Torta Rustica Ripiena: Ricette Facili e Veloci per Tutti i Gusti

Ricche di gusto, belle da vedere e incredibilmente veloci da preparare: le torte salate sono un grande classico della cucina italiana e internazionale, una ricetta rustica molto versatile che possiamo preparare in infinite versioni, più o meno elaborate. Ciò che rende così speciali le torte salate è infatti la loro incredibile versatilità: è possibile realizzare una torta salata praticamente con ogni tipo di ingrediente, dal prosciutto e formaggio alle verdure di stagione, fino a versioni più elaborate con carne o pesce.

Ottime da gustare sia calde sia fredde, le torte salate sono perfette per ogni occasione: possono essere servite come antipasto o piatto unico per un aperitivo o una cena informale tra amici, proposte per un buffet di festa ma anche portate con sé per una pausa pranzo sfiziosa in ufficio oppure un picnic all'aria aperta, perché possono essere preparate in anticipo e conservate comodamente in frigorifero. Sei a corto di idee per cena e non hai troppa voglia o tempo per i fornelli? Hai amici a casa e non hai nulla di pronto? Niente paura: preparare una torta salata è senza dubbio la soluzione vincente. Tutto quello di cui hai bisogno sono un rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée e un pizzico di fantasia: in pochi minuti porterai in tavola un rustico che piacerà a tutti.

Ci sono le torte salate classiche, quelle che ci riportano con il cuore nella cucina della nonna, le torte salate della tradizione ma anche versioni più originali e ricercate; qualunque sia la ricetta che abbiamo in mente, la torta salata ci permette di giocare con sapori e consistenze e, spesso, ci aiuta a riutilizzare cibi avanzati, rivelandosi anche un'ottima ricetta svuota frigo.

Tante Idee per il Ripieno della Tua Torta Salata

Abbiamo selezionato le migliori ricette per torte salate, raccogliendo tantissime idee di ripieno con cui farcire i tuoi rustici. Partiamo dalle torte salate con pasta sfoglia, tra cui l'intramontabile torta salata prosciutto e formaggio e l'altrettanto celebre torta salata ricotta e spinaci. Spazio poi alle torte salate vegetariane come la torta salata di patate e cipolle, quella agli asparagi o la scenografica quiche di verdure. Troverai anche idee per torte salate estive leggere e sfiziose farcite con le verdure di stagione; qualche esempio? La torta salata alle zucchine, la torta salata con pomodorini e la filante torta salata con melanzane e scamorza.

Ecco dunque alcune ricette facili e veloci per torte salate: lasciati ispirare dalle nostre proposte semplici e saporite e stupisci amici e familiari con combinazioni sempre diverse ma sempre squisite.

Ricette Classiche e Sfiziose

  • Torta salata prosciutto e formaggio: Un rustico semplice da realizzare e molto gustoso, con un guscio di fragrante pasta sfoglia che racchiude un ricco ripieno a base di uova, prosciutto cotto e formaggio.
  • Torta salata piselli e pancetta: Perfetta da servire come antipasto, secondo o piatto unico, completato con un buon contorno di stagione. Si prepara con una base fragrante di pasta brisée e un ripieno di uova, formaggio, piselli cotti in padella e pancetta.
  • Torta salata con i broccoli: Un rustico saporito e sfizioso, ideale come piatto unico o antipasto. Un guscio di fragrante pasta brisée accoglie un morbido ripieno a base di broccoli, uova, ricotta e parmigiano.
  • Torta salata broccoli e salsiccia: Un rustico semplice e gustoso, composto da un guscio di pasta brisée e un ripieno ricco e saporito a base di broccoli saltati in padella, salsiccia sbriciolata, parmigiano grattugiato e provola a cubetti.
  • Torta salata funghi e patate: Una pietanza semplice e molto appagante, con un guscio di fragrante pasta sfoglia che accoglie un ripieno dalla consistenza morbida e piacevolmente umida, a base di patate lesse schiacciate, panna, funghi e provola affumicata.
  • Torta salata salmone e ricotta: Un rustico goloso e dal gusto delicato, perfetto per essere servito come antipasto, all'ora dell'aperitivo o come piatto unico leggero e sostanzioso, accompagnato con verdure di stagione.
  • Torta salata al camembert: Un rustico ricco e goloso, ottimo come antipasto o centrotavola edibile. Si prepara con pochi ingredienti: 2 dischi pasta sfoglia, camembert, spezie e uovo per spennellare.
  • Torta salata di carote: Un rustico composto da un guscio di pasta brisée e un ripieno cremoso a base di carote cotte in padella, ricotta vaccina, uova, formaggio e speck a listerelle.

