Torta Rustica Radicchio e Salsiccia: Una Ricetta Facile e Gustosa

La torta rustica radicchio e salsiccia è un piatto unico gustoso, facile da preparare e anche abbastanza veloce. Questa torta salata è un vero tripudio di sapori. Il retrogusto leggermente amarognolo del radicchio si sposa alla perfezione con il sapore deciso della salsiccia creando quindi un condimento appetitoso per la pasta brisèe. Si potrà preparare in modo più leggero o con maggior gusto come in questo caso.

Un Piatto Versatile per Ogni Occasione

La quiche al radicchio rosso è una rustica torta salata, gustosa e sostanziosa. Ottimo secondo piatto o antipasto, il ripieno è a base di radicchio, salsiccia e fontina. Questa ricetta è ideale per una cena con gli amici o per un brunch. Facile e veloce da realizzare è perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Radicchio e salsiccia formano un connubio delizioso, quindi perché non usarli insieme per realizzare una buonissima torta salata? Una buona torta salata mette sempre tutti d'accordo.

Quiche radicchio, salsiccia e fontal - Torta salata facile e veloce

Ingredienti

  • 1 rotolo pasta brisèe
  • 200 g salsiccia
  • 100 g fontina, a cubetti
  • 150 g radicchio
  • 40 g Parmigiano grattugiato
  • mezza cipolla
  • 2 uova
  • 1 tazzina latte
  • q.b. olio extra vergine d'oliva
  • q.b. sale e pepe

Preparazione

La preparazione della torta salata con radicchio e salsiccia è molto semplice. Cominciate innanzitutto lavando e tamponando le foglie di radicchio e tagliatele a listarelle. Pulite una cipolla, della quale utilizzerete solo 1/4, e tagliatela finemente.

In una padella mettete un filo d’olio extra vergine d’oliva, la cipolla tritata finemente e la salsiccia privata del budello esterno e sbriciolata grossolanamente con le mani. Fate rosolare per 5 minuti a fuoco moderato, poi aggiungete il vino rosso e fate sfumare. Quando il vino sarà completamente evaporato, unite il radicchio, un pizzico di sale e pepe e fate cuocere, sempre a fiamma moderata, per altri 5-6 minuti, fino a quando il radicchio non sarà cotto perfettamente.

Fate cuocere pochi minuti la salsiccia a fuoco medio e non appena si sarà dorata unite il radicchio precedentemente tagliato. Mescolate frequentemente, condite con un pizzico di sale e proseguite velocemente la cottura in modo che il radicchio si appassisca un pò.

Nel frattempo in una ciotola rompete un uovo e sbattetelo con un pizzico di sale e pepe. Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti e infine la salsiccia e il radicchio.

Srotolate la pasta brisèe in una teglia rotonda lasciando sul fondo la carta forno. Bucherellate leggermente il fondo della pasta e versate all’interno il condimento appena preparato. Richiudete i bordi verso l’interno e infornate a 190°C per circa una ventina di minuti fino a che la pasta brisèe diventi ben dorata.

Srotolate la pasta sfoglia su una teglia da forno (lasciate la carta forno che troverete nella confezione). Su una metà, versate il ripieno e distribuitelo in maniera uniforme, lasciando circa un centimetro abbondante dal bordo. Ripiegate l’altra metà della sfoglia sul ripieno e sigillate bene i bordi, prima premendo leggermente con le dita e poi arrotolando su se stessi i bordi, in modo da formare un piccolo cordolo. Schiacciate poi i bordi con una forchetta e bucherellate la superficie del vostro rustico radicchio e salsiccia.

Spennellate tutta la superficie con un pochino di olio extra vergine d’oliva e cospargete con i semi di sesamo (ma se non li avete o non vi piacciono, potete ometterli). Infornate la vostra torta rustica radicchio e salsiccia in forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti: sarà pronta quando sarà ben dorata in superficie.

Tiratela fuori dal forno e lasciatela raffreddare per una decina di minuti prima di tagliarla e servirla.

La realizzazione di questa torta salata è molto semplice ma sarà ricca di gusto. Potete utilizzare qualsiasi tipo di salsiccia preferiate, anche quella piccante per un gusto più deciso.

Questo tipo di torta salata può essere gustata sia fredda che leggermente tiepida per assaporare al meglio la cremosità della mozzarella.

Consigli Utili

  • Per quanto riguarda gli ingredienti da utilizzare, io in genere uso il radicchio trevigiano (quello lungo, per intenderci), perchè ha un sapore più delicato e meno amaro, ma se vi piace, potete utilizzare anche il radicchio rosso tondo, dal sapore più amarognolo.
  • Per quanto riguarda, invece la salsiccia, potete utilizzare la comune salsiccia di bovino o suino: io, generalmente, utilizzo la salsiccia tipo Norcia, in quanto più saporita e speziata.
  • La torta al radicchio e salsiccia si conserva in frigo per due giorni.

Abbinamento con il Vino

I vini della linea Fiocco di Vite sono in tutto sei: Piemonte doc Barbera, Prosecco doc, Bonarda dell’Oltrepò Pavese doc, Piemonte doc Bianco, Brachetto d’Acqui docg e Moscato d’Asti docg. Ho scelto di accompagnare questo piatto con il vino Barbera: dalle uve Barbera nasce questo bel vino frizzante, dal profumo fragrante e dal sapore intenso, di colore rosso intenso, è un vino fruttato, vinoso, con note di ciliegia e frutti rossi.

tags: #torta #rustica #radicchio #e #salsiccia #ricetta