumicato rispetto ad altre varietà. Il chorizo gallego è un ingrediente fondamentale di piatti tradizionali come il cocido gallego, una sostanziosa zuppa di carne e verdure.
  • Chorizo de Pamplona: Originario della Navarra, regione settentrionale della Spagna, il chorizo de Pamplona è caratterizzato da una macinatura molto fine della carne e una forma cilindrica e regolare. Il sapore è delicato e leggermente dolce, grazie all'utilizzo di pimentón dulce e una minore quantità di spezie rispetto ad altri chorizo. La sua consistenza è morbida e facile da spalmare, rendendolo ideale per panini e tapas.
  • Chorizo Vela: Con la sua forma sottile e allungata, simile a una candela (vela in spagnolo), il chorizo vela è un salame pratico e versatile, perfetto per essere affettato finemente e consumato come aperitivo o ingrediente di tapas. Può essere dolce o piccante e si trova in diverse regioni della Spagna.

Salchichón: Eleganza e Raffinatezza

Dopo il rosso vibrante del chorizo, passiamo al salchichón, un altro pilastro dei salumi spagnoli, ma con un carattere più elegante e raffinato. A differenza del chorizo, il salchichón non contiene pimentón, mantenendo un colore più chiaro e un sapore dominato dalle spezie, principalmente pepe nero e noce moscata.

Varietà di Salchichón: Un Ventaglio di Aromi

Anche il salchichón presenta diverse varianti regionali e tipologie, differenziandosi per la qualità della carne, le spezie utilizzate e il processo di stagionatura.

  • Salchichón Ibérico: Analogamente al chorizo ibérico, il salchichón ibérico è prodotto con carne di maiale iberico, garantendo una qualità superiore e un sapore più intenso. La sua consistenza è morbida e fondente, con un aroma ricco e complesso, arricchito dalle note di pepe nero e noce moscata. Anche in questo caso, si distinguono le varietà Salchichón Ibérico de Bellota e Salchichón Ibérico de Cebo de Campo, a seconda dell'alimentazione dei maiali.
  • Salchichón de Vic: Originario della regione catalana di Vic, questo salchichón è protetto dalla Indicazione Geografica Protetta (IGP). Si distingue per la sua stagionatura in condizioni climatiche particolari, caratterizzate da aria fredda e secca, che gli conferisce un sapore unico e inconfondibile. Il salchichón de Vic è prodotto con carne di maiale magra, pancetta e spezie, tra cui pepe nero, sale e coriandolo. La sua consistenza è soda e compatta, con un aroma intenso e leggermente affumicato.
  • Salchichón de Aragón: Dalla regione dell'Aragona, questo salchichón è caratterizzato da un sapore delicato e leggermente dolce, grazie all'utilizzo di una minore quantità di pepe nero e all'aggiunta di vino bianco. La carne di maiale, prevalentemente magra, viene macinata grossolanamente e condita con sale, pepe nero, noce moscata e vino bianco. La stagionatura avviene in ambienti freschi e ventilati, conferendo al salchichón una consistenza soda e un aroma equilibrato.

Altri Salami Spagnoli Meno Noti ma Ricchi di Storia

Oltre ai chorizo, salchichón e fuet, esistono molti altri salami spagnoli meno conosciuti al di fuori dei confini nazionali, ma che rappresentano un patrimonio gastronomico di grande valore.

  • Morcilla: Sebbene tecnicamente non sia un salame di carne, la morcilla merita una menzione per la sua importanza nella tradizione salumiera spagnola. Si tratta di un insaccato a base di sangue di maiale, riso, cipolla e spezie. Esistono diverse varianti regionali, come la Morcilla de Burgos, la Morcilla Asturiana e la Morcilla Canaria, ognuna con le proprie caratteristiche e ingredienti specifici. La morcilla può essere dolce o salata, piccante o delicata, e viene consumata cotta o affumicata.
  • Sobrasada: Originaria delle isole Baleari, la sobrasada è un salame spalmabile a base di carne di maiale, pimentón, sale e spezie. La sua consistenza morbida e cremosa la rende ideale per essere spalmata su pane tostato o utilizzata come ingrediente in diverse preparazioni culinarie. La sobrasada può essere dolce o piccante e presenta un sapore intenso e aromatico, caratterizzato dalla presenza del pimentón.
  • Botifarra: Un termine generico che indica diverse tipologie di salsiccia catalana, sia fresca che stagionata. La botifarra può essere bianca (botifarra blanca), senza sangue, o nera (botifarra negra), con sangue, e può essere aromatizzata con diverse spezie e ingredienti. La Botifarra de Perol è una varietà particolarmente pregiata, prodotta con diverse parti del maiale, tra cui la testa e la lingua.

