Oggi ti presentiamo una ricetta deliziosa e colorata: la torta salata con barbabietole rosse e ricotta. Questa torta è perfetta per un pranzo leggero, un antipasto sfizioso o un buffet. È buona anche a temperatura ambiente, anzi, molti la preferiscono così. Scopriamo insieme come prepararla!
Ingredienti
Per la pasta:
- 170 g semola rimacinata di grano duro
- 70 g farina di tipo 2
- 35 g olio extravergine d'oliva
- 100 g acqua
- 2 g sale
Per il ripieno:
- 250 g ricotta
- 30 g parmigiano grattugiato
- 260 g barbabietole rosse, cotte, bollite
- 150 g zucchine
- 1 cucchiaino olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio aglio
- 2 pizzichi sale
Preparazione
- Preparare l'impasto per la base: mescolando le due farine con acqua, olio e sale.
- Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lasciar riposare l'impasto coperto, per 30 minuti.
- Nel frattempo preparare il ripieno.
- Tagliare le zucchine a fette sottili e farle saltare in padella qualche minuto, con l’olio, l’aglio e un pizzico di sale.
- Frullare le barbabietole con la ricotta, un pizzico di sale e il parmigiano.
- Stendere l’impasto piuttosto sottile (così in cottura diventerà più croccante) su un foglio di carta da forno.
- Trasferire la base in una teglia, tagliare la pasta in eccedenza e versare il ripieno di barbabietole e ricotta.
- Aggiungere sopra le fette di zucchine e portare i bordi di pasta verso l’interno, facendo delle pieghe.
Consigli e Varianti
So che le barbabietole non sono un ingrediente semplice da utilizzare in cucina, ma io le adoro, quindi ogni tanto cerco di inventare qualche ricetta originale per poterle usare, e questi cubotti di torta salata alla barbabietola lo sono. Semplicissimi da preparare, sono perfetti da servire come antipasto vegetariano, o anche come stuzzichino per un aperitivo: sono talmente buoni che piaceranno sia a vegetariani che non.
Se siete alla ricerca di altre ricette a base di barbabietola rossa, vi consiglio di provare anche questi spaghetti con crema di barbabietola….sono fantastici!!!! Adesso bando alle chiacchiere, vi scrivo come preparare questa torta salata alla barbabietola.
Per salvare una cena improvvisata, usate il rotolo di sfoglia pronto all'uso.
Potete utilizzare la pasta sfoglia già pronta, oppure realizzare la pasta brisée in casa con pochi ingredienti: acqua ghiacciata, burro e farina.
Un’altra variante è quella di utilizzare la pasta sfoglia già pronta e facilmente acquistabile in tutti i supermercati, questa ricetta sarà veramente pronta in pochi minuti, giusto il tempo di unire i pochi ingredienti e mettere in forno!
Se preferite invece preparare la pasta sfoglia in casa, non perdetevi questa videoricetta!
Un'altra idea è quella di preparare una crema di ricotta e caprino profumata alle erbe aromatiche per poi terminare con delle fettine di barbabietola rossa al vapore.
Se utilizzate una sfoglia già pronta questa ricetta si semplificherà moltissimo: in pochi minuti potrete servire a tavola una gustosissima Torta Salata. Volete invece preparare la Pasta Sfoglia fatta in casa? Seguite la nostra ricetta e avrete un risultato ancora più genuino!
Per un gusto più deciso e saporito potete lavorare la ricotta con una spatola o con un lecca-pentole e versarla all'interno della farcitura.
Con le mani arricciate i bordi della torta salata e richiudeteli su sé stessi, quindi andate in cottura, per circa 20 minuti in forno pre-riscaldato, a 180°. Impostate la modalità ventilata-grill che faciliterà la formazione di un'invitante crosticina dorata in superficie.
Pasta sfoglia fatta in casa a mano.Vi mostro come fare l'impasto e le relative pieghe a mano
Proprietà Nutrizionali
La barbabietola è una radice molto salutare, è ricca di fibre, potassio, vitamine C e B9. Contiene inoltre betaina, che migliora la funzione epatica. Il consumo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna, ha un’azione depurativa e antiossidante.
Le zucchine contengono molta acqua, sono facilmente digeribili e contengono pochissime calorie. Sono ortaggi ricchi di potassio, vitamina C e folati, consigliate in caso di ipertensione e ritenzione idrica. Hanno un’azione diuretica, perciò aiutano a contrastare infezioni e infiammazioni delle vie urinarie. Il loro indice glicemico è molto basso perciò sono adatte anche all’alimentazione dei diabetici.
Torta Salata: Un po' di Storia
E sulla torta salata che dire? Secondo le fonti è una preparazione nata nel Medioevo. A quei tempi i cuochi utilizzavano un involucro di pasta per racchiudere carne, verdure e altri alimenti che avevano a disposizione.
Nel Medioevo però, a differenza di oggi, i prodotti non venivano tagliati, ma messi a cuocere interi, anche nel caso dei piccoli animali, che non venivano nemmeno disossati.
Questo perché rendeva il procedimento più veloce, ma soprattutto per l'effetto scenico che creava poi quando queste prime rudimentali torte venivano portate alle tavole dei re e dei Signori locali.
Proprio questa parte scenografica è rimasta come elemento della preparazione di torte salate.
Abbinamenti
Questa torta di pasta sfoglia è molto bella da vedere, oltre ad essere buona.
Possiamo accompagnarla da una birra rossa doppio malto in modo da creare un delicato contrasto tra la dolcezza della barbabietola ed il retrogusto amaro della birra.
Sfornate la torta salata barbabietole e lasciatela intiepidire: servitela con qualche gheriglio di noce, e un mazzetto di timo, se vi piace.
Ecco una tabella riassuntiva dei tempi e difficoltà della ricetta:
| Difficoltà | Preparazione | Cottura | Dosi per |
|---|---|---|---|
| Facile | 15 minuti | 30 minuti | 4 persone |
Spero che questa ricetta ti sia piaciuta! Buon appetito!