La crema di peperoncini è una ricetta tipica della Calabria e della Sicilia, regioni che hanno fatto del peperoncino il signore dei condimenti. Questa salsa è gustosa e si adatta molto bene alle carni, ai pesci ed ai formaggi. Molto forte come grado di piccantezza, quindi consigliata a tutti gli audaci amanti del peperoncino e sconsigliata a chi non sopporta il piccante.
Scopri come preparare questa deliziosa crema di peperoncini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i peperoncini piccanti sott'olio e l'olio santo.
Peperoncino tritato sott'olio alla calabrese, conserva sicura a lungo tempo - Ricette che Passione
Ingredienti
Per fare la nostra crema spalmabile piccante gli ingredienti che ci servono sono solo quattro: peperoncino fresco piccante, aglio, olio d’oliva e sale grosso. Possiamo preparare questo delizioso condimento con diversi tipi di peperoncini, e ovviamente peperoncini diversi daranno diverse sfumature di sapore! Scegliamo il peperoncino che ci piace di più, l’importante è che sia fresco e di ottima qualità.
Quanto alla varietà dei peperoncini, puoi scegliere quella che preferisci: per un condimento molto forte, opta per gli habanero; per uno più delicato, acquista quelli Jalapeño o Cayenna lungo. A seconda del grado di piccantezza che vuoi ottenere, ti basterà eliminare in parte o totalmente i semini interni.
Preparazione
Per preparare la crema di peperoncini, inizia lavando i peperoncini e asciugandoli con un foglio di carta assorbente da cucina. La preparazione è davvero semplicissima: per prima cosa laviamo i peperoncini ed eliminiamo il picciolo, poi li apriamo ed eliminiamo i semini (per un risultato più piccante, possiamo lasciarne qualcuno).
Per realizzare la crema di peperoncini abbiate cura di indossare dei guanti in lattice durante tutto il corso della preparazione. Facile e alla portata di tutti, richiede solo l'accortezza di indossare dei guanti protettivi, in modo da pulire i peperoncini in totale sicurezza.
Metodo Tradizionale
- Pulite con un panno asciutto i peperoncini, spezzettateli e metteteli nel frullatore assieme agli spicchi di aglio, le mandorle, i capperi scossi dal sale ma non lavati, ed infine l'origano.
- Azionate il frullatore e mettete l'olio a filo dall'apertura del coperchio.
- Quando la salsa avrà assunto una consistenza cremosa trasferitela in vasetti lavati e asciugati ben bene.
- Chiudeteli e fateli bollire in acqua per circa 1 ora.
Metodo Alternativo
- Lavare e asciugare i peperoni.
- Salarli.
- Realizza un secondo strato di peperoncini e ricopri anche questo con il sale: ricorda di indossare sempre i guanti protettivi quando tocchi gli ortaggi.
- Metti una garza in una colapasta.
- Coprirli con della pellicola.
- Poggiarci sopra un peso e lasciare che perdano la loro acqua di vegetazione.
- Lasciate i peperoncini coperti per 1 o 2 giorni, in modo che perdano l'acqua, dopodiché con l'aiuto di un pennello rimuovete con cura il sale in eccesso da ogni peperoncino.
- Riprendetelo e strizzateli bene.
- Tritare un po'd'aglio e della menta, secondo i vostri gusti.
- Ponete i peperoncini puliti nella ciotola di un tritatutto insieme allo spicchio d'aglio, aggiungete l'olio a filo e poi frullate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Volete una crema di peperoncini vellutata e liscia? Provate a utilizzare un frullatore a immersione anziché un tritatutto!
- Versate in una coppa i peperoni, l'aglio e la menta, mescolate bene e irrorate con abbondante olio.
- Ogni giorno prendeteli e mescolate aggiungendo se necessario altro olio.
- prendete dei barattoli, precedentemente sterilizzati e riempiteli con i peperoni,nel farlo, lasciate un centimetro dal bordo che servirà a essere riempito da altro olio.
- Chiudete bene.
- Infine, frulla per qualche minuto, fino a ottenere una crema liscia e morbida, da versare in una ciotolina.
- Potete consumare la crema di peperoncini al momento oppure conservarla in un barattolo a chiusura ermetica.
Consigli per la Conservazione
La crema di peperoncini si conserva in frigorifero, coperta da pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. In alternativa, puoi versarla in vasetti di vetro sterilizzati, chiudere con gli appositi tappi ermetici e procedere alla pastorizzazione, vale a dire sistemarli in una pentola piena di acqua e lasciati cuocere per 35-40 minuti a partire dal bollore: in questo modo si creerà il sottovuoto, necessario a garantire una corretta conservazione e non incorrere in eventuali rischi per la salute. In questo modo, si conserveranno fino a 6 mesi in dispensa.
| Metodo di Conservazione | Durata |
|---|---|
| Frigorifero (con pellicola trasparente) | Massimo 2 giorni |
| Vasetti sterilizzati e pastorizzati | Fino a 6 mesi in dispensa |
Avvertenze sulla Sicurezza Alimentare
La preparazione casalinga di conserve e marmellate può presentare dei rischi per la salute. In un ambiente domestico non è infatti possibile creare condizioni e misure necessarie volte a garantire la sicurezza e l'idoneità degli alimenti, che, al contrario, le procedure industriali sono in grado di assicurare per prevenire contaminazioni pericolose. è quindi importante seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi, ma bisogna sempre tenere a mente che non si potrà mai ottenere la stessa sicurezza alimentare che presentano le conserve e le marmellate prodotte a livello professionale.
Come Gustare la Crema di Peperoncini
La crema di peperoncino possiamo usarla per insaporire i sughi, un piatto di pasta oppure un’insalata; si può accompagnare con i formaggi freschi e con quelli stagionati in un bel tagliere misto, o usarla per delle bruschette o dei crostini.
tags: #ricetta #salsa #di #peperoncini #piccanti