Tennessee Fiesta: Un Cocktail Innovativo con Sciroppo di Agave e Whiskey Rye

Tennessee Fiesta è un long drink nato dalla collaborazione con Jack Daniel’s, unendo il whiskey americano con lo sciroppo di agave. L'idea originale era quella di avvicinarsi a un julep, ma la preparazione ha portato a una direzione differente, con la fermentazione dello sciroppo di agave.

Vediamo nel dettaglio gli ingredienti e lo sviluppo della ricetta.

La Scelta degli Ingredienti

La linea di prodotti Jack Daniel’s è vasta e merita attenzione. Per la parte alcolica, è stato selezionato un Rye Whiskey, precisamente il Tennessee Rye Jack Daniel’s.

Il Tennessee Rye Jack Daniel’s, creato sotto la guida di Jeff Arnett, è caratterizzato dal 70% di segale e dall’uso di acqua pura proveniente da Cave Spring Hollow, Lynchburg, Tennessee. Il processo di filtraggio su carboni vegetali conferisce un profilo complesso e speziato, ma al contempo morbido.

Tornando alla ricetta, l'alternativa allo sciroppo di agave semplice è stata quella di sfruttare la tecnica della fermentazione, seguendo lo stesso procedimento utilizzato per l’idromele, inoculando lieviti selezionati appositi.

Trascorso il tempo necessario per la fermentazione, il prodotto è stato aromatizzato con caffè monorigine dell’Etiopia estratto a filtro.

La menta, elemento aromatico importante nel julep, è stata integrata nella decorazione insieme ad altri aromi extra.

Il nome “Tennessee Fiesta” evoca l’unione tra i due ingredienti principali: il Tennessee Whiskey e l’agave, prodotto tipico messicano.

#3 Basi e Premix - Come preparare lo sciroppo di zucchero MIGLIORE - a cura di Elia Calò

Jack Daniel's Tennessee Rye

Ricetta Tennessee Fiesta

  • 35 ml Jack Daniel’s Tennessee Rye
  • 100 ml Fermentato di sciroppo di Agave aromatizzato al Caffè
  • 10 ml Lime Fresco

Strumentazione

  • Mug in ceramica da circa 300-320 ml
  • Jigger
  • Bar spoon
  • Paletta per il ghiaccio
  • Pinza per posare la decorazione

Preparazione

  1. Prepara la decorazione versando una piccola quantità dei gel sulla barretta di cioccolato bianco;
  2. Versa gli ingredienti nella mug raffreddata;
  3. Metti il ghiaccio nel bicchiere;
  4. Mescola per raffreddare e diluire il drink;
  5. Posa la decorazione sul bicchiere.

Tennessee Fiesta è pronto per il servizio.

Bicchiere e Decorazione

Il Tennessee Fiesta viene servito in una mug per nascondere il colore del drink, che, per la presenza del caffè, assume un aspetto meno attraente. La mug in ceramica raffreddata offre una piacevole sensazione tattile.

Per la decorazione, sono stati preparati 3 diversi gel fluidi ai sapori di menta, caffè, lime e fragola, disposti sopra una striscia di cioccolato bianco appoggiata sul bicchiere.

Questo elemento decorativo rafforza il significato espresso nel nome “Tennessee Fiesta”, evocando l’unione tra il calore del Tennessee Whiskey e l’allegria delle feste messicane.

Tenore Alcolico

Il fermentato presente nel cocktail rende difficile la stima precisa della gradazione alcolica. Indicativamente, il cocktail avrà un tenore alcolico dell’11% circa e conterrà circa 14-15 g di alcol etilico in senso assoluto. La percezione alcolica sarà quindi medio-bassa.

Sciroppo d'Agave

Quando Bere il Drink e a Che Cliente è Rivolto

Questo drink può essere gustato in ogni momento. È consigliato agli amanti di whiskey e caffè, così come a chi desidera provare bevande non troppo alcoliche e alternative ai classici long drink.

Preparazioni Home Made

Fermentato di Sciroppo di Agave Aromatizzato al Caffè

Il fermentato di sciroppo di agave aromatizzato al caffè è una bevanda fermentata allo stesso modo dell’idromele, ma con sciroppo di agave come materia prima. Può essere utilizzato in altre creazioni o servito come soft drink.

