10+ Ricette di Zuppe Invernali Facili e Veloci per Scaldare il Cuore

L’autunno è arrivato con le sue prime giornate fredde e torna la voglia di piatti che scaldano il cuore. Questo è senza dubbio il periodo migliore per preparare zuppe, minestre e vellutate. Con l'arrivo dei mesi più freddi dell'anno arriva, altrettanto puntuale, il desiderio di pietanze calde e corroboranti, che scaldino il corpo e supportino il sistema immunitario, ma anche gustose e facili da realizzare, per appagare il palato e rispondere alle esigenze di tutti, anche di chi non ha particolare dimestichezza in cucina.

Classici comfort food che non passano mai di moda, zuppe e minestre sono le protagoniste indiscusse di stagione: piatti poveri e semplici, che spesso attingono dalla tradizione contadina, o che nascono come idea di recupero e riciclo, ma che poi si trasformano in ricette da veri gourmet.

Talvolta utilizzati come sinonimo, questi termini indicano, generalmente e con alcune eccezioni, delle preparazioni differenti. L'elemento presente in entrambe è quello vegetale: ortaggi e verdure a foglia verde rappresentano il minimo comune denominatore, ma, a seconda di come queste vengono declinate o abbinate ad altri ingredienti, ecco che ritroviamo delle differenze sostanziali.

La minestra prende il nome da minestrare, amministrare, poiché veniva ministrata, quindi servita a tavola e poi distribuita nei piatti, dal capofamiglia; oltre ai vegetali, questa contiene cereali come riso, pasta, farro, orzo… La minestra è più liquida e brodosa, mentre la zuppa più densa e corposa.

Quest'ultima deve il suo nome dal termine gotico suppa, letteralmente "fetta inzuppata", e non prevede l'aggiunta di pasta, riso, orzo o altri cereali. Al loro posto possono essere presenti fettine di pane raffermo - da qui il nome -, crostini di pane, legumi o patate, ingredienti che, assorbendo parte del liquido, le conferiscono una consistenza più avvolgente.

Ogni stagione, poi, ha i suoi prodotti d'elezione, tutti da impiegare e anche mixare tra di loro per dare vita a zuppe nutrienti, ricche e dal gusto intenso: dagli abbinamenti più inossidabili, come ceci e patate, fino a quelli più arditi, con polpo o salsiccia, da accompagnare a qualche fettina di pane per ottenere un piatto unico molto appagante ed energetico.

Impossibile non menzionare i grandi classici delle varie cucine regionali: lo scettro spetta senz'altro alla Toscana che, con ribollita, zuppa di cavolo nero, pappa al pomodoro e acqua cotta, tanto per citare solo i più celebri, merita il primissimo posto sul podio; la zuppa alla valdostana, ricetta povera che nasce per riutilizzare il pane raffermo; o ancora quella alla pavese, zuppa in brodo tipica della città di Pavia che prevede fette di pane casereccio tostate, sormontate da un uovo e cosparse con formaggio grattugiato, per un risultato filante e saporito.

Se desideri aggiungere riso, cereali o pasta, le possibilità sono altrettanto infinite: per fare il pieno di antiossidanti, vitamine e sali minerali, indispensabili durante i mesi invernali per combattere i malanni stagionali, puoi preparare la minestra di broccoli; conosciuta anche come minestra di sparacelli ("broccoletti" in dialetto siciliano), è un primo della tradizione contadina sicula a base di questo ortaggio e spaghetti spezzati, da completare con una macinata di pepe, una spolverizzata di parmigiano e un giro d'olio a crudo.

Preparata con cavolfiore, fagiolini e carote, proprio come la ricetta a cui si ispira e da cui prende il nome, è la minestra giardiniera: nutriente e leggera, è perfetta per ristorarsi durante l'inverno. Se si ha voglia di qualcosa di più sostanzioso, la cucina napoletana ci viene in soccorso con la minestra di patate e con la zuppa di fagioli e scarole, ma anche quella laziale, con la minestra broccoli e arzilla, sa il fatto suo.