Torte Salate della Tradizione Italiana

  • Torta pasqualina: Un tipico rustico della tradizione ligure ripieno di bietole (o spinaci), ricotta e uova sode intere. Tradizionalmente servita in apertura del pranzo di Pasqua o per il picnic di Pasquetta.
  • Torta pasqualina con carciofi: Una variante saporita e sfiziosa della classica ricetta tipica della cucina ligure, in cui gli spinaci vengono sostituiti dai carciofi, stufati in padella e amalgamati al ripieno di ricotta, uova, parmigiano e maggiorana.
  • Tiella di Gaeta: Una torta salata tipica dell'omonima cittadina laziale, farcita nella sua versione più tradizionale con polpo, pomodorini e olive.
  • Calzone di cipolle alla pugliese: Conosciuto anche come pizza di cipolle, è una preparazione tradizionale pugliese che impiega le cipolle sponsali - o porraie - ovvero i bulbi ancora non ingrossati delle cipolle, diffusi anche come cipollotti.

Altre Idee Sfiziose

  • Quiche ai funghi: Una torta salata molto semplice e saporita, variante stagionale della celebre quiche lorraine. Perfetta per una cena informale o da servire, tagliata a quadratini, come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
  • Torta salata zucca e patate: Un rustico facile e saporito pronto in poco tempo: dorata e fragrante all'esterno, e con un ripieno cremoso, è ideale da servire come piatto unico, ricco antipasto o come originale secondo piatto.
  • Torta salata agli asparagi: Una preparazione rustica semplice e stuzzicante, perfetta come piatto unico per una cena sfiziosa, da servire come antipasto, per un buffet o da portare con sé durante un picnic.
  • Torta salata ai friggitelli: Una pietanza semplice e gustosa, perfetta da consumare in estate, momento in cui questi piccoli peperoni verdi, tipici delle regioni meridionali d'Italia, dal gusto leggermente amarognolo, sono al massimo della loro stagionalità.
  • Torta salata melanzane e patate: Un rustico molto goloso preparato con un involucro di pasta sfoglia già pronta, e un ripieno filante e saporito a base di melanzane e patate a cubetti, scamorza, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato e pepe macinato.
  • Torta salata peperoni e tonno: Una ricetta saporita, semplice e facilissima da preparare: servila come antipasto, per un buffet di festa, un aperitivo o come piatto unico, da completare con un'insalata fresca o delle verdure gratinate, per una cena sfiziosa in famiglia e con gli amici.
  • Torta salata con fagiolini: Un rustico ricco e gustoso, un vero e proprio salva cena pronto in pochi minuti. Un guscio di fragrante pasta sfoglia già pronta accoglie al suo interno un ripieno saporito a base di uova, stracchino, yogurt, speck e fagiolini.
  • Torta salata peperoni e tonno: Una ricetta saporita, semplice e facilissima da preparare: servila come antipasto, per un buffet di festa, un aperitivo o come piatto unico, da completare con un'insalata fresca o delle verdure gratinate, per una cena sfiziosa in famiglia e con gli amici.

La Torta Rustica Ripiena Prosciutto e Mozzarella Perino & Perino è un piatto semplice e ricco di sapore, che conquista tutti fin dal primo assaggio. Si tratta infatti di un'icona della cucina italiana, proposta da Perino & Perino per richiamare i sapori che richiamano la cucina casalinga senza rinunciare alla praticità di un piatto già pronto, da servire in tutte le occasioni. Mozzarella e prosciutto creano un ripieno ricco e filante, racchiuso in un impasto rustico e fragrante, ideale per qualsiasi pasto. Perfetta in ogni momento, dall'aperitivo al piatto unico, al pranzo veloce, la Torta Rustica Ripiena Prosciutto e Mozzarella è ottima servita sia calda che a temperatura ambiente, per un pasto completo e saporito pronto in pochi minuti.

