Gli spaghetti di soia cinesi sono un ingrediente ormai disponibile persino al supermercato, perché fanno parte di quella categoria di alimenti vicina alla cucina internazionale, più precisamente di quella orientale. Vari infatti sono i Paesi asiatici che basano la propria cucina su questo ingrediente magico, in particolar modo la Cina, dove trovano largo impiego in numerosissime ricette. Potete distinguerli dagli altri spaghetti perché sono di colore bianco trasparente, e una volta cotti la loro consistenza è leggermente più morbida rispetto agli spaghetti tradizionali. Spesso li trovate nel reparto cucina asiatica insieme ad altri noodles, ma gli spaghettini sottili detti vermicelli sono i più versatili in cucina e trovano spazio e numerosi abbinamenti anche nella nostra cucina tipica.
La cottura degli spaghetti di soia è molto semplice e veloce, e può essere fatta in molti modi, in base al tempo che avete a disposizione e alla ricetta che volete provare. Potete scottarli in acqua bollente come gli spaghetti di grano, potete provarli saltati o cotti alla piastra, oppure gratinarli in forno assieme ad altri ingredienti filanti e gustosi. Un trucco che vogliamo condividere con voi: se li cucinate in modo tipico, ovvero nell’acqua bollente, potete bloccarne la cottura immergendoli nell’acqua fredda. Scolate, risciacquate e sperimentate i condimenti: potete aggiungerli a una zuppa oppure usarli per ricette facili e gustose.
Preparare gli spaghetti di soia con gli ingredienti che più vi piacciono è un modo divertente di avvicinarsi alla cucina orientale: potete condirli con sughi mediterranei, con pomodoro e peperoncini, oppure sbizzarrirvi con germogli di soia ed elementi croccanti. Gli spaghetti di soia e gli spaghetti di riso sono così buoni e gustosi che stanno bene con pomodorini e basilico, oppure con funghi e bambù, carne e verdure a dadini, manzo e pollo a straccetti, oppure carote e zucchine alla julienne, tagliate molto sottili, semplicemente saltate in modo che rimangano croccanti.
Queste sono ricette per gli amanti dei cibi etnici, ma se i piatti speziati e insoliti della cucina asiatica non vi attirassero? Provate allora una tradizionale frittata di spaghetti, potete usare gli spaghetti di soia al posto di quelli tradizionali. Questo è uno dei piatti che adoro per la sua velocità di preparazione….
Ricetta degli Spaghetti di Soia con Peperoni e Piselli
Un piatto tipico orientale che almeno tutti una volta nella vita abbiamo ordinato al ristorante sono gli spaghetti di soia con verdure: e se vi dicessimo che sono semplicissimi da preparare a casa? Provare per credere!
Ecco la ricettina!!!
Ingredienti:
- 60 g vermicelli di soia
- 200 g peperoni misti
- 100 g Piselli surgelati
- q.b. cipolla tritata
- q.b. Salsa di soia
- q.b. sale/pepe
- q.b. Peperoncino
Preparazione:
- Per preparare gli spaghetti di soia con peperoni e piselli serve davvero pochissimo tempo: Per prima cosa tagliate a listarelle i peperoni.
- Fate appassire la cipolla in un filo d’acqua e saltate per una decina di minuti le verdure ed i piselli per farle insaporire, aggiungendo sale/pepe/aromi vari.
- Nel frattempo cuociamo la pasta come indicato sulla confezione: nel mio caso, ho dovuto far bollire una pentola d’acqua salata, ed una volta giunta a temperatura, a FUOCO SPENTO ho lasciato ammorbidire gli spaghetti di soia, dividendoli con una forchetta per “sgarbugliarli”, per 4/5 minuti.
- Una volta cotti, trasferite gli spaghetti nella padella con le verdure e fateli saltare insieme per qualche minuto, aggiungendo la salsa di soia.