Quando le temperature aumentano, invece, dobbiamo forse rinunciare a un piatto di zuppa o minestra? Certo che no. Possiamo sempre gustarle tiepide o a temperatura ambiente (ancora meglio il giorno successivo) oppure realizzare gazpacho o salmorejo, specialità fredde caratteristiche della tradizione andalusa.

Se non vuoi rinunciare ai sapori nostrani, risi e bisi e la minestra di zucchine, ottime per la stagione estiva, rispondono proprio alle tue esigenze, ma se vuoi conquistare gli ospiti con un piatto raffinato e dalle note esotiche, cimentati con la zuppa al miso o quella di pollo e latte di cocco.

In questo articolo ho raccolto 10 ricette di zuppe e minestre assolutamente da provare. Qual è la mia preferita? A questa domanda non saprei rispondere: a me piacciono tutte! Le verdure e i legumi dell’autunno e dell’inverno sono tanti e ci permettono di preparare minestre di ogni tipo, con o senza pasta. Iniziamo con un tris di vellutate: di zucca, di porri e patate e infine una di cavolo viola. Le vellutate le accompagno sempre con del buon pane oppure preparo dei crostini croccanti da tuffare dentro: questa piccola aggiunta le rende ancora più sfiziose!

Poteva mancare il minestrone in questa raccolta? Assolutamente no! Vi propongo il mio minestrone poverello con carote, patate e sedano; per chi ha poco tempo, spiego come cucino il minestrone surgelato. I legumi sono un portento, specialmente per preparare minestre e zuppe. Se non volete scegliere, preparate una bella zuppa di legumi: unite fagioli borlotti, piselli e lenticchie, da insaporire con il concentrato di pomodoro.

Ricette di Zuppe Invernali Facili e Veloci

Le zuppe invernali sono il comfort food per eccellenza del periodo freddo. D'altronde quando l'inverno arriva niente come un piatto di zuppa fumante ti rimette in pace con il mondo. E sappiamo tutti quanto ce ne sia bisogno. Il profumo che si diffonde in ogni stanza, quel senso di tepore che ti avvolge, il sapore ricco delle verdure e dei cereali…Preparare le zuppe è come dare vita a un rito: i gesti, la scelta degli ingredienti, l’abbinamento dei sapori, tutto concorre a creare un’atmosfera intima e raccolta, per celebrare il piacere di ritrovarsi insieme.

MINESTRONE di VERDURE – Un primo piatto ricco, sano e gustoso! 😋🧅🥔🥬🥒

E prepararle non è affatto difficile anzi. Le nostre, poi, sono facilissime: ecco le migliori ricette, da provare subito, per voi.

1. Zuppa con sedano rapa

Fresca ma allo stesso tempo vellutata e consistente, oltre che poco calorica.

Procedimento

Preparate un soffritto con scalogno e porri, unite il sedano rapa tagliato a pezzetti e bagnate con del brodo caldo. Cuocete per 30 minuti e quando tutto sarà morbido, togliete un mestolo di zuppa e frullate il resto. A parte fate soffriggere uno spicchio di aglio, unite i funghi champignon, un bicchiere di vino e fate sfumare. Quando i funghi saranno pronti, aggiungeteli alla zuppa di sedano rapa, unite anche il cucchiaio che avevate tolto precedentemente e guarnite con foglioline di salvia passate nell'olio caldo. Completate con un filo di olio extravergine e servite.

2. Zuppa con erbette

Questa ricetta è facile e velocissima da preparare.

Procedimento

Per prima cosa fate soffriggere in una pentola con un filo di olio l’aglio, il peperoncino e le erbette. Quando saranno morbide, trasferitele in una teglia dove le alternerete a fogli di pane carasau. Spolveratele di pecorino grattugiato e irrorate con del brodo vegetale caldo. Passate tutto al grill per gratinare e servite.

3. Zuppa di cipolle

Un piatto preso in prestito dalla tradizione francese che sorprende sempre.

