I panini al latte sono un classico intramontabile, amati da grandi e piccini per la loro sofficità e il sapore delicato. Perfetti per la colazione, la merenda o come accompagnamento ai pasti, questi panini sono un vero comfort food. In questa guida, ti sveleremo una ricetta facile e dettagliata per prepararli in casa, con un risultato da forno che ti sorprenderà!
Dopo aver realizzato i panini all’olio, non potevano mancare questi con latte, burro e farina nell’impasto! Uno dei modi più semplici per far felici tutti, sia grandi che piccini, eh si perché anche mio marito ha apprezzato molto!
Piccoli (i miei non tanto) soffici e genuini, preparati in casa con pochi e semplici ingredienti, non potete capire la gioia delle mie figlie, li hanno divorati dopo che ho fatto le foto mentre erano ancora caldi, sono perfetti da farcire con salumi, formaggi o creme e confetture, l’impasto è molto semplice e si prepara velocemente a mano, ideali per un buffet, da mettere nel cesto del picnic, per la merenda, o nel cestino del pane a tavola, questi panini profumati e morbidi vi stupiranno, si mantengono per qualche giorno e potete anche congelarli, io non ne ho avuto il tempo perché li hanno finiti, infatti la prossima volta che li farò, raddoppierò la dose!
Vediamo insieme la ricetta!
I panini al latte rappresentano uno dei modi più semplici per fare la gioia di tutti: questi piccoli bocconcini di pane sono realizzati impastando a mano farina, burro e latte. Sono molto semplici da preparare e perfetti per accogliere confetture, marmellate e creme ma anche per accompagnare salumi e formaggi, arricchendo il cestino del pane.
Dopo aver messo le mani in pasta per baguette, panini all'olio, pani speciali come quello alla zucca o alle barbabietole, pani tradizionali come quello cafone, non potevano mancare questi classici bottoncini morbidi e sfiziosi.
Saranno ottimi da mangiare così ma perfetti anche da farcire in mille modi.
Presenza immancabile di qualunque festa o buffet che si rispetti, i panini al latte possono essere imbottiti con prosciutto e formaggio spalmabile, salame e fettine di provola affumicata, mortadella, tonno sminuzzato e maionese, zucchine fritte, melanzane arrostite, filetti di peperone grigliati, mousse salate o pesti di ogni tipo… ma anche crema alla nocciola, marmellata di arance, burro di pistacchio, di mandorla e tutto ciò che preferisci.
Quelli soffici, leggermente dolci, che mangiavamo a scuola durante la ricreazione. Farli a casa è possibile. In realtà sono facili e veloci da preparare e con un risultato da forno.
Panettone Gastronomico - Panini al Latte - Pane in Cassetta - 3 RICETTE IN 1per BUFFET
Panini al Latte con Metodo Tang Zhong: Un'Esplosione di Sofficità
I panini al latte con metodo Tang Zhong sono davvero eccezionali, morbidissimi ma super facili da preparare. Per preparare i panini al latte con metodo Tang Zhong dovete partire proprio dal metodo Tang Zhong e quindi dal milk roux.
Potete utilizzare anche il Bimby per realizzare questi panini al latte. All’interno del boccale inserite dapprima farina, zucchero, lievito, vanillina e mescolate per 20 secondi a velocità 2. Incorporato il latte e formatosi un panetto potete inserire, sempre dal foro del boccale, il burro. Il panetto è ora pronto per cui non resta che trasferirlo sul piano di lavoro, formare una palla e proseguire con la prima levitazione.
Metodo Tang Zhong: Il Segreto per una Sofficezza Ineguagliabile
Un ingrediente segreto per ottenere una sofficità extra è il metodo Tang Zhong, una tecnica che prevede la preparazione di un roux di latte che viene poi aggiunto all'impasto principale. Questo metodo permette di ottenere una maggiore idratazione dell'impasto, rendendo i panini incredibilmente soffici e morbidi.
