Sugo alle Verdure: la Ricetta Tradizionale Italiana

Spesso in cucina, per avere successo con i commensali, ci si arrovella alla ricerca di piatti articolati e accostamenti particolari dimenticando che il segreto per la buona riuscita di un piatto, a volte, sta in combinazioni semplici, ingredienti poveri che uniti tra loro permettono di realizzare piatti classici e intramontabili. D’altronde ci sono alcune ricette alla portata di tutti che riescono sempre a sorprenderci evocando i sapori di casa: quei gusti e profumi avvolgenti e indimenticabili che inevitabilmente associamo alla nostra infanzia e al calore della famiglia.

Proprio perché si tratta di una ricetta casalinga, tramandata di generazione in generazione, l’elenco degli ingredienti può variare: a seconda dei gusti, della zona d’Italia in cui si vive, della disponibilità di verdure nelle varie stagioni e nella dispensa, ciascuno è libero di personalizzare e realizzare varianti saporite. Via libera quindi ad esempio alle erbe aromatiche, ma anche ai funghi, alla zucca e perché no anche alle cipolle o ai carciofi...

Come Preparare il Sugo alle Verdure

La preparazione del nostro Sugo alle Verdure si basa su poche e facili mosse eseguite con cura. Tutto inizia dalla preparazione di un leggero e classico soffritto di cipolla, sedano e carote, che tagliate finemente e fatte rosolare in un po’ del nostro Olio di Oliva doneranno dolcezza alla salsa.

La mossa successiva prevede l’aggiunta graduale delle verdure a cubetti che si andranno ad amalgamare e insaporire con il soffritto. Ti sembra di sentire quel dolce sfrigolio che a volte pervade la tua casa quando ti metti ai fornelli?

Il risultato di questa nostra preparazione artigianale è un sugo morbido e ben legato grazie al pomodoro e al nostro Olio di Oliva. Il nostro sugo pronto è un alleato perfetto per le giornate in cui hai poco tempo per dedicarti alla cucina, ma desideri coccolarti con un piatto gustoso.

Per andare sul sicuro, puoi optare per un abbinamento semplice, ma mai banale: Fusilli di Gragnano Carli con il nostro Sugo alle Verdure.

RAGU DI VERDURE⭐RITA CHEF | Un condimento leggero, delicato e gustoso.

Non solo per la Pasta: Idee per Utilizzare il Sugo alle Verdure

Oltre che in questo classico e intramontabile abbinamento, il sugo con verdure e pomodoro si sposa perfettamente con altri ingredienti. Vediamo insieme alcune idee.

  • Il sugo con verdure miste è sicuramente un’ottima salsa per guarnire fragranti bruschette di Focaccia Genovese Croccante. Un’ottima idea per un aperitivo o un antipasto goloso che possa stuzzicare il palato prima della portata principale.
  • Per spezzare la monotonia del classico panino imbottito, perché non farcirlo con qualche cucchiaio di Sugo alle Verdure e formaggio? La salsa è infatti ottima anche consumata da fredda e perfetta per arricchire e rendere sfizioso un pranzo al sacco che, pur rimanendo leggero, regala un’esplosione di gusto. Anche il tuo picnic avrà quindi una marcia in più.
  • Il nostro Sugo alle Verdure può essere una carta vincente anche per rendere più golosi semplici secondi piatti. A noi piace utilizzarlo come accompagnamento per semplici polpette di merluzzo che, cotte nel sugo di verdure, diventano più appetitose e golose.

Si tratta di un piatto che conquista grandi e piccini e il bello è che per realizzarlo non occorrono particolari abilità culinarie: una volta preparato il composto per le polpette, unendo filetti di merluzzo sbriciolato, una patata cotta e schiacciata grossolanamente, un uovo e qualche cucchiaio di pan grattato e formaggio grattugiato, forma le polpette e falle cuocere nel Sugo alle Verdure.

Varianti del Ragù di Verdure

Il ragù di verdure è una valida alternativa ai tanti sughi che si propongono in cucina e, in particolare, al ragù di carne. Gustoso, saporito e sempre diverso, il ragù di verdure si può preparare in molti modi e potrete aggiungere ingredienti sempre diversi, anche a seconda della stagione.

