Salsa allo Zenzero: Ricetta, Benefici e Usi in Cucina

Siete alla ricerca di una salsa appetitosa che renda più saporiti i vostri piatti? La salsa allo zenzero è la scelta giusta per le vostre necessità. Questa crema molto gustosa e sfiziosa donerà un tocco esotico alle vostre pietanze, rivelandosi particolarmente adatta per insaporire secondi piatti, sia di pesce che di carne. Benefica e salutare, semplice e genuina, propone notevoli proprietà nutrizionali e organolettiche, che di certo non possiamo fare a meno di sottolineare! Di piatti con zenzero sul sito ne trovate a volontà! Per tutti i gusti.

Perché Scegliere la Salsa allo Zenzero

Ci sono davvero tante buone ragioni per assaporare la salsa allo zenzero e vanno ben oltre il gusto! Scopriamo di cosa si tratta…

La salsa con zenzero rappresenta un condimento semplice e veloce da preparare, quando il tempo a disposizione è veramente poco, e non abbiate timore per la linea: le calorie di questo condimento sono davvero ridotte. Inoltre, si tratta di un alimento ricco di antiossidanti, vitamine e minerali (contenuti anche negli altri ingredienti, quali aglio e scalogno).

Dal punto di vista nutrizionale, questo condimento permette di sfruttare le numerose proprietà benefiche dello zenzero (Zingiber officinale), la radice di una pianta stimolante e tonica, ideale per combattere per la nausea e migliorare la digestione. Si tratta di un alimento antinfiammatorio, di un valido antibiotico naturale e di un ottimo alleato dell’apparato cardiocircolatorio e gastrointestinale, che trasmette le sue caratteristiche alla nostra gustosa salsa allo zenzero. È in grado di contrastare persino l’accumulo di tossine e la fermentazione batterica.

Ricetta Base della Salsa allo Zenzero

Se non siete particolarmente abili tra i fornelli, non dovete avere alcuna preoccupazione in quanto la salsa allo zenzero si prepara con molta facilità e non richiede particolari attitudini.

Ingredienti:

  • 50 gr. di zenzero fresco
  • 50 gr. di scalogno
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale

Preparazione:

  1. Con un pelapatate eliminate la parte legnosa dello zenzero e tagliatelo a fettine sottili.

  2. Sbucciate lo scalogno e l’aglio e tagliatele e pezzetti.

  3. Nel mixer mettete la polpa dello zenzero, lo scalogno, lo spicchio d’aglio, il sale e frullateli.

  4. A filo aggiungete tanto olio quanto ne basta per avere una salsa morbida e cremosa.

Si tratta di una ricetta facile e veloce da preparare, realizzata a crudo frullando nel boccale di un mixer la radice di zenzero, pelata e ridotta a cubetti, con un filo generoso di olio extravergine di oliva, lo scalogno tritato e un pizzico di sale: per un risultato cremoso e dalla consistenza leggermente granulosa, da completare a piacere con semi di sesamo tostato. Se desideri, per una texture più liscia e vellutata, puoi versare a filo nel frullatore altro olio d'oliva, oppure puoi incorporare alla salsa qualche cucchiaio di yogurt greco.

PASSATA DI POMODORO FATTA IN CASA ricetta salsa passata di pomodoro fatta in casa

Variante con Cipollotti

Un'altra versione prevede l'utilizzo di cipollotti al posto dello scalogno e aglio:

  1. Sbucciate e tagliate lo zenzero a fette sottili.
  2. Tritatelo in un mixer per 30 secondi.
  3. Aggiungete i cipollotti e 1 cucchiaino di sale; azionate il mixer a scatti finché i cipollotti non siano ben tritati, circa 10 volte. Raschiate bene i bordi della ciotola ogni tanto con una spatola di gomma.
  4. Scaldate l’olio in una casseruola di piccole dimensioni a fuoco alto per circa 4 minuti.
  5. Versate l’olio caldo sopra il composto di zenzero e mescolate bene.