- Aggiustate di sale/pepe se occorre, impiattate e aggiungete peperoncino (opzionale, ma a me piace troppo!!).
Ed ecco qui pronti gli spaghetti di soia con peperoni e piselli.. voi siete capaci di usare le bacchette??? O ci mettete sempre una vita a finire il piatto, come capita a me???
Spaghetti di Soia con Verdure | Ricetta Facile e Veloce
Spaghetti alla Cantonese: una Variante Gluten Free
Gli spaghetti alla cantonese sono un classico della cucina cinese rivisitato in chiave italiana. Una ricetta che evoca pranzi veloci e profumi d’Oriente, ma che possiamo preparare anche a casa, con ingredienti semplici e senza rinunciare al gusto. La nostra versione prevede l’uso di spaghetti di riso o di mais, ideali per chi è intollerante al glutine. Uova strapazzate, piselli dolci e prosciutto cotto (o tofu per chi segue una dieta vegetariana) si uniscono in un mix colorato, nutriente e saporito. Un piatto unico completo, che si prepara in pochi minuti e conquista tutti a tavola.
Saltate tutto nel wok a fiamma viva per pochi minuti: così i colori restano brillanti e i sapori intatti. Per un tocco in più, aggiungete zenzero fresco grattugiato o qualche goccia di olio di sesamo! Questa è una ricetta naturalmente gluten free, perfetta per celiaci e intolleranti. Evitando la salsa di soia classica (che contiene glutine) e usando l’alternativa tamari, il risultato è un primo piatto sicuro e gustoso. Inoltre, con qualche accortezza può diventare anche lactose free e vegetariano. Semplice, veloce e senza glutine: ecco gli spaghetti alla cantonese!
Gli spaghetti alla cantonese, proprio come suggerisce il nome, sono una variante del riso alla cantonese. La differenza sta ovviamente nell’ingrediente principale, in questo caso rappresentato dagli spaghetti, per la precisione gli spaghetti di riso. Da questo punto di vista la pietanza potrebbe essere considerata “fusion”, in quanto gli spaghetti di riso sono tipici della cucina giapponese. Gli spaghetti di riso sono in grado di regalare più di qualche soddisfazione, in virtù della loro resa delicata e delle ottime proprietà nutrizionali. Gli spaghetti di riso sono privi di glutine, dunque possono essere consumati anche dai celiaci. In secondo luogo, sono più ricchi di vitamine e sali minerali rispetto agli spaghetti di grano. Certo sono anche un po’ meno proteici, ma è una pecca che si paga tranquillamente visti i loro benefici. Per quanto riguarda l’apporto calorico, siamo su livelli inferiori rispetto agli spaghetti tradizionali. Per il resto siamo di fronte a un piatto incredibilmente simile al riso alla cantonese.
I condimenti, infatti, sono sostanzialmente gli stessi: pisellini, uova, prosciutto e cipolla. La resa al palato conferma la gradevolezza di questa specialità cinese. Per quanto riguarda i pisellini, potete usare anche quelli precotti: il risultato sarà comunque ottimo.
La cipolla gioca un ruolo fondamentale nella ricetta degli spaghetti alla cantonese. Scegliere tra cipolla dorata e rossa dipende dal gusto personale. La dorata ha un sapore più deciso, ideale per soffritti delicati; la rossa è più dolce e aromatica, perfetta per dare un tono più fresco e visivamente vivace al piatto. Entrambe le varietà contengono sali minerali e vitamine preziose. Vitamina A per la vista, E come antiossidante, un po’ di C per sostenere le difese. La cipolla rossa contiene anche antocianine, pigmenti naturali che combattono i radicali liberi. Con sole 25 kcal per 100 grammi, la cipolla è un ingrediente gustoso e leggero da usare con fantasia.