Esistono molti metodi di cottura per preparare un ragù. Facile, pratico e veloce è il metodo che prevede la cottura in padella. Le verdure, si sa, sono tantissime e dai sapori più diversi. La natura ci offre in ogni stagione un vero spettacolo di colori, profumi e sapori che, uniti in un piatto, riescono a trasformarsi in una pietanza piena di gusto.

Ragù di Zucchine e Melanzane in Padella

Vi suggeriamo quindi una ricetta facile e veloce per un ragù a base di zucchine e melanzane.

Ingredienti:

  • 2 melanzane oblunghe
  • 2 zucchine grandi
  • 4 pomodori ramati
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 200 ml di brodo
  • qualche foglia di basilico
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe nero

Preparazione:

  1. Fate sbollentare i pomodori in acqua salata; scolateli, lasciateli raffreddare e sbucciateli. Tagliateli a cubetti, privateli dei semi e metteteli da parte.
  2. Affettate la melanzana a rondelle alte circa 1 cm, poi mettetele sotto sale e tagliate a dadini le zucchine.
  3. Trascorsa circa 1 ora, sciacquate le melanzane, tagliatela a dadini e unitele alle zucchine.
  4. In una padella capiente dai bordi alti, fate soffriggere lo scalogno tagliato a fette sottili con l’aglio schiacciato in 5 cucchiai di olio; aggiungete le verdure e mescolate.
  5. Unite anche i pomodori, aggiustate di sale, spezzettate le foglie di basilico e fate cuocere il ragù per circa 30 minuti, aggiungendo man mano un po’ di brodo caldo in cui avrete diluito il concentrato di pomodoro.
  6. Appena il ragù termina la sua cottura, copritelo con un coperchio e lasciatelo riposare.
  7. Nel frattempo, in una pentola con abbondante acqua salata, cuocete 400 g di pasta fresca a scelta, scolatela al dente e versatela in padella.
  8. Accendete di nuovo la fiamma, mantenetela bassa e lasciate che la pasta e il ragù si amalgamino bene.
  9. Servite in tavola aggiungendo, se vi piace il formaggio, una spolverizzata di parmigiano grattugiato o di pecorino.

Ragù di Verdure al Forno

Il ragù di verdure si può preparare anche in forno. Vi basterà avere una pirofila antiaderente e questi ingredienti:

Ingredienti:

  • 2 peperoni gialli
  • 2 peperoni rossi
  • 1 cespo di verza
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cipolle
  • 300 g di pomodorini
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 1 cucchiaio di origano
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe nero

Preparazione:

  1. Lavate e tagliate i peperoni; privateli dei semi e dei filamenti e divideteli in pezzetti uguali. Poi, riuniteli in una pirofila con 5 cucchiai di olio.
  2. In una padella a parte, preparate un soffritto con un battuto di cipolla, sedano e carota. Una volta pronto, aggiungetelo alla pirofila con i peperoni e mescolate.
  3. Unite anche i pomodorini, tagliati a metà e privati del picciolo, e la verza grossolanamente tagliata con un coltello.
  4. Versate anche la passata di pomodoro mescolata all’origano, completate con una spolverizzata di pepe nero macinato al momento e insaporite con il sale.
  5. Infornate la pirofila in forno preriscaldato a 190° coperta con un foglio di alluminio e lasciate cuocere per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto e, se necessario, aggiungendo un po’ d’acqua.

Ragù di Verdure alla Soia

Aggiungere la soia al ragù di verdure significa aggiungere un tocco diverso a un primo piatto già delizioso. Vi consigliamo di preparare questo ragù per condire un buon riso basmati, che esalta il sapore della soia e si lega molto bene con questo sapido ingrediente.

Ingredienti:

  • 2 zucchine
  • 2 peperoni
  • 120 g di germogli di soia
  • 200 g di pomodori pelati
  • 2 carciofi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 120 ml di soia
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe nero

Preparazione:

  1. Preparate un trito con la carota, il sedano e la cipolla; schiacciate lo spicchio d’aglio e unitelo al battuto.
  2. Mettete tutto in un wok e aggiungete 4 cucchiai di olio. Lasciate soffriggere, quindi aggiungete gli ortaggi tagliati a dadini uguali.
  3. Fate sfumare con la soia, quindi unite anche i pomodori pelati, il prezzemolo tritato e i germogli.
  4. Lasciate cuocere questo saporito sugo di verdure per circa 15 minuti e utilizzatelo per condire un buon piatto di riso oppure di spaghetti di soia.