Processo di Produzione

Nonostante le differenze negli ingredienti tra le varie tipologie di salame, il processo di produzione si basa su elementi comuni. La carne magra e il grasso vengono macinati e mescolati con sale e spezie, variando a seconda del prodotto finale desiderato. L'impasto viene insaccato in un budello di origine animale (prevalentemente suino, ma anche ovino, bovino o equino) o artificiale (a base di cellulosa o collagene).

Dopo l'insaccatura, il salame passa alla fase di asciugatura, che dura circa una settimana. Successivamente, inizia la stagionatura vera e propria, la cui durata varia da due settimane a sei mesi, a seconda del prodotto e delle sue dimensioni. Il risultato finale dipende dalla grana, dalle spezie utilizzate e dalla durata della stagionatura.

Tre sono gli elementi fondamentali nella produzione del salame spagnolo:

  • La Carne: La carne di maiale utilizzata per i salami spagnoli proviene da diverse razze suine, tra cui la pregiata razza iberica, ma anche razze autoctone regionali e razze europee.
  • Le Spezie: Le spezie sono l'anima dei salami spagnoli, conferendo loro aromi e sapori unici e inconfondibili. Oltre al già citato pimentón, si utilizzano pepe nero, aglio, noce moscata, chiodi di garofano, origano, timo e altre spezie, a seconda della ricetta e della tradizione regionale.
  • La Stagionatura: La stagionatura è una fase cruciale nel processo di produzione dei salami spagnoli. Durante questo periodo, i salami vengono appesi in ambienti freschi e ventilati, dove subiscono una lenta e graduale disidratazione e maturazione. La durata della stagionatura varia a seconda del tipo di salame e delle condizioni ambientali, e può durare da poche settimane a diversi mesi. Durante la stagionatura, si sviluppano aromi complessi e la consistenza del salame si trasforma, diventando più soda e compatta.

Consumo e Abbinamenti: Un Piacere per il Palato

I salami spagnoli sono un ingrediente versatile e apprezzato in cucina, sia come aperitivo che come ingrediente di piatti più elaborati. Possono essere consumati affettati, a cubetti, a fette spesse o sottili, a seconda del tipo di salame e della preparazione.

  • Come Aperitivo: I salami spagnoli sono perfetti per essere gustati come aperitivo, accompagnati da pane, olive, formaggi e un buon bicchiere di vino spagnolo, come un Rioja, un Ribera del Duero o uno Sherry.
  • In Cucina: I salami spagnoli sono un ingrediente fondamentale di molte ricette tradizionali spagnole, come tapas, bocadillos (panini), zuppe, stufati e piatti a base di riso.
  • Abbinamenti: L'abbinamento ideale per i salami spagnoli dipende dal tipo di salame e dalle sue caratteristiche organolettiche. I chorizo, con il loro sapore intenso e affumicato, si abbinano bene con vini rossi corposi e strutturati, come un Rioja Reserva o un Priorat. I salchichón, più delicati e speziati, si accompagnano bene a vini rossi di medio corpo, come un Ribera del Duero Crianza o un Bierzo. Il fuet, con il suo sapore delicato e leggermente dolce, si sposa bene con vini bianchi secchi e aromatici, come un Albariño o un Verdejo.

Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e Indicazioni Geografiche Protette (IGP)

La qualità e l'autenticità dei salami spagnoli sono tutelate da diverse Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e Indicazioni Geografiche Protette (IGP), riconosciute a livello europeo.

cena a base di TAPAS.....ecco come si preparano questi stuzzichini spagnoli

tags: #salame #tipico #spagnolo #storia #e #preparazione