La torta di crepes con crema al mascarpone è una ricetta davvero facile, perfetta per l’estate. Questo dessert farà felici tutti, dai grandi ai più piccoli, specialmente se accompagnato con tanta frutta fresca, scaglie di cioccolato o granella di nocciole. Puoi prepararlo con anticipo e servirlo a fine pasto, conquistando i tuoi commensali.
Si tratta di crepes farcite con una crema golosa a base di panna, miele e mascarpone, piegate e arrotolate a formare una torta dall'aspetto invitante, soprattutto una volta tagliata a fette! Cosa aspetti? Segui tutti i nostri consigli per realizzare delle crepes perfette, arricchiscile con questa deliziosa crema e spolvera con zucchero a velo prima di portare la torta in tavola!
Trovo sia una bella idea anche per una torta di compleanno, specie se fa molto caldo e non vuoi accendere il forno.
Ecco la ricetta dettagliata per preparare questa deliziosa torta.
TORTA DI CREPES ALLA NUTELLA E PANNA [Cake] - Torte italiane
Ingredienti
Per le Crepes (per circa 10 crepes di 12 cm di diametro):
- 2 uova
- 40 g di burro fuso
- 2 cucchiai rasi di zucchero
- 6 cucchiai rasi di farina setacciata
- 1 bicchiere di latte
- Un pizzico di sale
Per la Crema al Mascarpone:
- 4 uova medie
- 500 g di mascarpone
- 4 cucchiai di zucchero
Preparazione
Crepes
Prepariamo le crepes unendo e frullando tutti gli ingredienti in un mixer. Questo metodo è più veloce, ricordiamoci però di setacciare molto bene la farina e il cacao, in modo da ottenere una pastella liscia e senza grumi.
In un recipiente mescolare le uova con il sale e lo zucchero, aggiungere 20 g di burro fuso (i restanti 20 g serviranno per la cottura delle crepes) e amalgamare bene. Successivamente aggiungere la farina setacciata in più riprese e, una volta incorporata tutta, diluire con il latte l’impasto ottenuto, fino ad avere una consistenza abbastanza liquida.
Per un risultato migliore consigliamo di lasciare riposare l'impasto per almeno un'ora in frigorifero.
Versate il latte in un bicchiere alto, o una ciotola, aggiungete le uova e lavorate con una frusta a mano. Aggiungete l'essenza di vaniglia e il burro, fuso e raffreddato, quindi lavorate ancora con la frusta.
Da parte setacciate la farina, aggiungete lo zucchero ed un pizzico di sale e mescolate velocemente. Aggiungete quindi gradatamente il latte, mentre continuate a lavorare con la frusta. Poi proseguite con l'aggiunta del battuto d'uovo e lavorate ancora durante l'aggiunta, per formare una pastella liscia ed omogenea.
Coprite la pastella con la pellicola per alimenti e mettetela a riposare in frigorifero, per almeno 1 ora.
Ottenuta la giusta consistenza, procedere alla cottura, riscaldando una padella antiaderente leggermente unta di burro e versando 2-3 cucchiai di composto per formare una crepe sottile. Quando i bordi cominceranno a dorarsi, con l’aiuto di una spatola, rigirare la crepe e completare la cottura dall’altro lato. Procedere fino ad esaurire il composto.
Per quanto riguarda la cottura scegliete una crepiera oppure una padella antiaderente. Scaldate una padella antiaderente e sciogliete un po’ di burro. Quando vedete che i bordi si iniziano a staccare senza problemi, potete capovolgere la crepe e cuocere per altri trenta secondi.
Trascorso il tempo di riposo riprendete la pastella, verificate che abbia la giusta consistenza, all'occorrenza potrete correggerla con un po' di latte o di farina, a seconda di se vi accorgete che sia troppo compatta o troppo liquida. Poi ungete una padella con il burro e versatevi un mestolo di pastella. Fate roteare la padella per far scivolare la pastella su tutta la base, lasciate che la crepe si cuocia su un lato, quindi giratela e fatela cuocere anche sull'altro. Fate cuocere le crepes bene, senza esagerare (diversamente verranno troppo asciutte). Man mano che sono pronte lasciate che le crepes si raffreddano senza sovrapporle.