La fermentazione avviene attraverso l’azione dei lieviti, che metabolizzano gli zuccheri presenti nel mosto, convertendoli in alcol etilico e anidride carbonica. La temperatura, il tipo di lieviti e altri fattori influenzano il risultato finale.

Ricetta Sciroppo di Agave fermentato

  • 150 ml Sciroppo di Agave Bio
  • 850 ml Acqua naturale
  • 3 g Lievito per mead o birra
  • 2 g Acido Citrico
  • Caffè monorigine Etiopia Beshasha

Strumentazione

  • Caraffa graduata
  • Bilancia precisa (0.1 g)
  • Bar spoon
  • Bottiglie di vetro con tappo meccanico
  • Colino a maglie fini
  • Filtri Carta da caffè
  • Sistema V60 / aeropress / chemex
  • Bollitore

Preparazione

  1. Versa in una caraffa lo sciroppo di Agave, l’acqua e l’acido citrico;
  2. Aggiungi il lievito in polvere e mescola bene per scioglierlo completamente;
  3. Versa il liquido da fermentare in bottiglie di vetro con tappo meccanico;
  4. Metti le bottiglie in un luogo con temperatura stabile e al riparo dalla luce;
  5. Controlla se la fermentazione sta procedendo e sfiata il gas;
  6. Inizia ad assaggiare dopo 10 giorni per valutare quando terminare la fermentazione;
  7. Filtra con colino e filtro carta per rimuovere i lieviti;
  8. Sciacqua le bottiglie;
  9. Misura il liquido e aggiungi il caffè pronto;
  10. Versa il liquido in bottiglia e tappa di nuovo;
  11. Lascia riposare per alcuni giorni;
  12. Sposta le bottiglie in frigorifero.

Il prodotto è pronto per essere utilizzato.

Consigli

Proporzione degli ingredienti, lieviti, tipologia di sciroppo di agave e caffè contribuiranno al gusto finale del drink. Scegli quindi ingredienti di qualità e sperimenta liberamente.

La temperatura ha un ruolo fondamentale: più è alta, più la fermentazione sarà veloce. Per quanto riguarda il caffè, scegli quello che preferisci purché sia di ottima qualità. Come metodo di estrazione, ti consiglio la modalità “pour over” (V60, Chemex, Aeropress ecc…).

Gel Fluidi (per la Decorazione)

Questi gel sono ottenuti con diversi metodi che prevedono l’utilizzo di additivi come gelificanti o addensanti. Per questa ricetta, è stato utilizzato Ultratex di Special Ingredients, un addensante a base di amido.

Ricetta Gel per la Decorazione

  • Liquido da addensare
  • Sciroppo di zucchero
  • Acido citrico
  • Ultratex Q.B

Strumentazione

  • Ciotole
  • Bar spoon
  • Frusta
  • Bilancia precisa (0.1 g)
  • Squeezer

Preparazione

  1. Prepara il liquido da addensare e bilancia il sapore;
  2. Pesa il liquido e versalo in una ciotola;
  3. Aggiungi l’Ultratex seguendo le proporzioni indicate dal produttore;
  4. Mescola bene con una piccola frusta;
  5. Attendi qualche minuto: l’amido si deve idratare e gonfiare;
  6. Valuta il risultato ed eventualmente correggi aggiungendo liquido o un po’ di Ultratex

È importante che i gel abbiano un buon sapore ma soprattutto un ottimo aspetto visivo. Per la decorazione di questo drink sono stati preparati 3 diversi gel ai gusti di: Menta, Lime, Fragola.

Tommy's Margarita: Un Twist Classico

Il Margarita è uno dei cocktail a base tequila più famosi al mondo. Verso la fine degli anni ’80, Julio Barmejo del Tommy’s Restaurant a San Francisco ebbe l’idea di sostituire il Triple Sec con lo sciroppo di agave, creando un twist classico e di successo.

Questa variazione esalta il sapore della tequila e offre un equilibrio perfetto tra dolce e acido. Il Tommy’s Margarita è diventato un punto di riferimento per gli amanti del distillato.

Tabella Comparativa: Margarita vs. Tommy's Margarita

Ingrediente Margarita Tommy's Margarita
Tequila 50 ml 50 ml
Triple Sec (Cointreau) 30 ml -
Sciroppo d'Agave - 20 ml
Succo di Lime 20 ml 30 ml

Tommy's Margarita

tags: #sciroppo #di #agave #cocktail #ricette