Ragù di Verdure con Panna

La panna è un ingrediente che serve a impreziosire i piatti e a renderli più cremosi. Anche nel caso del ragù di verdure, il suo ruolo è perfettamente bilanciato se inserita tra gli ingredienti in modo equilibrato e gustoso.

Ingredienti:

  • 100 g di piselli
  • 1 cucchiaio di pesto
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 zucchine
  • 200 ml di panna
  • qualche fogliolina di menta
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe nero

Preparazione:

  1. Mondate e tagliate le zucchine a dadini; fatele soffriggere in padella con il trito di scalogno e aglio e 5 cucchiai di olio.
  2. Aggiungete anche le foglie di menta e versate la panna.
  3. Mescolate, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per circa 10 minuti, sempre mescolando.
  4. Se il sugo tendesse ad asciugarsi troppo, potete aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta.
  5. Cuocete in abbondante acqua salata 300 g di fusilli, scolateli al dente e metteteli in casseruola, mescolandoli con il condimento.
  6. Servite subito, aggiungendo nei piatti qualche fogliolina di menta.

Ragù di Verdure Senza Pomodoro

Un ragù di verdure senza pomodoro si prepara scegliendo gli ingredienti giusti che non hanno bisogno di essere legati dal sugo. Se siete amanti del buon cibo, vi suggeriamo una ricetta speciale con la quale potrete realizzare piatti di pasta gustosi o anche ottimi risotti.

Ingredienti:

  • 200 g di polpa di zucca
  • 1 limone
  • 1 arancia
  • 1 scalogno
  • 2 foglie di salvia
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe nero

Preparazione:

  1. Tagliate la zucca a dadini; affettate sottilmente lo scalogno e fatelo soffriggere in padella con 4 cucchiai di olio.
  2. Aggiungete la zucca, le foglie di salvia e fate rosolare.
  3. Spremete gli agrumi, filtrate il succo con un colino a maglie strette e versatelo sulla zucca.
  4. Lasciate che il sughetto si rapprenda, quindi continuate a cuocere per altri 5 minuti, versando, se necessario, un po’ d'acqua.
  5. Cuocete 400 g di fusilli, scolateli al dente e uniteli al condimento.

Ragù di Funghi e Lenticchie Senza Olio

Per preparare un ragù di verdure senza utilizzare l’olio, dovrete scegliere verdure o ortaggi che contengano molta acqua. Realizzerete un ragù diverso dal solito, ma ugualmente saporito e gustoso.

Ingredienti:

  • 200 g di funghi champignon
  • 2 pomodori ramati
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 peperoncino
  • 150 g di lenticchie precotte
  • sale e pepe nero

Preparazione:

  1. Lavate bene i funghi, privateli dei residui terrosi e tagliateli a fettine; metteteli in una padella capiente con l’aglio schiacciato, aggiungete 2 cucchiai di acqua e salateli subito.
  2. Cuocete a fuoco medio e mescolate con un cucchiaio di legno: il sale aiuterà i funghi a rilasciare il loro liquido saporito e gustoso.
  3. Appena comincia a formarsi il liquido di cottura, aggiungete i pomodori tagliati a dadini, il peperoncino tagliato a rondelle, le lenticchie e il prezzemolo tritato.
  4. Aggiustate di sale, se necessario, e spolverizzate con il pepe nero macinato al momento.
  5. Cuocete per circa 10 minuti e se il sugo tendesse ad asciugarsi troppo, potrete aggiungere man mano altra acqua.

Ragù di Asparagi per Risotto

Un buon ragù di verdure può essere utilizzato anche per preparare un risotto buono e cremoso. Basterà preparare il ragù con le verdure o gli ortaggi che preferite e aggiungerlo a metà cottura al riso. Noi vi consigliamo di provare uno squisito ragù a base di asparagi!