Man mano trasferiamo le crepes su un piatto, ben stese e lasciamole raffreddare.
Versiamo uno o due mestolini di composto per volta inclinando la padella per distribuirlo uniformemente. Cuociamo qualche minuto per lato, capovolgendo la crepe con l'aiuto di una spatola. Continuiamo fino ad utilizzare tutta la pastella.
Crema al Mascarpone
Prepariamo ora la farcitura: in una ciotola, con le fruste elettriche montiamo la panna con lo zucchero a velo.
Dividere in due ciotole i tuorli dagli albumi. Aggiungere 2 cucchiai di zucchero nei tuorli e lavorare bene fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire poi il mascarpone e lavorare fino ad ottenere una crema liscia e spumosa.
A parte, montare gli albumi a neve, prima da soli e poi aggiungendo gli altri due cucchiai di zucchero, fino ad ottenere un composto ben solito e compatto. Unire il composto di tuorli e mascarpone agli albumi e incorporare il tutto delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto.
Lasciare a riposare in frigo per circa 30 minuti prima di comporre la torta di crepe.
Per la crema al mascarpone mettete il formaggio in una terrina e lavoratelo un po' con una frusta per farlo ammorbidire. Separatamente montate la panna ed incorporatela al mascarpone delicatamente per non smontarla.
In una terrina mettete i 500 g di mascarpone e mescolate bene con l'aiuto di uno sbattitore elettrico.
Lavorate con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo.
Assemblaggio della Torta
In un piatto da portata, disporre la prima crepe, spalmare uno strato non troppo sottile ed uniforme di crema al mascarpone e coprire con una seconda crepe. Procedere in questo modo alternando crepe e crema e terminare con un crepe, decorandola con ciuffetti di crema al mascarpone e abbondante zucchero a velo. Ricoprire a piacere con frutta, cioccolato, nocciole o cacao.
Livellate con una spatola. Continuate alternando crepes e farcia.
Arrotoliamo una crepe su se stessa e posizioniamola al centro di un piatto da portata. Infine chiudiamo la torta in un anello di una tortiera (noi abbiamo utilizzato un anello di 22 cm) per mantenere la forma.
Per comporre la torta prendete un piatto da portata o un'alzatina per le torte e spalmate un po' di crema al centro così che la prima crepe non scivoli. Mettete la prima crepe e spalmate circa due cucchiai di crema e poi ricoprite lo strato con un'altra crepe. Procedete nello stesso modo fino a terminare la composizione della torta.
A questo punto prendete una crepe e spalmatevi sopra la Nutella, poi sistematela direttamente in un piatto da portata. Ricoprite con la crema al mascarpone.
Prendete un'altra crepe e spennellatela con il caffè, posizionatela sulla precedente e ricoprite con la crema al mascarpone.
Procedete in questo modo, alternando le crepes alla Nutella con quelle al caffè. Quando avrete completato l'assemblaggio della torta spalmate la pila di crepes con altra crema (un velo piuttosto sottile).
Poi riponete la torta in frigorifero, per farla rassodare bene, per almeno 4-6 ore (anche tutta la notte, se riuscite). Trascorso il tempo di raffreddamento spolverizzatela con il cacao amaro.
ServireLa vostra torta multistrato è pronta per essere servita e gustata.
Torta di Crepes Nutella e Mascarpone
La ricetta della torta di crepes Nutella e mascarpone è una di quelle deroghe eccezionali che mi sono concesso un pomeriggio in cui l’afa non era eccessiva. Quindi padella alla mano e ho preparato in men che non si dica le crepes. Per ripieno ho scelto l’indissolubile connubio di Nutella e mascarpone, lo utilizzo spesso per dolci come la crostata senza cottura o la sbriciolata. Infine una ricca e golosa ganache al cioccolato per ricoprire il tutto con una pioggia di dorate e profumate nocciole.