Fate andare ora a fiamma media, sempre mescolando velocemente con la frusta. Nel giro di pochi secondo il composto inizierà a prendere consistenza e si formerà un composto denso.
Potete ora versare il latte, che avrete tenuto a temperatura ambiente per almeno mezz’ora prima di iniziare la preparazione. Aggiungete anche lo zucchero semolato ed una bustina di vanillina. Solo a questo punto potete iniziare ad incorporare il burro, che dovrà essere molto morbido per cui lasciate a temperatura ambiente fino a quando sarà molto lavorabile. In questo modo, infatti, sarà ancora più semplice e veloce incorporarlo all’impasto. Aggiungetelo un cubetto alla volta e continuate ad impastare all’interno della ciotola.
L'impasto di questi panini deve risultare molto morbido ed elastico, ma non appiccicoso: tutto dipende dalla farina che impiegherete per la preparazione, che potrebbe assorbire più o meno liquidi.
Se avete la planetaria mettete nella ciotola tutti gli ingredienti tranne il sale e il burro e impastate a velocità bassa fin quando l’impasto sarà compatto e tenace. Aggiungete il sale e aumentate la velocità. Dopo qualche minuto mettete il burro morbido a tocchetti. Aspettate che ogni parte venga assorbita prima di aggiungere la successiva. Continuate finché l’impasto non si staccherà dalle pareti, dal fondo della ciotola e si aggrapperà al gancio. Se la planetaria ha difficoltà ad incordare e surriscalda l’impasto fate una pausa di 5/10 minuti e raccoglietelo con una leccapentole dalle pareti.
Ricomponete l’impasto, formando una palla, e trasferitelo in un contenitore imburrato con i bordi alti e dritti. Segnate il livello dell’impasto e il suo raddoppio e fate lievitare fino a quel punto.
Come Formare i Panini al Latte: Tante Idee Creative
Un aspetto divertente della preparazione dei panini al latte è la possibilità di dare loro la forma che più preferisci. Ecco alcune idee per stimolare la tua creatività:
- Rosette: Forma delle rosette posizionando una pallina al centro e 4-5 palline intorno, leggermente distanti l’una dall’altra (perché avranno una seconda lievitazione).
- Spighe: Prendi un po’ d’impasto e realizza un filoncino abbastanza sottile. Continuiamo così su tutto il filoncino, fino a formare una spiga. Con le mani, allarghiamo leggermente le estremità.
- Forma Classica: Non resta che allungare la vostra pallina così da formare i vostri panini al latte, che via via posizionerete su una teglia foderata con carta da forno.
Prendete una porzione, spolverizzate un po’ di farina se dovesse essere troppo appiccicosa e difficile da lavorare, e richiudetela come un fagottino.
Divideteli in circa 30 bocconcini da 30 g l'uno. Pinzate lggermente la base per sigillare la chiusura e avrete realizzato il vostro primo panino.
Decorate i vostri panini facendo 3 tagli sulla superficie e saranno pronti da mettere in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 12-15 minuti o fino a quando saranno appena dorati.
Sistema i paninetti su diverse teglie foderate di carta forno, ben distanziati tra loro, quindi coprili con dei canovacci e lasciali lievitare per altri 30 minuti.
Riponete i panini, ben distanziati, sulla carta forno tagliata a misura della pietra refrattaria o della leccarda.
Man a mano disponete i panini al latte su una laccarda foderata con carta forno.
Dopo aver realizzato i panini all’olio, non potevano mancare questi con latte, burro e farina nell’impasto! Uno dei modi più semplici per far felici tutti, sia grandi che piccini, eh si perché anche mio marito ha apprezzato molto!
Dopo aver messo le mani in pasta per baguette, panini all’olio, pani speciali come quello alla zucca o alle barbabietole, pani tradizionali come quello cafone, non potevano mancare questi classici bottoncini morbidi e sfiziosi.