Procedimento

Per prepararlo dovete affettare tante cipolle quante sono i commensali, metterle a bollire in una pentola con del sale e un chiodo di garofano. Intanto tagliate del formaggio Emmental a striscioline, affettate del pane integrale e alternate in ogni ciotola il pane fatto precedentemente tostare in forno, il formaggio e il brodo di cipolle. Finite con fettine di Fontina, mettete a gratinare dieci minuti e servite caldissime.

4. Zuppa con lenticchie

Per preparare questa zuppa procuratevi una pentola di coccio, il gusto sarà completamente diverso.

Procedimento

Ammollate le lenticchie per 12 ore, poi scolatele e unitele a un soffritto di cipolla, aglio, sedano e carota. Dopo pochi minuti aggiungete qualche cucchiaio di passata di pomodori, del brodo e lasciate cuocere per circa un’ora. Quando le lenticchie saranno morbide e il brodo si sarà ristretto, spegnete, aggiungete un filo di olio extravergine, una spolverata di pepe nero, una grattugiata di zenzero e servite.

5. Zuppa di cavolo nero

Questo piatto è un must della cucina toscana e ne esistono tante versioni quanti sono i cuochi che la preparano. C’è la versione più asciutta, quella con più brodo, quella con i fagioli borlotti o i cannellini. Di certo è che è un piatto povero, che viene cucinato con il cavolo nero sino a che questa pianta non fiorisce, perché poi si dice che non sia più buono.

Procedimento

Per prepararla lasciate in ammollo i cannellini per una notte e poi fate un soffritto con lo scalogno, l’aglio e aggiungete i fagioli. Unite a questi del brodo e fate cuocere sino a che non saranno teneri. Frullateli nella loro acqua con il frullatore ad immersione. In un’altra pentola fate soffriggere dell’aglio, aggiungete della passata di pomodoro, la crema di fagioli e le foglie di cavolo nero private della parte centrale. Lasciate cuocere sino a che il cavolo non sarà morbido, aggiungete del pane raffermo e lasciate sul fuoco sino a che il pane non si sarà ammollato. Spegnete, fate riposare e servite con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero.

6. Zuppa di zucca e funghi

Per questo piatto vi consiglio di usare la zucca mantovana, è più saporita di quella napoletana e rende meglio in cottura.

Procedimento

Decorticate la zucca, tagliatela a pezzetti e fatela soffriggere in pentola con olio extravergine di oliva, aglio e qualche ago di rosmarino. Aggiungete del brodo e lasciate cuocere sino a che la zucca non sarà morbida. A questo punto togliete l’aglio, frullate la zucca e unite i funghi tagliati a lamelle (i porcini danno più sapore, se non li trovate potete usare dei pioppini) e lasciate cuocere per 15 minuti. Spolverate con pepe nero e servite.

7. Zuppa alla valdostana

Una ricetta molto saporita, ideale da gustare dopo una giornata passata sulla neve.

Procedimento

Fate bollire in acqua salata la verza. Intanto imburrate una teglia e disponete sul fondo delle fette di pane nero. Quando la verza sarà cotta, fatela rosolare in un filo di olio extravergine con qualche dadino di pancetta dolce. Stendetela sopra il pane nero, ricoprite con del brodo vegetale, aggiungete delle fette di fontina e mettete sotto al grill per una decina di minuti, sino a che il formaggio non sarà fuso. Servite la zuppa fumante.

8. Pappa al pomodoro

Questa zuppa fa parte della tradizione toscana, e, come per ogni piatto regionale, ne esistono diverse versioni. La nostra prevede che il pomodoro sia cotto insieme al pane toscano raffermo.

Procedimento

Preparate un soffritto di sedano, carota, cipolla e aglio. Aggiungete a questo punto i pomodori tagliati a pezzetti (se preferite potete usare dei pelati), fate insaporire e poi coprite con del brodo vegetale. Fate cuocere per dieci minuti e poi unite il pane a pezzetti. Quando si sarà ammollato per bene e la zuppa avrà raggiunto una giusta consistenza, spegnete, aggiustate di sale, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, delle foglie di basilico, una spruzzata di pepe nero e un cucchiaio di stracciatella di bufala. Piacerà a tutti.

