Le zucchine ripiene sono un'idea sfiziosa e versatile per portare in tavola un piatto che accontenta tutti. La morbidezza delle zucchine si sposa con un ripieno ricco di sapore, reso ancora più invitante da una cremosa besciamella gratinata. Perfette come alternativa leggera e gustosa alla classica lasagna, o come un secondo piatto completo e appagante.
Le zucchine ripiene sono un classico della cucina Italiana, gli ingredienti che poi si usano per preparare il ripieno variano da regione a regione e addirittura da famiglia a famiglia. Ecco allora che anche io ho la mia ricetta personale, le zucchine ripiene con salsiccia, un piatto unico per una cena deliziosa, accompagnato da una verdurina o dei finocchi gratinati.
Il piu’ delle volte i ripieni per le zucchine sono il terminale per gli avanzi di frigo, e allora li mettiamo insieme ed ecco che la cena è pronta. Solitamente mi avanza anche un po' di questi impasti che poi sfrutto per preparare delle polpettine.
ZUCCHINE RIPIENE - Facili, veloci, sfiziose, con un delizioso ripieno di carne!
Ingredienti
- Zucchine (preferibilmente grandi, di almeno 300g, con forma regolare)
- Salsiccia
- Provola (o scamorza)
- Carne trita (opzionale)
- Uovo
- Parmigiano grattugiato
- Prezzemolo tritato
- Prosciutto cotto a cubetti (opzionale)
- Burro
- Farina
- Latte
- Noce moscata
- Pangrattato
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione
Preparazione delle Zucchine
Per semplicità è meglio utilizzare una zucchina grande, di almeno 300 g, preferibilmente con una forma regolare. Lavate le zucchine, tagliatele a metà nel senso della lunghezza e, con un cucchiaio, svuotate delicatamente l'interno di ogni metà, raccogliendo la polpa in una ciotola.
Tritate finemente la polpa delle zucchine con un coltello e mettetela in una ciotola capiente.
Preparazione del Ripieno
Aggiungete un pizzico di sale, una macinata di pepe, la carne trita e la salsiccia sgranata (privata del budello). Unite una presa di prezzemolo tritato e, se lo desiderate, un po' di prosciutto cotto a cubetti. Impastate bene tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Dopodiché aggiungete l'uovo e metà del parmigiano grattugiato (50 gr circa). Tagliate la scamorza (o provola) a cubetti, aggiungetene una parte all'impasto e amalgamate il tutto.
Farcitura delle Zucchine
Salate leggermente l'interno delle barchette di zucchina e aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva in ognuna. Quindi riempite abbondantemente le zucchine con il ripieno preparato e adagiatele in una teglia da forno.
Spolverate la superficie delle zucchine ripiene con il prezzemolo tritato rimasto e un po' di parmigiano grattugiato.
Preparazione della Besciamella
Versate il burro e la farina all’interno di un pentolino e, a fuoco basso, fate sobbollire il composto mescolando continuamente con una spatola e, quando sfrigolerà per bene aggiungete il latte, leggermente tiepido, poco per volta continuando a mescolare a fuoco medio e portate il composto fino al punto di ebollizione.
Dopodiché aggiungete la noce moscata e il sale e, sempre mescolando con una frusta o una spatola fate cuocere per circa 1 minuto dal momento del bollore fino ad ottenere una salsa densa e omogenea.
Spegnete il fuoco e aggiungete alla besciamella la restante parte di scamorza e di parmigiano grattugiato. Mescolate energicamente con la frusta per far sciogliere i formaggi e una volta pronta la salsa versatela sulle zucchine.
Cottura
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata.
Riposo e Servizio
Sfornate le zucchine ripiene e lasciatele riposare per almeno 20 minuti, coperte con un foglio di alluminio, prima di servire in tavola a mo’ di lasagna.
Cottura alternativa
In alternativa alla padella, potete riporre le zucchine ripiene alla salsiccia sulla placca, leggermente unta di olio o foderata con un foglio di carta da forno, e cuocerle in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Varianti
Le verdure ripiene sono un classico della bella stagione, da preparare in anticipo e servire fredde o appena intiepidite. Se volete alternative al ripieno per le zucchine, provate le zucchine alle olive, le zucchine al tonno e le zucchine con coulis di pomodori, le zucchine ripiene di carne, le zucchine con la ricotta e le zucchine vegetariane.
Potete scegliere tra pomodori, melanzane, peperoni, cipolle, patate, carciofi.
Consigli aggiuntivi:
- Per preparare le verdure ripiene, scegliete ortaggi maturi, sani e sodi.
- Svuotateli con uno scavino o con un cucchiaino, asciugateli anche internamente tamponandoli con carta da cucina, salateli poco, soprattutto se il ripieno è già sapido. Il sale infatti tende a rendere gli ortaggi molli.
- Farcite le verdure con un ripieno sodo ma ancora morbido altrimenti in cottura diventa secco.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
| Nutriente | Valore approssimativo |
|---|---|
| Calorie | 350 kcal |
| Grassi | 25g |
| Carboidrati | 15g |
| Proteine | 18g |
Buon appetito!