Dopo aver messo le mani in pasta per baguette, panini all'olio, pani speciali come quello alla zucca o alle barbabietole, pani tradizionali come quello cafone, non potevano mancare questi classici bottoncini morbidi e sfiziosi.
Dopo aver messo le mani in pasta per baguette, panini all'olio, pani speciali come quello alla zucca o alle barbabietole, pani tradizionali come quello cafone, non potevano mancare questi classici bottoncini morbidi e sfiziosi.
Cottura e Conservazione: I Segreti per Panini Sempre Perfetti
La cottura è un passaggio fondamentale per ottenere panini al latte dorati e soffici. Ecco alcuni consigli utili:
- Temperatura: Cuociamo in forno ventilato a 170 °C per circa 20-25 minuti, oppure in forno statico a 180 °C per circa 20-25 minuti.
- Doratura: Non appena vedrete che i panini saranno ben gonfi riscaldate il forno a 180 gradi, ponendo la pietra refrattaria al centro. Quando il forno sarà pronto spennellate i panini con del latte e infornate facendoli scivolare dalla pala alla pietra. Cuocete a 180 gradi per 7 minuti con la teglia con dell’acqua alla base del forno, poi togliete la teglia e proseguite la cottura per 8/10 minuti.
- Spennellatura: Spennelliamo i panini con latte e uova o solo latte. Spennellate i panini e lasciate lievitare ancora per circa 30 minuti. Passato questo tempo, cuocete i vostri panini al latte in forno statico preriscaldato a 200° per circa 12-13 minuti.
Se conservati accuratamente, i panini al latte mantengono per qualche giorno la loro fragranza. Si conservano morbidissimi per 5-6 giorni, basterà metterli in una bustina di plastica per alimenti o in un sacchetto di tessuto.
Conservate i panini al latte a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto di plastica, per 3-4 giorni al massimo.
I panini al latte si possono congelare una volta cotti e raffreddati completamente a temperatura ambiente.
Se preferisci, puoi surgelarli fino a 2 mesi, lasciandoli scongelare all'occorrenza.
I panini al latte si conservano a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto per alimenti, per 4 giorni al massimo.
Varianti e Consigli
Potete realizzare i panini anche dolci, basta aumentare la dose dello zucchero a 80 grammi. Potete arricchire i panini al latte con noci, olive e pezzetti di pancetta nell’impasto. Se questa ricetta vi è piaciuta, non perdete PANE VELOCE DI SEMOLA oppure PANE CASERECCIO FATTO IN CASA oppure COME FARE IL LIEVITO MADRE.
Se questa ricetta vi è piaciuta, non perdete PANE VELOCE DI SEMOLA oppure PANE CASERECCIO FATTO IN CASA oppure COME FARE IL LIEVITO MADRE.
Se questa ricetta vi è piaciuta, non perdete PANE VELOCE DI SEMOLA oppure PANE CASERECCIO FATTO IN CASA oppure COME FARE IL LIEVITO MADRE.
Quelle merende semplici, genuine, per spezzare i pomeriggi in casa ma anche perfette per un break all'aria aperta con tovaglia a quadri e succhi di frutta.
Dimenticate i prodotti confezionati, oggi vi guiderò passo passo nella creazione di panini al latte morbidi e profumati, ideali per la merenda, per un buffet o per accompagnare i vostri pasti.Chi non ricorda i panini al latte dell’infanzia?
Farli a casa è possibile. In realtà sono facili e veloci da preparare e con un risultato da forno.
Questi panini al latte fatti in casa sono perfetti per essere farciti con Nutella, marmellata, salumi o formaggi. Sono ideali per una merenda golosa, per un brunch domenicale o per un buffet di compleanno.
Ingrediente | Quantità |
---|---|
Farina 0 | [Quantità] |
Farina Manitoba | [Quantità] |
Latte tiepido | [Quantità] |
Lievito di birra fresco | [Quantità] |
Zucchero | [Quantità] |
Burro | [Quantità] |
Sale | [Quantità] |