Ingredienti:

  • 300 g di asparagi
  • 2 scalogni
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 200 ml di brodo vegetale
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione:

  1. In una padella fate soffriggere la carota, 1 scalogno e il sedano tritati; aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato, quindi fate saltare in padella anche gli asparagi.
  2. Aggiungete 2 mestoli di brodo in cui avrete diluito il concentrato e proseguite la cottura per circa 10 minuti.
  3. Una volta che il sughetto si è addensato, lasciate riposare e preparate il risotto.
  4. In una padella fate soffriggere il secondo scalogno con 30 g di burro; aggiungete 320 g di riso Carnaroli, sfumate con 1 bicchiere di vino bianco, quindi aggiungete 2 mestoli di brodo vegetale caldo e proseguite la cottura, aggiungendo man mano altro brodo.
  5. Dopo circa 10 minuti di cottura, aggiungete il ragù preparato, fate cuocere per altri 7 minuti e a fine cottura spolverizzate con 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato.

Ragù di Zucca e Patate per Lasagne

Un buon piatto di lasagne, grande protagonista dei pranzi della domenica in famiglia, si arricchisce con un buon ragù di verdure, accompagnato da una squisita besciamella fatta in casa. Vi diamo un’idea per un ragù speciale a base di zucca e patate.

Ingredienti:

  • 300 g di polpa di zucca
  • 2 patate
  • 1 scalogno
  • 3 foglie di salvia
  • 100 g di ricotta
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe nero

Preparazione:

  1. In una padella fate soffriggere lo scalogno affettato sottilmente con 5 cucchiai di olio, aggiungete la polpa di zucca e le patate tagliate a dadini piccolissimi e fate cuocere mescolando, dopo aver aggiustato di sale e di pepe.
  2. Quando gli ortaggi si sono ammorbiditi, aggiungete la ricotta, la salvia e cuocete per 10 minuti.
  3. Una volta che il ragù è pronto, preparate la besciamella.
  4. Versate 500 ml di latte in una pentola, quindi fatelo scaldare con un pizzico di sale e una spolverizzata di pepe nero macinato al momento.
  5. In un pentolino a parte, fate sciogliere 50 g di burro con 50 g di farina 00, mescolando con una frusta.
  6. Quando il composto risulta omogeneo, versate a filo il latte caldo continuando a mescolare e cuocete fino ad ottenere la giusta consistenza.
  7. Stendete uno strato di besciamella sul fondo di una pirofila, aggiungete uno strato di ragù e uno strato di lasagne; quindi continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti e terminate con uno strato di besciamella e una spolverizzata di parmigiano grattugiato.

Ragù di Verdure con Polenta

Scegliete una ricetta di ragù di verdure descritte nei precedenti paragrafi e accompagnatela con la polenta: un piatto unico e delizioso, adatto ad una bella serata invernale in famiglia.

Ingredienti:

  • 400 g di farina di grano saraceno
  • 200 g di farina di mais
  • 150 g di burro
  • 150 g di fontina
  • 1 foglia di alloro
  • sale

Preparazione:

  1. Versate a pioggia le farine in una pentola con acqua bollente e mescolate con un cucchiaio di legno; quindi cuocete a fiamma media per 1 ora circa.
  2. Quando la polenta comincia a staccarsi dalle pareti, aggiungete il burro 10 minuti prima di toglierla da fuoco e mescolate fino a farlo sciogliere.
  3. Unite il formaggio tagliato a dadini, mescolate ancora e togliete la polenta dal fuoco.
  4. Versatela sul tagliere e mantenetela calda coprendola con un telo.

Conservazione: Se avanza del ragù, potete conservarlo in frigorifero per non più di 5 giorni. In alternativa potreste pensare di congelarlo e conservarlo in freezer per un paio di mesi, negli appositi contenitori. È quindi un ottimo modo per portarsi avanti con delle preparazioni da sfruttare poi quando si ha poco tempo.

Consigli di Céréal

Quella che vi abbiamo mostrato oggi è la ricetta base che potrete poi arricchire ulteriormente di verdure per un piatto completo, seguendo le stagioni. Per esempio, in estate si possono aggiungere pomodori freschi o una melanzana arrostita a cubetti; in autunno e in inverno dadini di zucca o di patate nel soffritto; in primavera è ottimo con piselli o carciofi a fettine.

Inoltre, se non è possibile utilizzare funghi freschi, si possono usare surgelati oppure secchi, lasciandoli in ammollo in acqua tiepida per almeno un’oretta. Sarà sufficiente scolarli, strizzarli e tritarli, tenendo l’acqua di ammollo, filtrata, per insaporire il sugo. Il risultato sarà comunque delizioso!