Da fare in anticipo: Potete preparare la salsa 1 settimana in anticipo e conservarla, coperta, in frigorifero.

Salsa al Miele e Zenzero: Una Variante Agrodolce

Qual è il segreto per aggiungere un tocco di freschezza ai piatti asiatici e alle insalate? La Magia della Salsa al Miele e Zenzero risiede nella sua capacità di unire sapori contrastanti in un’armonia culinaria perfetta. La salsa al miele e zenzero affonda le sue radici nella tradizione culinaria orientale.

Secondo la tradizione, basta mescolare zucchero o miele con aceto e salsa di soia, e speziare il tutto con chiodi di garofano e zenzero.

Questa salsa può essere utilizzata sia come condimento finale che durante la cottura, adattandosi perfettamente sia alla cucina orientale che a quella occidentale. La preparazione di questa salsa permette numerose varianti, con l’aggiunta di peperoncino per chi ama i sapori più decisi o di agrumi per chi preferisce note più fresche e aromatiche.

Ingredienti per la Salsa al Miele e Zenzero

  • Miele di alta qualità
  • Aceto di riso
  • Salsa di soia
  • Ketchup
  • Amido di mais
  • Acqua
  • Zenzero fresco grattugiato
  • Aglio tritato (opzionale)
  • Peperoncino (opzionale)
  • Scorza di agrumi (opzionale)
  • Erbe aromatiche (opzionale)

Procedimento Passo per Passo

  1. Preparare lo zenzero, pelandolo e grattugiandolo finemente.

  2. In una pentola a fuoco basso, unire il miele e lo zenzero, mescolando con cura.

  3. Dopo alcuni minuti di cottura, aggiungere gradualmente gli altri ingredienti, prestando attenzione a incorporarli bene per evitare la formazione di grumi.

Consigli per una Salsa Perfetta

È fondamentale mescolare costantemente durante la cottura per evitare che la salsa si attacchi al fondo della pentola e per garantire una consistenza omogenea.

Come Utilizzare la Salsa allo Zenzero

In poche parole, abbiamo a che fare con un preparato dalle mille caratteristiche e peculiarità: la salsa di zenzero si rivelerà sempre quel tocco esotico che non guasta e che potrà elevare il valore di ogni piatto portato in tavola.

Vi accorgerete che il suo sapore molto particolare renderà unico ogni secondo a base di carne e pesce, specie se cotti alla griglia, e non solo… Potrebbe anche piacervi sull’insalata, all’interno di panini e piadine, sulle verdure grigliate e ovunque vorrete. La scelta è ampia!

In ogni occasione, la salsa allo zenzero potrà lasciare sorpresi tutti i vostri invitati e, grazie alla semplicità con la quale si prepara, sarà un’ottima soluzione persino nel caso abbiate la necessità di organizzare una cena improvvisa e vorrete essere certi di stupire i vostri ospiti con un’originale specialità… In ogni eventualità e in ogni stagione, si rivelerà un successo!

Chiedete sempre prima di servire piatti allo zenzero in quanto, essendo forte, non a tutti piace.

Modi Creativi di Utilizzare la Salsa al Miele e Zenzero

  • Con Piatti Asiatici: La salsa al miele e zenzero è particolarmente indicata per i piatti asiatici, come le verdure saltate. Esalta il sapore di zucchine, carote, peperoni e funghi, donando loro un tocco agrodolce e aromatico.
  • Per Insalate Fresche e Colorate: Questa salsa rappresenta un’alternativa interessante ai condimenti tradizionali per le insalate.
  • Altre Idee Culinarie: La salsa al miele e zenzero può essere utilizzata anche come marinatura per la carne o come glassa finale per un tocco lucido e saporito.

Tabella Nutrizionale (per 100g di salsa allo zenzero)

Nutriente Valore Approssimativo
Calorie Circa 150-200 kcal
Grassi 10-15g
Carboidrati 15-20g
Proteine 1-2g

Nota: I valori possono variare a seconda degli ingredienti specifici e delle proporzioni utilizzate nella ricetta.

tags: #salsa #allo #zenzero #ricetta