La pizza rustica al prosciutto e formaggio è una ricetta facile da realizzare con la pasta sfoglia pronta. Questa preparazione non potrebbe essere più semplice. Si tratta di una saporita torta rustica in cui useremo due rotoli di sfoglia, uno per la base e uno per la copertura. Io ho assemblato la mia pizza rustica con formaggio e prosciutto in una teglia circolare, vanno bene quelle da 26 o 28 centimetri di diametro. La pizza rustica prosciutto e formaggio è un piatto semplice che si adatta a ogni occasione: per una cena o un pranzo veloce, per portarla a casa di amici o ufficio, o da mettere nel cestino del picnic. È perfetta anche se cerchiamo antipasti con pasta sfoglia per le occasioni speciali o per arricchire un aperitivo fatto in casa o un buffet.

Le torte rustiche salate sono un ottimo salva-cena ma anche un’idea sfiziosa per uno stuzzichino di apertura in occasione di una serata tra amici: quando un guscio fragrante di pasta sfoglia si unisce a un ripieno goloso di verdure, formaggi e salumi, per il palato non può che essere una festa ad ogni boccone!

In questo spazio abbiamo pensato di riunire tante opzioni di torte rustiche appetitose e facili da preparare, che potrete replicare direttamente nella vostra cucina per servire ai vostri ospiti degli antipasti semplici ma ricchi di gusto. Che sia rotonda o quadrata, grande o in formato mini, la quiche saprà accontentare proprio tutti: iniziate dai ripieni semplici come quello a base di spinaci e ricotta e poi perfezionatevi con gli abbinamenti più sorprendenti, magari con zucchine e patate, con la zucca o con broccoli e gorgonzola. Provate tutti gli accostamenti di sapori fino a trovare la vostra ricetta ideale per un’irresistibile torta rustica fatta in casa.

Si possono realizzare molte ricette e sbizzarrirsi con l'impiego di ingredienti rustici per creare abbinamenti sempre nuovi. Di fondamentale importanza è l'utilizzo di un'ottima pasta sfoglia o pasta brisée. Se siete dei maghi col matterello potete provare a preparare l'impasto in casa, ma se avete poco tempo e non avete voglia di fare esperimenti si trovano in commercio ottimi prodotti che vi aiuteranno a realizzare torte salate sfiziose e appetitose. Per andare sul sicuro e per chi non volesse cimentarsi in ricette troppo complesse, potete partire dalla base. Un'idea vincente è sicuramente una torta con Galbanino e Prosciutto Cotto Galbacotto: un abbinamento saporito che piacerà a tutta la famiglia. Se invece vi sentite più esperti ai fornelli, potete pensare a una torta farcita.

La torta rustica farcita con prosciutto e mozzarella si realizza in 5 minuti, impasto morbido, si fa con un cucchiaio, esce dal forno già farcita. Rate this recipe! Rate this recipe! In una ciotola mescolate con una frusta a mano le uova, con l'olio, il latte. Unite la farina, il lievito, lo zucchero ed il sale. Mescolate fino ad avere un impasto omogeneo e morbido che può essere versato. Farcite con prosciutto e mozzarella. Versate il restante impasto e sempre con la spatola livellatelo in modo da coprire tutta la superficie. Fate lievitare ben coperta nel forno con luce accesa fino a quando non diventa bella gonfia, ci vorrà circa 90 minuti. Fate cuocere in forno preriscaldato statico a 180° per circa 40-45 minuti (gli ultimi 5 minuti l'ho cotta mettendo la griglia nella parte più bassa del forno).

PIZZA RUSTICA RIPIENA 🍕 PROSCIUTTO E FORMAGGIO di Benedetta Rossi - Ricetta TV Fatto in Casa per Voi

Ricetta Dettagliata per una Torta Rustica Ripiena con Zucchine, Prosciutto e Mozzarella

Ingredienti:

  • PER LA BASE:
    • 450 g farina 0 (circa)
    • 200 g latte (o acqua per gli intolleranti)
    • 1 uovo (medio intero)
    • 60 g olio di semi di mais (oppure olio di oliva)
    • 19 g lievito di birra fresco (oppure 6 g di Lievito di birra secco)
  • PER IL RIPIENO:
    • 700 g zucchina
    • 200 g prosciutto cotto (a dadini o a fette)
    • 200 g mozzarella
    • 100 g formaggio (Galbanino, Fontina, Provola, Emmental ecc.)
    • q.b. olio di oliva
    • 1 spicchio aglio
    • q.b. semi di sesamo (opzionale)
    • q.b. prezzemolo tritato