Il concentrato di pomodoro e la salsa di soia donano un sapore umami, ovvero sapido, al piatto: è proprio quel tipo di sapore che di solito ricerchiamo nel formaggio e nella carne.

Ricetta Facile e Veloce del Sugo di Verdure

Il sugo di verdure è forse il mio preferito sulla pasta perché ha un gusto che sa sempre di casa. Io lo adoro con la pasta integrale corta, oppure con gli spaghetti.

Ingredienti:

  • 2 zucchine
  • 1 melanzana
  • 1 peperone verde o rosso
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 500 g di passata di pomodoro (o pezzettoni)
  • olio extravergine di olia qb
  • sale qb
  • basilico fresco qb

Procedimento:

  1. Lavate le zucchine, la melanzana e il peperone e poi tagliatele a pezzi più o meno delle stesse dimensioni così cuoceranno uniformemente. Io vi suggerisco di tagliare tutto a pezzi molto piccoli.
  2. A parte tritate in un mixer sedano, carota e cipolla e preparate un soffritto in una padella grande con l'olio e l'aglio. Cuocete per circa 5 minuti a fuoco medio basso e poi eliminate l'aglio.
  3. Aggiungete al soffritto le verdure e cuocete con il coperchio per circa 10 minuti, mescolando continuamente.
  4. Versate la passata o il pomodoro a pezzettoni, sulle verdure e proseguite la cottura per 25 minuti a fuoco medio basso e con i coperchio. Potete anche fare un sugo con il pomodoro fresco. Prima però sbollentatelo in acqua per due minuti per eliminare la buccia e poi tagliatelo a pezzi.
  5. Una volta pronto il sugo, potete decidere se utilizzarlo così com'è, oppure frullatene una parte per renderlo più avvolgente.
  6. Regolate di sale e profumate con abbondante basilico.

Abbinamenti con il Sugo di Verdure

Pasta con il Sugo di Verdure

Ovviamente il primo abbinamento che mi viene in mente per il sugo di verdure è quello con la pasta. Si, ma quale pasta?

Come dicevo all'inizio, secondo me la pasta integrale è quella che si sposa meglio perché è rustica come questo sugo. Preferisco quella corta, in particolare mezzemaniche e pennette che si riempiono con le verdure, ma vanno bene anche fusilli e farfalle.

Ottima anche la pasta fresca semplice fatta con acqua e farina, come le trofie o le orecchiette, e se proprio non potete rinunciare alla pasta lunga, io dico spaghetti.

Con questo sugo potete anche preparare delle ottime lasagne o cannelloni.

Sugo di Verdure con Spaghetti di Zucchine

A proposito di spaghetti, perché non provare un abbinamento davvero insolito con gli spaghetti di zucchine? Li avete mai assaggiati?

Altro non sono che zucchine tagliate con un apposito strumento che le rende simili a spaghetti. È una sorta di temperino che io ho da anni e che uso anche con le carote. Lo trovo molto utile e vi consiglio di acquistarlo.

Una volta tagliate le zucchine a spaghetti, basta condirle e servire come una pasta, anche se pasta non sono. Provatele con il sugo di verdure per un piatto totalmente a base vegetale.

Ovviamente aggiungete il sugo quando si sarà intiepidito se volete un piatto fresco e leggero, oppure cuocete le zucchine con il sugo in padella, ma solo per un paio di minuti al massimo perché le zucchine devono restare belle croccanti.

Crema di Verdure

Il sugo di verdure non deve necessariamente essere un condimento, ma può essere esso stesso un piatto, come una zuppa cala o fredda come se fosse un gazpacho.

Tritare non troppo finemente carota, cipolla e sedano. In una pentola (ideale il coccio) scaldate un filo abbondante di olio extravergine d'oliva. Aggiungete l'aglio, il trito di verdure, le erbe, l'alloro e le bacche di ginepro. Fate soffriggere un po', e poi aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere a lungo, almeno mezz'ora, ma anche di più, mescolando di tanto in tanto.

Questo sugo va bene un po' con tutto, pasta secca di grano duro ma anche pasta fresca (meglio se un po' spessa) oppure gnocchi di patate. E' leggero ma molto gustoso.

tags: #sugo #di #verdure #ricetta