Spaghetti al Nero di Seppia: Un Classico della Cucina Siciliana

Il nero di seppia è un ingrediente tra i più rappresentativi della tradizione gastronomica siciliana, e si abbina perfettamente sia al riso che ai formati di pasta lunga come spaghetti o linguine. La pasta al nero di seppie è uno dei primi piatti di pesce più tradizionale della cucina siciliana.

Origini e Tradizione

L’utilizzo del nero di seppia nasce dalla necessità dei pescatori di evitare ogni minimo spreco della materia prima. Così, le seppie pescate erano cucinate con il loro saporito inchiostro nero. Con la pasta, con gli gnocchi, nel risotto. Si dice che il nero vada bene con tutto, lo stesso vale per il nero di seppia.

Come Preparare gli Spaghetti al Nero di Seppia

Vediamo come cucinare gli spaghetti al nero di seppia. Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo di mare scenografico e inconfondibile grazie al loro condimento scuro e cremoso.

Ingredienti

  • Spaghetti
  • Seppie fresche
  • Nero di seppia
  • Scalogno
  • Prezzemolo fresco
  • Olio extravergine di oliva
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Vino bianco
  • Concentrato di pomodoro

Preparazione

  1. Per iniziare, prepariamo un trito di scalogno e prezzemolo fresco e soffriggiamolo insieme a olio, aglio e peperoncino in una padella capiente.
  2. Uniamo in cottura anche le seppie tagliate a striscioline con tagliere coltello e sfumiamo con il vino bianco.
  3. Aggiungiamo poi il concentrato di pomodoro e il nero di seppia.
  4. Mescoliamo con cura, terminiamo la cottura del condimento e intanto lessiamo gli spaghetti in acqua salata.
  5. Scoliamoli al dente, ripassiamoli nella padella con il condimento e aiutiamoci con un po’ d’acqua di cottura per legare il tutto.

Gli spaghetti al nero di seppie si possono preparare anche senza le seppie, il piatto sarà più leggero e ancora più veloce da fare.

Specialità Siciliana SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA alla SICILIANA-ricette tradizionali -una delizia

Consigli e Varianti

Quando hai a disposizione seppie fresche, anzi freschissime pescate dai tuoi familiari (sorella e cognato) cominci a passare in rassegna tutte le ricette per prepararle: in umido con carciofi o piselli, arrostiste velocemente in padella o al forno con patate.

Prerogativa per la buona riuscita del condimento è la freschezza delle seppie e avere un sacchetto di inchiostro integro. Lavate le seppie, tagliatele a striscioline e poi pezzetti. Aggiungete le seppie e rosolatele un minuto dunque bagnatele con il vino bianco. Dopo aver regolate di sale, fate cuocere la salsa al nero di seppia per 20 minuti. Trascorso questo tempo la salsa si sarà addensata e la seppia sarà bella tenera.

In un bicchiere bucate le sacche di nero, aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda per stemperare, eliminate le vescichette e aggiungete l’inchiostro al condimento. Mescolate uniformemente, aggiungete il prezzemolo tritato e spegnete. Una secondo con le seppie che trovo straordinariamente gustoso è quello con i carciofi.

Utilizzo di un Sugo Pronto

In questa ricetta vi mostriamo come preparare un primo piatto semplice e veloce utilizzando una base già pronta: il condimento al nero di seppia Sicilia in Bocca. Questo sugo, a base di pomodoro e nero di seppia con un tocco di peperoncino, è già pronto all'uso per condire pasta o risotti.

Tagliate le seppie o i calamari a listarelle di circa 2-3 cm e fateli saltare in padella con un filo d’olio. Per un sapore più deciso potete unire peperoncino e/o aglio, facendo però attenzione a non esagerare per non coprire l’aroma del nero di seppia.

Preparazione del Sugo con Seppie Fresche

Pulite e spellate le seppie conservando le vescichette con l'inchiostro. Togliete lo spicchio d'aglio intero ed aggiungete i pomodori pelati, il concentrato di pomodoro sciolto in precedenza con un mestolo di acqua calda un pizzico di sale tenendo presente che il nero è già di suo saporito e mezzo peperoncino.

Completate il sugo aggiungendo adesso il nero delle seppie pizzicando con le forbici le vescichette direttamente nella pentola dove state preparando il sugo. Mescolate lasciando cuocere per 2/3 minuti.

Altre Ricette con il Nero di Seppia

E se siete amanti del riso, dovete assolutamente provare il RISOTTO AL NERO DI SEPPIA, un coreografico risotto completamente nero dal gusto eccezionale. Se amate le seppia, vi propongo anche le SEPPIE CON PISELLI, un secondo piatto gustoso e molto semplice da preparare.

Maionese al Nero di Seppia

La maionese al nero di seppia, una ricetta facile e deliziosa, perfetta per accompagnare pesci e crostacei. Arricchita con pepe sichuan e nero di seppia perfetta per chi ama osare in cucina. Questa salsa riuscirà a rendere speciale anche un semplice pesce lesso.

Versate la maionese in una ciotolina e unite i grani di pepe pestati e il nero di seppia. La maionese al nero di seppia si presta per essere utilizzata in tutte quelle preparazioni a base di pesce che richiedono un condimento freddo.

Consigli Finali

Quanto al formato di pasta perfetto, la lotta è sempre tra linguine e spaghetti. Preparo spesso la pasta al nero di seppia ai miei ospiti che, di frequente, mangiano questo piatto da me per la prima volta in assoluto.

Inoltre, la pasta al nero di seppia può essere considerata anche un piatto unico perché se volte prepararla alla perfezione dovete mettere nel piatto anche un bel po’ di pezzi di seppia. Infine una parola sulle bustine contenenti il nero di seppie che si trovano nei supermercati: se volete usarle per colorare l’impasto di un raviolo, una tagliatella o un pane vanno benissimo, usatele pure.

Ora basta parlarne: prepariamo insieme questa pasta con le seppie e raccontateci come l’avete servita!

Abbinamento Vini

Cosa c'è di meglio di un bianco siciliano con questo piatto che troviamo in tutte le coste della Sicilia? Vi proponiamo Iocu, un Catarratto Igt (vitigno autoctono) prodotto da uve biologiche dell'azienda vitivinicola Quattrocieli, di Alcamo (Trapani).

tags: #salsa #nero #di #seppia #recipe