La torta paesana è un dolce di origine lombarda, precisamente della Brianza, la zona compresa tra la provincia a nord di Milano e il lago di Lecco-Como. Questo dolce, conosciuto anche come torta di pane o, in dialetto locale, "michelacc" (mica e lac, ovvero pane e latte), è un vero simbolo della cucina contadina.
Nata in tempi poveri con ingredienti semplici come il pane raffermo e il latte, la torta paesana si è evoluta nel tempo, arricchendosi di varianti dettate dai gusti personali e dalla disponibilità degli ingredienti. Pinoli, mele e amaretti sono solo alcune delle aggiunte che rendono ogni torta paesana unica.
La torta paesana è uno di quei dolci leggendari che si tramandano di generazione in generazione. Noi brianzoli la riconosciamo come nostra anche perché questo dolce nasce da terre contadine, come un tempo lo era appunto la Brianza.
Uno degli avanzi giornalieri per eccellenza delle famiglie italiane è proprio il pane: complice il fatto che il pane acquistato sovente il giorno dopo risulti poco appetibile, è moltissimo il pane che viene gettato perché considerato vecchio. Ma in realtà, al di là del frullarlo per farne pan grattato o usarlo per la preparazione delle Polpette, ci sono molte ricette per un goloso riciclo del pane raffermo e moltissime di queste ci arrivano proprio dalla nostra antica tradizione culinaria.
La torta paesana è proprio una di queste: ricetta contadina originaria della Lombardia, più precisamente della zona della Brianza, questo dolce vi sorprenderà per la sua consistenza compatta e il sapore strutturato. La torta paesana ha infinite varianti ma tutte prevedono come base il pane secco lasciato in ammollo nel latte.
Facile e veloce da preparare è perfetta per la colazione e la merenda. Una ricetta di riciclo creativo. In cucina non si butta via nulla e se avete del pane secco ci sono diverse alternative per riciclarlo in maniera creativa: potete tritarlo per fare il pangrattato, potete preparare la pappa al pomodoro o le polpette di pane e poi potete provare la torta paesana, un dolce delizioso che ha dentro tantissimi profumi, tra cui la scorza di arancia e gli amaretti.
TORTA PAESANA - La ricetta originale della Famiglia Fossati
Ingredienti Base per la Torta Paesana
Gli ingredienti base per preparare la torta paesana sono:
- Pane raffermo
- Latte
- Zucchero
- Cacao
- Uvetta
C’è chi poi preferisce sostituire il pane con i biscotti secchi.
Nella nostra ricetta torta paesana abbiamo voluto aggiungere altri ingredienti tipici delle torte tradizionali di paese come il cacao, le uova, gli amaretti, i pinoli e l’uvetta che vanno ad arricchire l’impasto base.
Spesso la preparo senza pesare gli ingredienti e non ho una vera ricetta scritta: vado ad occhio, aggiungo, assaggio, testo nuove varianti per renderla più cioccolatosa e con il tempo ho “creato” la mia versione.
Questo dolce, probabilmente ai più sconosciuti nel suo vero nome, viene anche chiamato torta di pane, torta di latte latte proprio perché gli ingredienti della torta paesana sono il pane (raffermo) e il latte.
Poi ci sono le varianti, dettate più che alla tradizione ai gusti personali come pinoli, mela o amaretti.
Vedrete, è uno dei modi più dolci e sfiziosi che ci sono per riciclare il pane raffermo! La torta paesana è un dolce tipico lombardo, diffuso tra la Brianza e il lago di Como. Si tratta di un dolce povero, di origine contadina e “di recupero”, chiamato anche “torta di miccelacc”, che si prepara con le “michette”rafferme (il classico panino lombardo, leggero e soffiato) lasciate ammorbidire nel latte.
Ricetta Dettagliata della Torta Paesana
Per preparare la torta paesana, segui questi passaggi:
- Scaldate il latte in un pentolino senza portarlo ad ebollizione.
- Nel frattempo, rompete il pane a piccoli pezzi e mettetelo in una ciotola.
- Appena il latte sarà caldo, spegnete e aggiungete il pane sminuzzato. Lasciate inzuppare per bene (potete fare questo procedimento anche la sera prima).
- Una volta inzuppato, frullate il pane, non deve rimanere nessun pezzettino grosso. Il composto di pane e latte dovrà risultare omogeneo, né troppo liquido né troppo asciutto. Qualora risulti troppo asciutto, aggiungete dell’altro latte.
- Unite al composto di pane e latte, lo zucchero e il cacao. Aggiungete 1 cucchiaio alla volta in modo tale che potrete assaggiare di volta in volta per dosare in base ai vostri gusti. Se preferite una torta meno dolce basterà ridurre la quantità di zucchero.
- Scaldate il forno portandolo a 180°, nel frattempo versate l’impasto nella tortiera, spolverizzare con un pò di zucchero semolato e della cannella e infornate.
