Biscotti Senza Lievito: Ricetta Facile e Variazioni Golose

Non c'è niente di più rilassante che avere una teglia di biscotti che cuoce lentamente nel forno e diffonde per casa il suo profumo. Se siete d’accordo con questa affermazione, allora è il momento di provare a realizzare i nostri biscotti senza lievito, buoni e facili da preparare, e perfetti per qualunque occasione!

La ricetta dei biscotti senza lievito è davvero molto semplice e versatile. I biscotti fatti in casa hanno il vantaggio di poter essere personalizzati secondo il vostro estro e gusto personale. Potete realizzare un impasto semplice, oppure arricchirlo con essenze o gocce di cioccolato, dare forme diverse con l'aiuto delle formine e un po' di manualità.

Preparare i biscotti in casa può anche essere una gioiosa occasione per passare un po' di tempo in famiglia con i più piccoli, divertendosi a impastare e dare forma a queste dolcezze. Potete realizzare una variante per adattarli alla vostra dieta, oppure aggiungere aromi per renderli più golosi.

Oltre ad essere perfetta per soddisfare la voglia di dolce, la ricetta dei biscotti senza lievito risulta indicata per chi ne è intollerante. Già, perché non tutti possono consumarlo senza incorrere in ripercussioni poco piacevoli per la salute (che si traducono nell’avere la pancia gonfia, nel soffrire di diarrea o stitichezza, di dolori addominali, stanchezza e tanto altro). In questo caso sarà meglio avere una piccola scorta personale di ricette di dolci senza lievito.

Il lievito nei biscotti si utilizza per renderli un tantino più alti, morbidi e friabili. In realtà non è necessario al fine di una cottura corretta e di un risultato soddisfacente. Anzi, se i biscotti devono essere perfettamente lisci in superficie, magari perché devono essere glassati, è consigliabile non metterlo.

Quindi, nelle ricette di biscotti morbidi, ovvero i classici dolcetti adatti ad accompagnare il latte o il tè, sarà bene sostituirlo con una delle tante alternative presenti in commercio, come l’ammoniaca per dolci, il bicarbonato o il cremor tartaro, ognuno secondo le proprie modalità di utilizzo. I biscottini senza lievito sono croccanti, resistenti e non si sbriciolano facilmente, sono adatti per chi adora tale tipo di consistenza. Siete più tipi da biscotti con o senza lievito? Eccone una versione alla vaniglia che appartiene a quest'ultima categoria pronta a conquistarvi al primo morso.

Sono molte le ricette che, nella pasticceria o nella gastronomia salata, fanno a meno del lievito, che fino a poco tempo fa poteva sembrare un ingrediente davvero indispensabile in cucina. Oggi esistono idee e soluzioni alternative per sfornare dolci e snack, come per esempio il cremor tartaro, un sale acido che dona sofficità agli impasti e che, se addizionato al bicarbonato di sodio, funge da agente lievitante.

Per questi biscotti abbiamo voluto rendere le cose semplici: sono biscotti dalla preparazione davvero facile, fatti con ingredienti accessibili a tutti, adatti a chi non può consumare lieviti e ha quindi bisogno di specifici prodotti per la colazione e perfetti da servire con caffè e tè o per realizzare un semplice dessert.

Con la ricetta dei biscotti senza lievito vogliamo dare un punto di riferimento valido anche a coloro che sono intolleranti a questo ingrediente, permettendo loro di preparasi un prodotto genuino senza troppa fatica. I biscotti semplici senza lievito sono davvero strepitosi perché la consistenza dell’impasto vi permette di copparli con gli stampini che preferite o, perché no, ricoprirli di cioccolato o accoppiarli a due a due con uno strato di marmellata, un po’ come si è soliti fare con i biscotti occhio di bue.

Il bello dei nostri biscottini senza lievito è che si mantengono a lungo, anche due settimane, all’interno di una scatola di latta. Inoltre, sebbene noi li abbiamo aromatizzati alla vaniglia, si possono realizzare anche al profumo di arancia o limone, aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca, oltre che utilizzare una miscela di farine, magari integrali, insieme alla classica tipo 0.

Biscotti ripieni 3 ingredienti senza lievito, latte. *ricetta veloce*

Biscotti Vegani Senza Lievito

I biscotti vegani senza lievito sono realizzati con una speciale pasta frolla senza uova né derivati del latte, e quindi perfetta anche per chi è intollerante al lattosio o per chi segue una dieta vegana. Si realizzano con ingredienti sani e genuini che si trovano facilmente in dispensa e si possono personalizzare a seconda del proprio gusto, rendendoli più o meno sottili e quindi croccanti, oppure utilizzando farine diverse, aggiungendo frutta secca o spezie come vaniglia e cannella per dare ai biscotti vegani senza lievito un profumo sempre nuovo.

Preparazione

Versate la farina in una ciotola, aggiungete lo zucchero di canna, la vaniglia e un pizzico di sale e mescolate le polveri con un cucchiaio, per amalgamarle. Formate una conchetta al centro, e versate le gocce di cioccolato fondente, l’olio di semi e metà yogurt vegetale. Iniziate a impastare incorporando gli ingredienti verso il centro, aggiungendo a mano a mano lo yogurt rimasto. Lavorate il composto fino a ottenere un panetto compatto e morbido. Avvolgetelo in un foglio di carta forno e lasciatelo riposare 15 minuti in frigorifero.

