Insalata di Seppia Gigante con Patate: Una Ricetta Fresca e Sfiziosa

L’insalata di seppie è un piatto fresco, leggero e sfizioso, perfetto per i menù di pesce. Profumo di mare, bei ricordi d'estate, semplice e leggero. Le seppie sono dei molluschi molto versatili, con un gusto delicato che si presta a mille ricette.

Questa ricetta è ideale come antipasto per un pranzo o una cena a base di pesce, oppure come secondo estivo, magari da completare con delle patate lesse. Possiamo usare per la ricetta le seppie fresche o anche le seppioline surgelate, a seconda di quello che abbiamo a disposizione. Per un menù a base di pesce l’insalata di seppie con patate fa bella figura in un menù più ricco, il gusto è ottimo, ed è un piatto elegante e raffinato, nella sua semplicità, e sicuramente farà felici anche i più piccoli, con seppioline tenerissime.

Ingredienti e Preparazione

In questa ricetta, si parte dalle seppie bollite, che vanno innanzitutto pulite (se preferiamo possiamo chiedere al pescivendolo di pulirle per noi). Dopo una semplice cottura in un brodino vegetale, basta farle raffreddare, affettarle e mescolarle con gli altri ingredienti.

Ingredienti Principali:

  • 1 seppia grande circa 1 kg
  • 4 patate medie lessate
  • 100 g di olive taggiasche
  • ½ kg di lupini
  • 1 arancia

Ingredienti Secondari:

  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale marino integrale q.b.
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Sedano
  • Capperi
  • Scorza grattugiata d'agrumi

Noi abbiamo usato il sedano, che con la sua croccantezza contrasta benissimo con la tenerezza delle seppie. Un po’ di olive per rendere la ricetta ancora più ricca e un’emulsione di olio d’oliva, sale, pepe e succo di limone come dressing.

Insalata di Seppia Gigante

Preparazione Dettagliata

Preparazione del Brodo Aromatico:

  1. Per prima cosa, preparare il brodo aromatico.
  2. Riempire una casseruola con abbondante acqua e portare a bollore.
  3. Aggiungere dunque una carota, una costa di sedano, il succo di mezzo limone, un cucchiaino di miele, una foglia di alloro ed un cucchiaio di sale grosso.
  4. È possibile aromatizzare il brodo con chiodi di garofano e cipolla o scalogno.

Pulizia e Cottura della Seppia:

  1. Pulire la seppia. Lavarla con un getto d'acqua, togliere l'osso centrale, le interiora e la sacca d'inchiostro.
  2. Premere al centro dei tentacoli per togliere il rostro (dente o becco).
  3. Incidere la seppia e strappare la pelle. Per evitare questo passaggio, è possibile acquistare la seppia congelata e lasciarla poi decongelare lentamente in frigo prima di procedere con la cottura.
  4. Immergere la seppia a partire dai tentacoli, sollevandola per 3-4 volte per farli arricciare.
  5. Successivamente, tuffare l'intera seppia nel brodo aromatico e mantenere una fiamma allegra fino alla ripresa del bollore.
  6. Calcolare poi 25 minuti di cottura a partire dalla ripresa del bollore.
  7. Spegnere il fuoco, coprire con il coperchio e lasciare la seppia nell'acqua di cottura fino a completo raffreddamento: in questo modo, la carne del mollusco risulterà molto morbida.

Attenzione alla cottura! L'unica difficoltà nella preparazione della seppia in insalata consiste nel capire quando la carne è morbida. Questo dipende dalla pezzatura, dal periodo e dal tipo di seppia. Per questo motivo, si consiglia di infilare la forchetta nella seppia al termine della cottura per capire se la carne è morbida o meno. Per avere conferma, si consiglia di lasciar intiepidire la seppia nel proprio liquido di cottura.

Preparazione dell'Insalata:

  1. Una volta fredda, tagliare la seppia a striscioline oppure a dadini.
  2. Preparare un'emulsione a base di olio, succo d'arancia, succo di limone, erbette aromatiche a piacere (es. prezzemolo ed erba cipollina), sale e pepe.
  3. Riunire le fettine di seppia in una ciotola ed aggiungere olive nere, capperi, sedano, scorza grattugiata d'agrumi ed insaporire con l'emulsione aromatica.
  4. Mescolare l'insalata di seppia gigante e lasciar riposare almeno un'ora prima di servire: in questo modo, l'insalata sarà ricca di gusto.

Varianti e Consigli Aggiuntivi

Per variare la ricetta, si possono aggiungere:

  • Patate bollite
  • Verdure miste
  • Lupini

Inoltre, è possibile usare la pentola a pressione per cuocere la seppia più velocemente. In questo caso, cuocere la seppia con due bicchieri d’acqua senza sale e poi sciacquarla per togliere eventuali tracce di pelle.

Un’altra variante prevede l’aggiunta di pomodorini saltati in padella con aglio e patate lessate. Questo aggiunge un tocco di colore e sapore al piatto.

Tabella Nutrizionale (per porzione stimata)

Nutriente Quantità Approssimativa
Calorie Circa 350-400 kcal
Proteine 30-35 g
Grassi 15-20 g
Carboidrati 15-20 g

Lo sapevi che? Il miele è utile per prevenire il diffondersi degli odori in cucina!

tags: #seppia #gigante #ricetta #insalata #patate