Come ogni piatto cantonese che si rispetti, anche questi spaghetti di riso sono arricchiti da uova e prosciutto. Le uova strapazzate danno cremosità, colore e proteine. Un uovo medio ha circa 80 kcal, poco colesterolo e molti nutrienti: zinco, vitamina B12, e antiossidanti utili al sistema immunitario. Il prosciutto cotto, meglio se magro e senza lattosio, aggiunge sapore e proteine senza appesantire troppo il piatto. Con 130 kcal per 100 grammi, è tra gli affettati più leggeri. Se preferite una versione vegetariana, potete sostituirlo con dadini di tofu saltati o tempeh marinato: il risultato sarà comunque gustoso.
Quando gustarli e come abbinarli
Gli spaghetti alla cantonese sono ideali per una pausa pranzo veloce ma nutriente, per una cena tra amici o anche come primo piatto in un menu etnico. Si preparano in anticipo e si possono gustare anche tiepidi. Ottimi da portare al lavoro, perché restano buoni anche riscaldati. Per completare il pasto potete abbinarli a verdure saltate, un’insalata di cavolo cappuccio oppure a una zuppa leggera. Da bere, tè verde caldo o una bevanda allo zenzero. Per una cena più creativa, serviteli in ciotole con semi di sesamo e una spolverata di erba cipollina fresca. Porta in tavola una ricetta semplice ma dal sapore esotico. Gli spaghetti alla cantonese sono un’idea perfetta per tutta la famiglia. Senza glutine, facili da personalizzare, nutrienti e pieni di gusto.
Non ti resta che provarli e trovare la tua combinazione preferita!
Spaghetti di Soia con Pollo, Uova e Piselli al Bimby
I gustosi spaghetti di soia col pollo, le uova e i piselli sono un primo piatto cinese molto facile da fare col Bimby e, soprattutto, incredibilmente sfizioso. Oltre ai già menzionati pollo, piselli e uova i nostri spaghetti di soia sono arricchiti con il prosciutto cotto a cubetti, le carote e le zucchine. La versione con la carne è solo una delle molte di una ricetta che, insieme all’altrettanto celebre risotto alla cantonese, rappresenta la Cina nel mondo. Molto apprezzata è anche la variante che vede il pollo sostituito dalla tenera carne dei gamberi.
Gli spaghetti di soia sono una gustosa alternativa al classico riso o alla pasta di grano duro. Non contengono né il glutine né il lattosio e sono facilissimi da preparare!
Preparazione con il Bimby:
- Aggiungere le zucchine, le carote e il pollo a cubetti: 5 min. 100° vel. Soft antiorario.
- Aggiungere il prosciutto: 5 min. 100° vel. Soft antiorario.
- Aggiungere gli spaghetti ammollati e scolati, la salsa di soia, l'acqua e le uova messe da parte: 3 min. temp. Varoma vel. Soft antiorario.
Noodles con Germogli di Soia e Uova
Ingredienti:
- 200 g di noodles all’uovo
- 200 g di germogli di soia Bonduelle
- 2 cipollotti viola
- una costa di sedano verde
- 2 uova
- 4 cucchiai di salsa di soia
- un cucchiaio di semi di sesamo nero
- olio di arachide
- sale q.b
Preparazione:
- Pulite i cipollotti e tagliateli a rondelle, private il sedano dai filamenti e riducetelo a tocchetti.
- Cuocete i noodles in acqua salata in ebollizione, scolateli al dente, raffreddateli sotto l’acqua corrente e conditeli con un cucchiaio di olio.
- Scaldate 4 cucchiai di olio in un wok, aggiungete i cipollotti, il sesamo e il sedano e cuocete per 2-3 minuti.
- Aggiungete i germogli di soia, spostate le verdure da un lato, versate sul fondo le uova sbattute a parte e mescolate con una spatola fino a quando sono rapprese.
- Aggiungete i noodles e la salsa di soia, mescolate tutti gli ingredienti, cuocete su fiamma vivace per un minuto e servire!