Preparazione:

  1. PREPARAZIONE BASE:
    • La dose della farina potrebbe variare in base al tipo di farina utilizzata (0, 00, integrale ecc.). Di base la dose è circa 350-450 grammi di farina. Se utilizzate un mix di farine la dose sicuramente subisce variazioni. Consiglio perciò di utilizzare la farina un po’ alla volta, fino ad ottenere un impasto morbido e lavorabile.
    • Su una spianatoia realizzate una fontana con 350 gr di farina. Mettetene da parte 100 grammi.
    • Rompete al centro l’uovo intero, aggiungete olio (d’oliva o di semi), sale e latte dove avrete precedentemente sciolto il lievito di birra fresco. Se invece usate quello secco solitamente si unisce insieme alla farina (leggete comunque le modalità sulla confezione).
    • Cominciate ad incorporare con una forchetta, piano piano, la farina tutt’intorno. Quando avrà assorbito tutti gli ingredienti liquidi lavorate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
    • Se risulta troppo molle aggiungere, come spiegato sopra, la farina messa da parte, poco alla volta. Il composto dovrà essere morbido e non appiccicoso, a quel punto non dovrete aggiungere più farina.
    • Lavorate l’impasto per qualche minuto affinché possa lievitare bene ed essere bello soffice. Formate una palla e mettetela in una ciotola con una spolverata di farina sul fondo. Coprite con un canovaccio e fate lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).
  2. PREPARAZIONE RIPIENO:
    • Nel frattempo che l’impasto lievita pensiamo al ripieno. Lavate per bene le zucchine e tagliatele a dadini. Se preferite potete anche grattugiarle.
    • Versate 2-3 cucchiai di olio di oliva in una casseruola capiente. Aggiungete uno spicchio di aglio e fate dorare. Poi unite le zucchine, una manciata di prezzemolo fresco tritato (o spezie a piacere) e fate cuocere a fiamma media.
    • Vi basterà farle appassire (circa 8-10 minuti), finiranno la cottura direttamente in forno. Salare solo a fine cottura.
  3. ASSEMBLAGGIO:
    • Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto e dividetelo in due, una parte leggermente più grande che servirà per la base.
    • Scegliete la teglia da usare (abbastanza grande), va benissimo tonda rettangolare o quadrata. Stendete il primo disco con il mattarello e sistematelo nella tortiera rivestita di carta forno.
    • Farcite la base con le zucchine (mi raccomando, ben scolate dai liquidi di cottura). Sopra sistemate il prosciutto cotto (a dadini o a fette) la mozzarella e il formaggio tagliati a tocchetti (o fette). Io ho usato il Galbanino che avevo in frigo ma potete sostituirlo con qualsiasi formaggio di vostro gusto.
    • Stendete con il matterello l’altro disco e sistematelo sulla superficie. Sigillate tutt’intorno per bene aiutandovi con i rebbi di una forchetta. Se avanza un po’ di impasto potrete realizzare dei decori usando formine per biscotti che avete a disposizione.
    • Spolverate su tutta la superficie una manciata di semi di sesamo (solo se vi piacciono).
    • Fate cuocere in forno a 180° modalità statica per circa 30-40. Il tempo di cottura varia a seconda del forno utilizzato. Dopo circa 35 minuti controllate che la superficie, sopra e sotto, sia ben cotta e poi sfornate.
    • Fate intiepidire prima di togliere dallo stampo e poi gustate questa morbidissima e gustosissima pizza rustica ripiena!

Le ricette per torte salate sono la soluzione perfetta per stupire i tuoi ospiti con una creazione ricca di gusto e fantasia. Con il suo croccante involucro dorato e il saporito ripieno di verdure, formaggi o salumi, una torta rustica è sempre in grado di conquistare il palato al primo morso. In questa pagina troverai tante ricette per torte salate con pasta sfoglia o pasta brisee, da proporre per un antipasto sfizioso o come piatto unico, per un invitante buffet o per un pic-nic fuori porta. Facile e veloce da preparare, la torta salata accontenta davvero tutti, anche i bambini.