- Dovrà cucinare almeno un’ora, se non di più (dipende da quanto è alta o bassa). Trascorsa un ora vi suggerisco di verificate lo stato di cottura con uno stuzzicadenti.
- Togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Per preparare la torta paesana cominciate scaldando il latte in un pentolino, senza che raggiunga il bollore. Nel frattempo tagliate in tocchetti piccoli il pane raffermo e mettetelo in una ciotola. Grattugiate la buccia dell’arancia e unitela al pane raffremo. Poi spremete il succo dell’arancia e tenetelo da parte. Quando il latte sarà ben caldo versatelo nella ciotola con il pane, mescolate, coprite con la pellicola trasparente e lasciate in ammollo per circa ½ ora. Di tanto in tanto rimestate il pane in modo che si ammorbidisca in maniera uniforme. Mentre aspettate che il pane si ammorbidisca, mettete in ammollo l’uvetta nel succo d’arancia che avete precedentemente spremuto. In un mixer frullate gli amaretti insieme al cacao amaro e riduceteli in polvere. Prendete il pane ammorbidito e schiacciatelo con la forchetta per sfaldarlo, poi unite gli amaretti tritati con il cacao e mescolate. In una ciotolina a parte sbattete le uova e unitele al composto.
Per preparare la torta paesana, iniziate scaldando il latte (non dovrà raggiungere il bollore). Nel frattempo prendete il pane raffermo (in alternativa potete far tostare la pagnotta intera in forno in modo che si secchi) e tagliatelo per ricavare delle fette, quindi riducetelo a cubetti. Ponete il pane in una ciotola. Grattugiate la scorza di un’arancia non trattata (tenete poi l'arancia da parte, servirà successivamente), poi versate sul pane il latte ben caldo. Mescolate con un cucchiaio e coprite con pellicola trasparente; lasciate macerare il pane per mezz’ora.
Cottura e Conservazione
Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti (oppure a 160° per 50 minuti se utilizzate un forno ventilato).
La tua torta paesana si può gustare calda o fredda ed è perfetta per 4-5 giorni se conservata ben coperta. Potete conservare la torta paesana sotto una campana di vetro per 2-3 giorni al massimo.
Varianti della Torta Paesana
Le diverse versioni della torta paesana: Potete fare la torta paesana anche con il cioccolato all'interno, a pezzi o in gocce, oppure bianca, senza il cacao aggiungendo altri biscotti tritati e magari della farina di mandorle. Molto buona anche con la frutta tagliata a pezzi mescolata con il pane. In questa stagione provatela con le mele, le pere e i mirtilli.
Variante | Ingredienti Aggiuntivi |
---|---|
Al Cioccolato | Cioccolato a pezzi o gocce di cioccolato |
Bianca | Biscotti tritati, farina di mandorle |
Con Frutta | Mele, pere, mirtilli |
A questa base si aggiungono cacao, frutta candita, uova, pinoli, uvetta… e altri ingredienti che variano di famiglia in famiglia. Per preparare la tua torta paesana inizia la sera prima; metti in una ciotola capiente il pane a pezzetti e gli amaretti sbriciolati. Imburra o fodera con la carta da forno una teglia a cerchio apribile del diametro di 24 cm, adagia il composto all’interno, livellalo, cospargilo con i pinoli e cuoci la torta paesana in forno statico a 170° per 50 minuti circa.
Perfetta a merenda, a colazione o come fine pasto, la torta paesana sarà un ottimo connubio per riciclare gli avanzi in cucina senza rinunciare al gusto. Per tante altre idee per Riciclare gli Avanzi in Cucina consultate la nostra guida in merito. E se siete alla ricerca di altri spunti interessanti e golosi per riciclare il pane raffermo provate anche queste ricette: Torta di Pane Salata, Gnocchi di Pane, Frittata di Pane, Polpette di Pane, Pizza di Pane, Canederli e Panzanella.
Oggi Fabio Silva, Executive Chef del ristorante Derby Grill di Monza, ci insegnerà a preparare la Torta Paesana, una ricetta tradizionale tipica della Brianza, un dolce di origine contadina il cui principale ingrediente era il pane raffermo bagnato nel latte. La Torta Paesana non è difficile da preparare, ma è importante fare attenzione agli ingredienti, che sono pochi, ma devono essere di qualità e trattati nel modo giusto. Il pane raffermo è l’ingrediente principale di questa che era una classica ricetta di “riciclo”: il pane non più fresco, non solo non veniva gettato via, ma diventava il protagonista del dolce. Non hai tempo per metterti ai fornelli ma vuoi comunque gustare questa delizia?
Forse non tutti conoscono la torta paesana, detta anche torta di pane, torta nera, torta di latte o michelacc: è una ricetta tipica lombarda della zona della Brianza che si prepara con un ingrediente principale: il pane raffermo.