Terminato il riposo, riprendete il panetto di impasto e stendetelo con l’aiuto di un matterello in una sfoglia da circa 5 mm. Ritagliate i biscotti con gli appositi stampini, o con il bordo di un bicchiere di medie dimensioni, oppure per dei biscotti più rustici, tagliate l’impasto a losanghe aiutandoti con un coltello. Distribuite i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli a 180° per 12-15 minuti.

Conservazione

Questi biscotti vegani senza lievito si conservano fino a 15 giorni chiusi in un vaso di vetro con tappo a vite, oppure in una scatola di latta. Potete anche congelare l’impasto porzionato prima della cottura: basterà disporli ancora congelati sulla teglia e cuocerli in forno preriscaldato per un paio di minuti in più.

Consigli

Per variare questa ricetta, potete sostituire la farina di frumento con altri tipi di farina, comprese le farine integrali e senza glutine come farina di riso o di grano saraceno, in modo da soddisfare eventuali esigenze nutrizionali. Se in casa non avete dello yogurt vegetale, nessun problema: basta sostituirlo con circa 100 ml di latte vegetale. Attenzione però a dosarlo bene, in base alla farina usata e al suo grado di assorbimento dei liquidi potrà servirne qualche cucchiaio di più, oppure un cucchiaio in meno. Il nostro consiglio è sempre quello di aggiungere i liquidi poco alla volta, regolandosi man mano che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.

La cosa interessante di questa ricetta è che a seconda del tipo di latte o di yogurt vegetale che usate, potreste dare un gusto più o meno deciso ai vostri biscotti: provateli con uno yogurt aromatizzato alla frutta, o con yogurt di cocco.

Biscotti al Limone Senza Lievito

I biscotti al limone senza burro sono deliziosi frollini aromatici e morbidi, ideali da gustare all'ora del tè.

Ingredienti

  • Burro morbido
  • Zucchero
  • Scorza di limone grattugiata
  • Succo di limone
  • Uovo
  • Farina setacciata

Preparazione

Per prima cosa, con una grattugia a fori piccoli ricavate la scorza del limone, poi spremetelo per ottenerne il succo. In una ciotola capiente versate il burro morbido e lo zucchero, e montateli con una frusta. Quando il composto è diventato chiaro e spumoso, aggiungete la scorza grattugiata del limone. Unite poi l’uovo e continuate a lavorare l’impasto con la frusta. Una volta che l’uovo è ben amalgamato agli altri ingredienti, versate a filo il succo di limone, mescolando continuamente. Infine, incorporate la farina setacciata, un cucchiaio alla volta. Impastate con le mani per pochi secondi, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Quando l’impasto è pronto, formate un panetto poi coprite con la pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti in frigorifero. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e dividetelo in palline da circa 20/25 grammi ciascuna. Arrotolate ogni pallina con le mani, poi disponetele tutte su una teglia foderata da un foglio di carta forno, distanziandole leggermente l’una dall’altra. Cuocete i biscotti al limone in forno preriscaldato, a 180° statico per 15 minuti. Una volta pronti, sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare completamente.

Conservazione

Questi biscotti al limone senza lievito si conservano cotti fino a 15 giorni chiusi in un vaso di vetro con tappo a vite, oppure in una scatola di latta. Potete anche congelare l’impasto diviso in palline, prima della cottura: basterà disporli ancora congelati sulla teglia e cuocerli in forno preriscaldato per un paio di minuti in più.

Consigli

Questi biscotti sono adatti a chi ha una intolleranza ai lieviti o a chi nella propria alimentazione preferisce rinunciare al lievito. E si possono realizzare tantissime varianti, sostituendo il tipo di farina, aggiungendo del cacao all’impasto oppure spezie come vaniglia e cannella, ma anche cardamomo o fava tonka per donare un gusto esotico ai tuoi biscottini.

Si tratta di una ricetta facile da realizzare e anche da personalizzare. Per esempio, si possono preparare dei biscotti al limone senza glutine sostituendo la farina di frumento con pari quantità di farina di riso: ne usciranno dei biscotti friabili e croccanti, e adatti anche chi ha una dieta gluten free. Se preferite invece una versione senza lattosio, potete sostituire il burro con pari quantità di margarina di alta qualità, non idrogenata.

Varianti e Consigli Aggiuntivi

Già nella scelta della farina, potete decidere di dare un sapore particolare ai frollini, scegliendo la tipologia che preferite. Se vi piace il gusto della farina integrale, per esempio, potete mescolare le due farine e realizzare così dei croccanti biscotti semi integrali, ottimi da inzuppare e da portare in borsa come merenda fuori casa. Con la farina di farro o di avena, invece, potete preparare degli ottimi biscotti ai cereali, da gustare in ogni momento della giornata, con una tazza di tè o una spremuta di frutta.

Infine, se cercate uno snack goloso, allora con l'aggiunta del cacao amaro in polvere, o dei semi di vaniglia, potete dare ai vostri dolcetti un aroma intenso e gustoso che piacerà anche ai più piccoli. I biscotti fatti in casa possono diventare anche un gradito pensiero durante le feste natalizie: sulla scia degli omini di pan di zenzero, aiutandovi con le formine a tema, è possibile realizzare dei biscotti zenzero e cannella.

tags: #senza #lievito #ricetta #biscotti #facili