A casa mia, uno strudel salato è sempre una soluzione eccellente che mi salva la cena. Si prepara in pochissimi minuti ed è sempre molto apprezzato. Lo strudel salato broccoli e salsiccia è una combinazione perfetta, soprattutto a Natale! Che ne dite di vedere passo passo come prepararlo?
Questa ricetta rientra tra quelle che possono stupire favorevolmente i nostri ospiti, se servita per cenoni o pranzi importanti, e ha una marcia in più. Possiamo prepararla in anticipo e poi infornarla all’ultimo momento, senza troppo affanno mentre i nostri commensali sono già seduti intorno al tavolo. Al contrario dello strudel dolce, però, non possiamo farcirlo a crudo: il ripieno deve essere cotto prima in padella, poi steso sulla sfoglia e infornato. Per agevolarmi e accelerare i tempi ricorro al rotolo pronto e in un baleno assemblo il tutto. I passaggi sono semplicissimi, a prova di inesperte, ma il risultato è ricercato, invitante e, ammettiamolo, molto chic. E se avanza, ma non penso, possiamo conservarlo in frigorifero per un giorno, chiuso all’interno di un contenitore ermetico. Scaldiamolo per pochi minuti in forno, prima di consumarlo.
Insieme alle torte salate, lo strudel salato è un altro di quei piatti facili e veloci perfetti come salvacena o come antipasto in pranzi e cene più elaborati. La preparazione di questo strudel salato con broccoli è molto semplice e ci prenderà meno di un’ora compresa la cottura in forno.
Perché preparare lo strudel salato con broccoli e salsiccia?
Perché è facilissimo da preparare, relativamente veloce, ma soprattutto goloso e appagante. Durante queste festività, non solo vogliamo coccolare chi amiamo con manicaretti specialissimi, ma anche sorprenderli con piatti originali, affiancandoli ai grandi classici che la tradizione impone.
Strudel salato con broccoli, salsiccia e provola
Ingredienti
Per preparare questo delizioso strudel, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 400 g di broccoli
- 250 g di salsiccia
- 180 g di scamorza affumicata
- Parmigiano grattugiato a sentimento
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di olio d’oliva
- q.b. di sale fino
- 1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte per spennellare
- q.b. di semi di sesamo
Preparazione dello Strudel Salato
Ecco i passaggi dettagliati per preparare lo strudel salato con broccoli e salsiccia:
Preparazione dei Broccoli e della Salsiccia
- La prima cosa da fare per preparare questo strudel salato con broccoli e salsiccia è dedicarsi al broccolo. Io utilizzo quello che a Palermo, la mia città, viene chiamato broccolo ma potete tranquillamente usare anche del cavolfiore o dei broccoletti.
- Si comincia dal lessare i broccoli in acqua bollente salata (basteranno 8 minuti circa). Lessiamole per 8 minuti, in un tegame colmo di acqua bollente leggermente salata.
- Intanto mettiamo un filo d’olio in padella e facciamo soffriggere uno spicchio d’aglio tritato con un po’ di peperoncino (non ci piace il piccante? Non mettiamolo o mettiamone giusto un pizzico). Nel mentre, in una padella antiaderente, facciamo un giro d’olio e soffriggiamo l’aglio.
- Dopo un minuto circa, aggiungete la salsiccia, che avrete precedentemente privato del budello e ridotto in piccoli pezzi. A questo punto possiamo assemblare lo strudel: srotoliamo la pasta sfoglia sul piano e sistemiamo il ripieno al centro, poi richiudiamo i due lembi di pasta sopra il ripieno e con le dita sigilliamo bene anche le estremità.
- Sgraniamo la salsiccia direttamente in pentola e rosoliamola per pochi minuti, quindi, scoliamo le cimette, strizziamole delicatamente e uniamole, lasciamole rosolare a fiamma allegra.
- Dovrete far cuocere il condimento fino a quando sarà ben asciutto. Nel frattempo potete rimuovere anche lo spicchio d’aglio. Una volta rosolata, rimuovete l’aglio e mettete da parte la salsiccia.
- Lasciate il fondo di cottura nella padella e aggiungete i broccoli sbollentati. Una volta rosolati, tenete i broccoli da parte in una ciotola.
- Spegniamo il gas e lasciamo raffreddare. Nel mentre, tagliamo il formaggio a dadini e uniamolo alla salsiccia e ai broccoli. Mescoliamo per uniformare.
Assemblaggio e Cottura
- Stendiamo il rotolo sulla spianatoia, spolveriamo con del parmigiano e farciamolo con il ripieno sulla striscia centrale, poi uniamo i lati lunghi verso l’alto.
- Adesso praticate i tagli nelle parti laterali della sfoglia. Dovrete realizzare delle strisce parallele.
- Pressiamo con delicatezza per sigillare, spennelliamolo con il tuorlo e un goccio di latte tutta la superficie.
- Adesso potete iniziare a dare forma al vostro strudel. Dapprima ripiegate le due estremità sul ripieno e poi iniziate ad intrecciare le strisce che avete appena realizzato.
- Decoriamo con i semini di sesamo e pratichiamo dei tagli trasversali per agevolare la fuoriuscita del vapore interno che si sprigiona in cottura.
- Infine capovolgiamo lo strudel in modo che in cottura non si apra.
- Decorate, quindi, con dei semi di papavero e fate cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando la sfoglia sarà ben dorata. Adagiamolo sulla leccarda con la carta da forno e inforniamolo a 180° in modalità ventilata per 20/25 minuti.
Varianti
Questo strudel si può proporre davvero in tante varianti diverse. Andranno bene della provola o della scamorza, anche affumicate, potete decidere di optare anche per del caciocavallo fresco o dell’emmental ad esempio. Possiamo servire lo strudel salato con salsiccia e broccoli sia come antipasto in un menù di terra se abbiamo ospiti a pranzo o a cena, oppure possiamo portarlo in tavola come piatto unico per una cenetta veloce in famiglia. Volendo, puoi anche trasformare questo strudel salato in un rustico vegano. A questo scopo, essendo quasi sicuramente la pasta sfoglia del supermercato vegana, dovrai sostituire solo la salsiccia con un prodotto vegetale oppure con un’altra verdura. Il mio abbinamento preferito in questo caso è con la patata americana, la batata.
Conservazione
Lo strudel salato broccoli e salsiccia si conserva per un paio di giorni in frigorifero. Lo strudel salato con Asiago, broccolo e salsiccia si può conservare in frigorifero per 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. I rustici di pasta sfoglia andrebbero mangiati caldi, poiché tendono a perdere croccantezza e consistenza, ti consiglio quindi di servire subito il rustico. In ogni caso, puoi conservare lo strudel salato anche 24 h in un contenitore ermetico in frigorifero.