9. Zuppa di miglio e radicchio

Il miglio è un cereale antichissimo proveniente dall’Asia che viene utilizzato solo dopo essere stato decorticato. È ricco di ferro, magnesio, fosforo e silicio e non contiene glutine, quindi è indicato per i celiaci.

Procedimento

Per preparare questa zuppa fate un soffritto di sedano, aglio, scalogno e porro. Aggiungete il radicchio tagliato a julienne, il brodo vegetale e fate cuocere per dieci minuti. Quando il radicchio sarà pronto frullatelo. Unite il miglio e continuate a cuocere per 15 minuti. Quando sarà cotto spegnete, aggiustate di sale e pepe e servite.

10. Zuppa di topinambur e patate

Il topinambur, detto anche carciofo di Gerusalemme ha un sapore molto particolare e delicato.

Altre Deliziose Zuppe Invernali da Provare

Oltre alle ricette già presentate, ecco altre zuppe invernali che meritano di essere provate:

  • Zuppa di lenticchie: Un classico comfort food, perfetto per le fredde giornate invernali.
  • Zuppa di zucca e lenticchie: Una variante più ricca della zuppa di lenticchie, ideale per l'autunno e l'inverno.
  • Zuppa di fave: Una zuppa cremosa e genuina, adatta a qualunque pranzo o cena di famiglia.
  • Zuppa di castagne e fagioli: Un piatto semplice e corroborante, perfetto per le serate invernali.
  • Ceci in zimino: Una zuppa ricca e profumata della cucina ligure, ideale da accompagnare con pane tostato.
  • Acquacotta: Una zuppa antica della tradizione toscana, arricchita con uova, pane raffermo e pecorino.
  • Zuppa frantoiana: Un primo piatto nutriente e genuino tipico della cucina toscana.
  • Zuppa di lenticchie e funghi: Un primo piatto semplice e genuino, perfetto per l'inverno.
  • Jota triestina: Una minestra gustosa e corroborante della tradizione triestina.
  • Zuppa di fagioli: Un primo tipico della tradizione contadina italiana, perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia.
  • Zuppa di miso: Una pietanza tipica della cucina giapponese, un brodo leggero e nutriente.
  • Zuppa di ceci e polpo: Un primo piatto nutriente che unisce i sapori di mare con quelli di terra.
  • Zuppa di ceci neri e salsiccia: Un primo piatto gustoso e molto corroborante, da assaporare durante i mesi più freddi.
  • Gazpacho: Una zuppa fredda tipica della Spagna, ideale da servire come antipasto o per l'aperitivo.
  • Salmorejo: Una zuppa fredda tipica spagnola, perfetta per la stagione estiva.
  • Risi e bisi: Un primo piatto tipico della tradizione veneta, a metà strada tra un risotto e una minestra.
  • Minestra broccoli e arzilla: Una zuppa saporita e leggera della tradizione laziale.
  • Zuppa di farro: Un comfort food gustoso e facile da realizzare, ideale per un pranzo o una cena di famiglia.

Tabella Riepilogativa delle Zuppe Invernali

Zuppa Ingredienti Principali Regione di Origine (se presente) Caratteristiche
Zuppa di lenticchie Lenticchie, verdure miste Italia Classico comfort food
Zuppa di zucca e lenticchie Zucca, lenticchie Italia Ricca e avvolgente
Zuppa di cipolle Cipolle, brodo, pane, formaggio Francia Saporita e gratinata
Pappa al pomodoro Pane raffermo, pomodori Toscana Densa e cremosa
Jota triestina Fagioli, patate, crauti Friuli-Venezia Giulia Corroborante e saporita
Zuppa di miso Alga kombu, tofu, pasta di miso Giappone Leggera e nutriente
Gazpacho Pomodori, cetrioli, peperoni Spagna (Andalusia) Fresca e ideale per l'estate

tags: #zuppe #invernali #ricette #facili #e #veloci