Visto che è andata piuttosto a ruba questa torta di crepes Nutella e mascarpone a un certo punto mi son reso conto che avrei dovuto scattare e pubblicare questa bontà. Così sono stato costretto a rifarla nuovamente… non ti dico la gioia dei miei amici. Quindi il mio consiglio è quello di sperimentare al più presto questa sontuosa torta di crepes Nutella e mascarpone e non preoccuparti, anche se non è più estate la stagione è sempre quella giusta!
Intanto ti ho parlato della mia ricetta della torta di crepes Nutella e mascarpone, adesso aspetto le tue foto taggandomi su Instagram e utilizzando l’hashtag #giovannicastaldi. A presto! Gio’
Ingredienti per uno stampo da 20 cm
- 250 g Farina 00
- 500 g Latte intero
- 165 g Uova (circa 3 medie)
- Olio di semi
Per il ripieno
- 200 g Nutella
- 150 g Mascarpone
- 350 g Panna fresca liquida
Per la copertura
- 100 g Cioccolato fondente
- 170 g Panna fresca liquida
- 50 g Nocciole
Preparazione
Per preparare la torta di crepes nutella e mascarpone cominciamo proprio dalle crespelle. In un recipiente mescola con una frusta la farina con un pizzico di sale e il latte versato a filo. Assicurati che non ci siano grumi e procedi aggiungendo le uova, mescola ancora e spostati ai fornelli. Ungi una padella calda da 24 cm con una noce di burro, utilizza un tovagliolo per raccogliere l’eccesso perché ti servirà per continuare ad ungere il fondo. Versa una prima mestolata d’impasto sul fondo e distribuisci l’impasto. fai cuocere per circa un minuto prima di rigirare e cuocere ancora 1 - 2 minuti. Man mano disponi le crepes su un piatto impilandole, dovresti ottenerne 12. Quando saranno tutte pronte utilizza il disco di uno stampo a cerniera, questa volta da 20 cm, e rifila i bordi utilizzando un coltellino. Tieni da parte e passiamo alla crema.
In un recipiente versa la panna fresca liquida e aggiungi il mascarpone. Aziona le fruste a velocità medio bassa e dopo un minuto portala a velocità un po’ più alta e continua a montare finché non avrai ottenuto una crema gonfia e compatta.
Dalla crema appena ottenuta prelevane 150 g e aggiungi la Nutella e mescola bene. Passiamo alla composizione. Sistema la cerniera dello stampo, o se vuoi l’anello da pasticceria, sul piatto da portata e metti la prima crepe. Cospargi con un po’ di crema bianca e poi sistema la seconda crepe prima di spalmare la crema alla Nutella. Prosegui così, alternando le creme alle crepes, fino ad ultimare gli ingredienti. Quando hai finito passiamo alla ganache. Sminuzza finemente il cioccolato fondente e poi lascialo sciogliere dolcemente a bagnomaria. Una volta fuso unisci la panna fresca liquida e mescola bene. Guarnisci l’ultima crepe che è rimasta scoperta e poi distribuisci anche tutto intorno.
Consigli e curiosità
- La crema che ho scelto io non è molto dolce, se la preferite più zuccherosa potrete aggiungere dello zucchero a velo al mascarpone, o anche del latte condensato.
- Questa torta può essere preparata anticipatamente, raffreddandosi in frigorifero assumerà la giusta consistenza e manterrà la forma al taglio. Se la preparate in giornata potrete aiutarvi con un anello per assemblare la torta. Mettetela comunque in frigoriferp per qualche ora e togliete l'anello solo quando dovrete servirla.
- Per una perfetta riuscita della torta è indispensabile fare le crepes sottili, con queste quantità ne otterrete 20-25 a seconda di quanto le fate spesse.