Ci sono tanti modi per preparare una torta salata, a seconda dell'impasto utilizzato e del ripieno prescelto. Molto spesso si tratta di ricette che appartengono alla nostra tradizione, e quindi un po' tutti sappiamo come si fa una torta salata. Ma se vuoi ottenere un risultato ancora più gustoso, è importante che tu sappia quali sono gli ingredienti più adatti alla torta che intendi realizzare. La prima importante scelta da compiere, quando ci si domanda come fare una torta salata, è quella relativa all'impasto.

La pasta sfoglia è la scelta più tradizionale per l'impasto delle torte salate, apprezzatissima da sempre nelle cucine e sulle tavole italiane. La sua preparazione richiede molta pazienza, anche se gli ingredienti sono molto semplici: acqua, sale, burro e farina. La tipica struttura a strati della pasta sfoglia è il risultato di una particolare lavorazione che prevede continui giri e ripiegamenti dell'impasto. La pasta brisee, invece, è una specialità della cucina francese ed è caratterizzata da un'estrema leggerezza, dovuta all'assenza di uova dall'impasto. Se per te la croccantezza è importante, probabilmente questa è la pasta per torte salate da preferire. In più, la pasta brisee assorbe meno della pasta sfoglia, mantenendo meglio la sua consistenza in torte con ripieni umidi come formaggi freschi, spinaci e verdure in genere.

Se vuoi essere sicura di usare un impasto preparato a regola d'arte, scegli una delle basi per torte salate di Buitoni. La nostra pasta sfoglia, da sempre senza conservanti nelle versioni classica e delicata, da oggi è anche BIO: tutto il gusto di una torta rustica, anche per chi adotta un regime alimentare vegetariano. Per la tua prossima quiche da portare in gita o da offrire agli amici, scopri l'irresistibile fragranza della pasta brisee con farina di frumento e senza grassi idrogenati. Tra le basi pronte Buitoni trovi tanti prodotti adatti ad ogni esigenza: dalla pasta brisee integrale alle basi pronte senza glutine, ma anche paste di spessore maggiore o più sottili, a seconda delle ricette che hai in mente.

La preparazione delle torte salate non è molto difficile, ma alcuni accorgimenti ti aiuteranno ad ottenere un risultato ancora più gustoso. Ad esempio, se hai abbastanza tempo a disposizione, considera che la cottura della torta salata o della quiche può essere effettuata anche in due tempi: prima solo l'impasto e poi la torta con il ripieno. Per cuocere l'impasto senza ripieno, stendilo sulla teglia con carta forno, mentre fai scaldare il forno per una decina di minuti. Usa solamente teglie in acciaio o in alluminio, che trasmettano immediatamente calore all'impasto: la ceramica lasciamola ai nostri dolci! Copri l'impasto con carta forno e adagia sopra una manciata di fagioli o legumi secchi, per assorbire l'umidità in eccesso. Una volta raggiunta la temperatura di 200°, inforna l'impasto per circa un quarto d'ora. Ad ogni modo, puoi tranquillamente cuocere direttamente la torta già completa di farcitura, sempre intorno ai 200°: il tempo di cottura di una torta salata si aggira solitamente intorno ai 30-45 minuti. Ovviamente, tempi e impostazioni possono variare a seconda della ricetta seguita, ma in generale si consiglia di utilizzare la ventilazione solo negli ultimi minuti di cottura, per creare una perfetta doratura.

Dopo tutti questi consigli sulla preparazione e sugli ingredienti da utilizzare, è il momento di passare al sodo! Voglia di estate? Allora l'ideale è una torta salata con zucchine. Dolcetto o scherzetto? Una torta salata senza glutine leggera e saporita? La torta rustica farcita è una torta salata sofficissima, si prepara in 5 minuti mescolando tutti gli ingredienti con un cucchiaio, insomma facile e velocissima. Una ricetta che possiamo definire sciuè sciuè! Viene farcita prima della cottura e quindi subito pronta appena fuori dal forno. Potete sbizzarrirvi anche con farciture di verdure. Caratterizzata da un impasto morbido e soffice,E’ una torta salata perfetta per buffet, antipasti o cene tra amici. Sarà apprezzata e divorata da grandi e piccini. Potete variare la farcitura con tanti salumi o formaggi.

tags: #torta #rustica #ripiena #recipe