Le tagliatelle verdi con salsiccia rappresentano un piatto ricco di storia e tradizione, un vero omaggio alla cucina italiana. Questa ricetta combina la freschezza della pasta fatta in casa con un sugo saporito e avvolgente, creando un'armonia di sapori che conquista al primo assaggio. Scopriamo insieme come preparare questo piatto delizioso, partendo dagli ingredienti fino alla preparazione passo dopo passo.
Gli Ingredienti Chiave
Per preparare delle autentiche tagliatelle verdi con salsiccia, è fondamentale partire da ingredienti di alta qualità. La borragine, ingrediente distintivo di questa pasta, conferisce un sapore unico e una colorazione vivace. La salsiccia, rigorosamente fresca, è la protagonista del sugo, arricchito da verdure fresche e pomodorini vesuviani.
Senza correre troppo indietro negli anni, fermiamoci al periodo tra le due guerre. In quegli anni la popolazione che non abitava sulla costa, aveva un’economia incentrata sull’agricoltura e viveva in uno stato di sostanziale povertà. In quelle poche parole si cela la miseria e la fame che si viveva in quei anni: il maiale spesso era l’unica fonte di proteine oltre ai legumi, delle famiglie più povere.
La Borragine: Un Ingrediente Versatile
Conoscete la borragine? La borragine è una pianta versatile che si presta a molteplici tipologie di ricette, noi la utilizziamo nel minestrone, nei ripieni per i ravioli alla genovese e nei pansoti, nelle torte salate, nei risotti e in frittata e per farne deliziose frittelle.
Lavare bene le foglie di borragine e togliere il gambo tirandolo al contrario in modo da levare le nervature. Per fare questa operazione se avete la pelle sensibile mettete i guanti. Cuocere nel cestello a vapore della pentola a pressione per pochi minuti dal fischio.
Preparazione della Pasta Fresca
La preparazione della pasta fresca è un'arte che richiede passione e attenzione. Ecco i passaggi fondamentali:
- Sulla spianatoia versare la farina, fare la fontana con un buco al centro, mettere la borragine tritata con mezzaluna o mixer, le uova, olio e sale.
- Impastare iniziando con la forchetta e poi con la forza delle mani fino a formare un impasto ben legato.
- Lavare la borragine, eliminare i gambi più spessi e lessarla brevemente in acqua salata. Strizzarla molto bene.
- Aggiungere al resto della farina insieme al vino bianco, uova, sale e olio e impastare a lungo fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
- Dedicarsi alla preparazione delle tagliatelle tirando, con la macchinetta, piccoli pezzi di pasta. Fare una sfoglia non troppo sottile e dopo averla lasciata ad asciugare qualche minuto passarla al rullo per tagliatelle che andranno posate sulla spianatoia.
Il Sugo di Salsiccia: Un Condimento Ricco di Sapore
Il sugo di salsiccia è il cuore di questo piatto. La sua preparazione richiede tempo e cura per esaltare al meglio i sapori.
- Tritare finemente lo scalogno, il peperoncino, l'aglio e imbiondirli in padella con un filo d'olio. Unire la salsiccia fresca precedentemente sminuzzata.
- Rosolare bene il tutto, aggiungere i pomodorini vesuviani tagliati a dadini e lasciare cuocere, a fuoco allegro, per 5 minuti.
- Unire le foglie di spinaci, aggiustare di sale e continuare la cottura, a fuoco moderato, per circa 15 minuti.
In alternativa:
- Nel frattempo prepara il sugo: trita le verdure e falle appassire con due cucchiai di olio in un tegame, aggiungi la salsiccia spellata e sminuzzata, fai rosolare e bagna con il vino bianco. Fai evaporare.
- Unisci i piselli e la salsa di pomodoro e fai cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso aggiungendo poca acqua se il sugo si dovesse restringere troppo.
Un'altra variante prevede:
- In un tegame mettere l’olio e fare soffriggere lo scalogno tagliato a velo con il rosmarino tritato finemente.
- Unire la salsiccia spellata e sbriciolata e dopo qualche minuto aggiungere il Capuliato di pomodori.
- Pulire la zucca privandola della buccia e dei semi.
Cottura e Assemblaggio
Una volta preparata la pasta e il sugo, si procede con la cottura e l'assemblaggio del piatto:
- Mettere la pentola con l’acqua sul fuoco e appena bolle buttare la pasta. Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci la pasta per pochi minuti.
- Versare la pasta nel tegame con il condimento caldo e la panna da cucina.
Variante: Cuocere i Tortelloni Verdi al Caprino di Fossa "Canuti" in abbondante acqua bollente e salata, scolare e saltare in padella assieme alla salsa preparata ed alla mozzarella tagliata a cubetti. Guarnire il piatto da portata con mozzarella e con alcuni pomodorini vesuviani tagliati a dadini.
TAGLIATELLE VERDI
tags: #tagliatelle #verdi #con #salsiccia #recipe